La tutela della lavoratrice gestante o puerpera ha avuto un’evoluzione importante successivamente alla caduta del Fascismo. A livello Europeo si è avuta la prima Direttiva in materia nel 1992 che ha imposto agli stati membri di adottare nel loro ordinamento interno dei trattamenti minimi di tutela previsti dalla direttiva stessa. La Direttiva ha lo scopo di considerare la lavoratrice madre come un soggetto meritevole di particolare tutela nel luogo di lavoro, e tale tutela risulta possibile solo con l’introduzione di misure da parte degli stati. L’Italia ha dato piena attuazione alla Direttiva e ad oggi vanta un Testo Unico in materia che risulta molto più avanzato rispetto ai trattamenti minimi previsti dalla direttiva. La lavoratrice madre è sempre stata oggetto di numerose discriminazioni nei luoghi di lavoro e in relazione a ciò sono state emanate ulteriori Direttive e Leggi con lo scopo di tutelare ulteriormente la lavoratrice da comportamenti penalizzanti nei suoi confronti.
Le tutele e le discriminazioni della lavoratrice gestante o puerpera
MOZZATO, MADDALENA
2022/2023
Abstract
La tutela della lavoratrice gestante o puerpera ha avuto un’evoluzione importante successivamente alla caduta del Fascismo. A livello Europeo si è avuta la prima Direttiva in materia nel 1992 che ha imposto agli stati membri di adottare nel loro ordinamento interno dei trattamenti minimi di tutela previsti dalla direttiva stessa. La Direttiva ha lo scopo di considerare la lavoratrice madre come un soggetto meritevole di particolare tutela nel luogo di lavoro, e tale tutela risulta possibile solo con l’introduzione di misure da parte degli stati. L’Italia ha dato piena attuazione alla Direttiva e ad oggi vanta un Testo Unico in materia che risulta molto più avanzato rispetto ai trattamenti minimi previsti dalla direttiva. La lavoratrice madre è sempre stata oggetto di numerose discriminazioni nei luoghi di lavoro e in relazione a ciò sono state emanate ulteriori Direttive e Leggi con lo scopo di tutelare ulteriormente la lavoratrice da comportamenti penalizzanti nei suoi confronti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mozzato_Maddalena.pdf
accesso aperto
Dimensione
723.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53768