L’elaborato è volto ad analizzare l’istituto della confessione e il suo ambito di applicazione all’interno del sistema probatorio. La tesi si propone di esaminare anzitutto la natura della confessione, oggetto di una profonda diatriba nella dottrina passata. In seguito, si indagano separatamente l’efficacia della confessione come probatio probatissima e il suo carattere vincolante di prova legale da un lato, in particolare approfondendo la disciplina della confessione giudiziale e della confessione stragiudiziale resa alla parte o al suo rappresentante; e dall'altro i casi in cui la confessione rappresenta un elemento liberamente apprezzabile dal giudice, segnatamente nei casi di confessione testamentaria, nelle ipotesi di confessione complessa e di confessione resa solo da alcuni litisconsorti necessari.
Profili della confessione
TESSER, VICTORIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato è volto ad analizzare l’istituto della confessione e il suo ambito di applicazione all’interno del sistema probatorio. La tesi si propone di esaminare anzitutto la natura della confessione, oggetto di una profonda diatriba nella dottrina passata. In seguito, si indagano separatamente l’efficacia della confessione come probatio probatissima e il suo carattere vincolante di prova legale da un lato, in particolare approfondendo la disciplina della confessione giudiziale e della confessione stragiudiziale resa alla parte o al suo rappresentante; e dall'altro i casi in cui la confessione rappresenta un elemento liberamente apprezzabile dal giudice, segnatamente nei casi di confessione testamentaria, nelle ipotesi di confessione complessa e di confessione resa solo da alcuni litisconsorti necessari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesser_Victoria.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53787