Horn and Cattel (1966) defined fluid intelligence (gf-factor) as a non-verbal reasoning ability that guides us during the performance of daily activities. These non-verbal intelligence skills are crucial for providing a good quality of life in human beings and psychosocial adaptation (Huepe et al., 2011; Huepe & Salas, 2013). Several disorders involving the frontal regions of the brain are associated with a decline in non-verbal intelligence abilities (Cipolotti et al., 2023; Huepe et al., 2011; Huepe & Salas 2013). For these reasons, the neuropsychology created several tests in order to investigate and assess the intellectual abilities. The most used test for the assessment of non-verbal intelligence is the RPM (Raven Progressive Matrices) (Raven, 1941). There are three versions of the RPM: standard (RPM; Raven Progressive matrices), coloured (RCPM; Raven Colored Progressive matrices) and advanced (Advanced Progressive matrices). Neuro-visualisation studies have shown that RPM can accurately measure the degree of impairment of intellectual abilities and frontal lobes (Christoff et al., 2001; Cipolotti et al., 2023). In opposition to the open science’s principles, not all RPM standardisation offered the statistical analyses for the test validation (Giunti Organizzazioni speciali, 2013). Open science is a movement born to promote the progression of scientific knowledge through the free consultation of data and research methodologies. Moreover, six years have passed since the last calibration of the RPM, so the normative data must be updated according to the characteristics of the Italian population (Picone et al., 2017). The main aims of the study were: 1) The investigation of the effects of demographic variables: biological sex, age, and schooling on the performance of participants in a new test (GAB-30), whitch is inspired by the RPM. The GAB-30 was administered to a group of 60 neurologically unaffected participants between 23 and 92 years of age. 2) The new test had to be accessible to everyone in the professional community to observe the principles of Open Science (MUR, 2021). The results obtained from the correlational analyses showed: a negative linear relationship between age and performance on the GAB-30 and a positive linear relationship between schooling and performance on the GAB-30. The t-test analysis showed no difference between males and females in performance on the GAB-30. Finally, multiple linear regressions gave all three predictors: biological sex, age and schooling a major role in predicting participants' performance on the GAB-30. In conclusion, the results of the study showed that the GAB-30 can be a sensitive marker in detecting possible dysfunctions of non-verbal intelligence. This new test is validated and reliable because it is based on up-to-date normative data. It will be necessary to correct the raw scores according to the significant predictors (biological sex, age and schooling) in order to obtain the correct scores and, subsequently, the equivalent scores. Finally, the GAB-30, in line with the ideology of open science, is proposed in a form freely accessible to all professionals in the field of psychology.

Horn e Cattel (1966) hanno definito l’intelligenza fluida (fattore gf) come una capacità di ragionamento non-verbale che ci guida durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Queste abilità di intelligenza non-verbale sono fondamentali per garantire una buona qualità di vita nell’essere umano e l’adattamento psicosociale (Huepe et al., 2011; Huepe & Salas, 2013). Numerosi disturbi che coinvolgono le regioni frontali dell’encefalo sono associati a un calo delle abilità di intelligenza fluida (Cipolotti et al., 2023; Huepe et al., 2011; Huepe & Salas 2013). Per queste ragioni, la neuropsicologia ha greato diversi test per indagare e valutare le capacità intellettive. Il test più utilizzato per la valutazione dell’intelligenza non-verbale sono le RPM (Raven Progressive Matrices) (Raven, 1941). Le versioni delle RPM sono tre: standard (RPM; Raven Progressive matrices), colorate (RCPM; Raven Colored Progressive matrices) e avanzate (Advanced Progressive matrices). Studi di neurovisualizzazione hanno dimostrato che le RPM sono in grado di misurare in modo attendibile il grado di compromissione delle capacità intellettive e dei lobi frontali (Christoff et al., 2001; Cipolotti et al., 2023). Non tutte le standardizzazioni delle RPM hanno fornito le analisi statistiche usate per la taratura del test, in opposizione ai principi di Open science (Giunti Organizzazioni Speciali, 2013). Open science è un movimento nato per favorire il progresso della conoscenza scientifica attraverso la libera consultazione dei dati e delle metodologie di ricerca. Inoltre, sono trascorsi sei anni dall’ultima taratura delle RPM, quindi, i dati normativi devono essere aggiornamenti in base alle caratteristiche della popolazione italiana (Picone et al., 2017). Lo studio aveva come obiettivi principali: 1) Indagare gli effetti delle variabili demografiche: sesso biologico, età e scolarità sulle prestazioni dei partecipanti a un nuovo test (GAB-30), che si ispirava alle RPM. Il GAB-30 era somministrato a un campione di 60 partecipanti neurologicamente indenni tra i 23 e i 92 anni. 2) Il nuovo test doveva essere accessibile a tutti coloro che fanno parte della comunità professionale allo scopo di rispettare i principi di Open Science (MUR, 2021). I risultati ottenuti dalle analisi correlazionali hanno mostrato: una relazione lineare negativa tra età e prestazione al GAB-30 e una relazione lineare positiva tra scolarità e prestazione al GAB-30. L’analisi t-test non ha evidenziato alcuna differenza tra maschi e femmine nelle prestazioni al GAB-30. Infine, le regressioni lineare multiple hanno attribuito a tutti e tre i predittori: sesso biologico, età e scolarità, un ruolo fondamentale nel predire la prestazione dei partecipanti al GAB-30. In conclusione, grazie ai risultati ottenuti dallo studio, è stato dimostrato che il GAB-30 può essere un marcatore sensibile nel rilevare possibili disfunzioni dell’intelligenza non-verbale. Questo nuovo test è valido e attendibile poiché fa riferimento a dati normativi aggiornati. Sarà necessario correggere i punteggi grezzi in base ai predittori significativi (sesso biologico, età e scolarità) per ottenere i punteggi corretti e, in seguito, i punteggi equivalenti. Infine, il GAB-30, in linea con l’ideologia di open science, si propone in una forma liberamente accessibile a tutti i professionisti del settore della psicologia.

ETÀ, SESSO BIOLOGICO E SCOLARIZZAZIONE COME PREDITTORI DELLA PRESTAZIONE DI PERSONE NEUROLOGICAMENTE INDENNI IN UN NUOVO TEST DI INTELLIGENZA NON VERBALE.

MORO, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Horn and Cattel (1966) defined fluid intelligence (gf-factor) as a non-verbal reasoning ability that guides us during the performance of daily activities. These non-verbal intelligence skills are crucial for providing a good quality of life in human beings and psychosocial adaptation (Huepe et al., 2011; Huepe & Salas, 2013). Several disorders involving the frontal regions of the brain are associated with a decline in non-verbal intelligence abilities (Cipolotti et al., 2023; Huepe et al., 2011; Huepe & Salas 2013). For these reasons, the neuropsychology created several tests in order to investigate and assess the intellectual abilities. The most used test for the assessment of non-verbal intelligence is the RPM (Raven Progressive Matrices) (Raven, 1941). There are three versions of the RPM: standard (RPM; Raven Progressive matrices), coloured (RCPM; Raven Colored Progressive matrices) and advanced (Advanced Progressive matrices). Neuro-visualisation studies have shown that RPM can accurately measure the degree of impairment of intellectual abilities and frontal lobes (Christoff et al., 2001; Cipolotti et al., 2023). In opposition to the open science’s principles, not all RPM standardisation offered the statistical analyses for the test validation (Giunti Organizzazioni speciali, 2013). Open science is a movement born to promote the progression of scientific knowledge through the free consultation of data and research methodologies. Moreover, six years have passed since the last calibration of the RPM, so the normative data must be updated according to the characteristics of the Italian population (Picone et al., 2017). The main aims of the study were: 1) The investigation of the effects of demographic variables: biological sex, age, and schooling on the performance of participants in a new test (GAB-30), whitch is inspired by the RPM. The GAB-30 was administered to a group of 60 neurologically unaffected participants between 23 and 92 years of age. 2) The new test had to be accessible to everyone in the professional community to observe the principles of Open Science (MUR, 2021). The results obtained from the correlational analyses showed: a negative linear relationship between age and performance on the GAB-30 and a positive linear relationship between schooling and performance on the GAB-30. The t-test analysis showed no difference between males and females in performance on the GAB-30. Finally, multiple linear regressions gave all three predictors: biological sex, age and schooling a major role in predicting participants' performance on the GAB-30. In conclusion, the results of the study showed that the GAB-30 can be a sensitive marker in detecting possible dysfunctions of non-verbal intelligence. This new test is validated and reliable because it is based on up-to-date normative data. It will be necessary to correct the raw scores according to the significant predictors (biological sex, age and schooling) in order to obtain the correct scores and, subsequently, the equivalent scores. Finally, the GAB-30, in line with the ideology of open science, is proposed in a form freely accessible to all professionals in the field of psychology.
2022
Age, biological sex, and instruction as predictors of the performance of neurologically healthy participants on a new test of non-verbal intelligence.
Horn e Cattel (1966) hanno definito l’intelligenza fluida (fattore gf) come una capacità di ragionamento non-verbale che ci guida durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Queste abilità di intelligenza non-verbale sono fondamentali per garantire una buona qualità di vita nell’essere umano e l’adattamento psicosociale (Huepe et al., 2011; Huepe & Salas, 2013). Numerosi disturbi che coinvolgono le regioni frontali dell’encefalo sono associati a un calo delle abilità di intelligenza fluida (Cipolotti et al., 2023; Huepe et al., 2011; Huepe & Salas 2013). Per queste ragioni, la neuropsicologia ha greato diversi test per indagare e valutare le capacità intellettive. Il test più utilizzato per la valutazione dell’intelligenza non-verbale sono le RPM (Raven Progressive Matrices) (Raven, 1941). Le versioni delle RPM sono tre: standard (RPM; Raven Progressive matrices), colorate (RCPM; Raven Colored Progressive matrices) e avanzate (Advanced Progressive matrices). Studi di neurovisualizzazione hanno dimostrato che le RPM sono in grado di misurare in modo attendibile il grado di compromissione delle capacità intellettive e dei lobi frontali (Christoff et al., 2001; Cipolotti et al., 2023). Non tutte le standardizzazioni delle RPM hanno fornito le analisi statistiche usate per la taratura del test, in opposizione ai principi di Open science (Giunti Organizzazioni Speciali, 2013). Open science è un movimento nato per favorire il progresso della conoscenza scientifica attraverso la libera consultazione dei dati e delle metodologie di ricerca. Inoltre, sono trascorsi sei anni dall’ultima taratura delle RPM, quindi, i dati normativi devono essere aggiornamenti in base alle caratteristiche della popolazione italiana (Picone et al., 2017). Lo studio aveva come obiettivi principali: 1) Indagare gli effetti delle variabili demografiche: sesso biologico, età e scolarità sulle prestazioni dei partecipanti a un nuovo test (GAB-30), che si ispirava alle RPM. Il GAB-30 era somministrato a un campione di 60 partecipanti neurologicamente indenni tra i 23 e i 92 anni. 2) Il nuovo test doveva essere accessibile a tutti coloro che fanno parte della comunità professionale allo scopo di rispettare i principi di Open Science (MUR, 2021). I risultati ottenuti dalle analisi correlazionali hanno mostrato: una relazione lineare negativa tra età e prestazione al GAB-30 e una relazione lineare positiva tra scolarità e prestazione al GAB-30. L’analisi t-test non ha evidenziato alcuna differenza tra maschi e femmine nelle prestazioni al GAB-30. Infine, le regressioni lineare multiple hanno attribuito a tutti e tre i predittori: sesso biologico, età e scolarità, un ruolo fondamentale nel predire la prestazione dei partecipanti al GAB-30. In conclusione, grazie ai risultati ottenuti dallo studio, è stato dimostrato che il GAB-30 può essere un marcatore sensibile nel rilevare possibili disfunzioni dell’intelligenza non-verbale. Questo nuovo test è valido e attendibile poiché fa riferimento a dati normativi aggiornati. Sarà necessario correggere i punteggi grezzi in base ai predittori significativi (sesso biologico, età e scolarità) per ottenere i punteggi corretti e, in seguito, i punteggi equivalenti. Infine, il GAB-30, in linea con l’ideologia di open science, si propone in una forma liberamente accessibile a tutti i professionisti del settore della psicologia.
neuropsicologia
intelligenza
predittori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moro_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53915