I Disturbi neurocognitivi (DNC) rappresentano un’emergenza sanitaria a livello mondiale. Infatti, nel 2020 si sono registrati più di 55 milioni di casi di DNC maggiore in tutto il mondo e si stima che tale numero possa triplicare entro il 2050. È quindi importante sensibilizzare la prevenzione di questi disturbi e la possibilità di porre diagnosi nelle fasi precoci così da agire sui primi sintomi al fine di rallentarne la progressione. A tale scopo è essenziale una valutazione neuropsicologica approfondita che comprenda l’utilizzo di test di screening efficaci come il Mini Mental State Examination (MMSE) e il Montreal Cognitive Assessment (MoCA). L’obiettivo di questo studio è quello di verificare la correlazione dei punteggi del MMSE e i punteggi del MoCA. Il campione selezionato era costituito da 78 persone neurologicamente indenni (40 maschi e 38 femmine), di età compresa tra i 22 e i 93 anni e con una gamma di scolarità da 4 a 19 anni. A ciascuno è stato somministrato un protocollo composto da: scheda anamnestica, MoCA, Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq), MMSE. Le analisi statistiche effettuate hanno evidenziato una correlazione significativa e positiva tra i punteggi del MMSE e i punteggi del MoCA (r = .801). In aggiunta, sono state fornite le equazioni di regressione grazie a cui si può predire il punteggio del MMSE a partire dal punteggio del MoCA, e viceversa.
Correlazioni dei punteggi del Mini Mental State Examination e del Montreal Cognitive Assessment (8.1), in un campione di partecipanti neurologicamente indenni.
SIMONETTO, ALESSIA
2022/2023
Abstract
I Disturbi neurocognitivi (DNC) rappresentano un’emergenza sanitaria a livello mondiale. Infatti, nel 2020 si sono registrati più di 55 milioni di casi di DNC maggiore in tutto il mondo e si stima che tale numero possa triplicare entro il 2050. È quindi importante sensibilizzare la prevenzione di questi disturbi e la possibilità di porre diagnosi nelle fasi precoci così da agire sui primi sintomi al fine di rallentarne la progressione. A tale scopo è essenziale una valutazione neuropsicologica approfondita che comprenda l’utilizzo di test di screening efficaci come il Mini Mental State Examination (MMSE) e il Montreal Cognitive Assessment (MoCA). L’obiettivo di questo studio è quello di verificare la correlazione dei punteggi del MMSE e i punteggi del MoCA. Il campione selezionato era costituito da 78 persone neurologicamente indenni (40 maschi e 38 femmine), di età compresa tra i 22 e i 93 anni e con una gamma di scolarità da 4 a 19 anni. A ciascuno è stato somministrato un protocollo composto da: scheda anamnestica, MoCA, Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq), MMSE. Le analisi statistiche effettuate hanno evidenziato una correlazione significativa e positiva tra i punteggi del MMSE e i punteggi del MoCA (r = .801). In aggiunta, sono state fornite le equazioni di regressione grazie a cui si può predire il punteggio del MMSE a partire dal punteggio del MoCA, e viceversa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Simonetto_Alessia.pdf
accesso aperto
Dimensione
8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53918