Background: Over the last few decades, in a context of growing attention to aspects of oncological patients’ survivorship, the topic of oncofertility has developed, as reflection of oncological guidelines’ evolution. International guidelines currently recommend counseling on fertility and the adoption of fertility and ovarian function preservation’s (FP/OFP) techniques during oncological management in young patients treated for early breast cancer (eBC), regardless of patient’s age and parity status at diagnosis. Purpose: FERTILIVID study aims to evaluate the evolution over time in oncologists’ awareness regarding oncofertility issues during oncological consultations and the presence of a greater application of FP/OFP’s procedures in patients treated for eBC. In addition, we have analyzed pregnancies and tumors’ characteristics in young patients who had at least one full-term pregnancy after oncological treatments for eBC in the last decade at Istituto Oncologico Veneto of Padua. Methods: FERTILIVID is a retrospective observational study. We collected a first sample consisting of patients treated for eBC at Istituto Oncologico Veneto of Padua in 2014-2015 and 2020-2021 and we evaluated the temporal evolution of the fertility counseling and of the approach towards FP/OFP’s strategies. Furthermore, as a secondary objective we examined the influence of some individual variables (age ≤35/>35 years old, parity status at diagnosis, oncological therapies performed) and environmental variables i.e., the COVID-19 pandemic. Moreover, we collected a second sample consisting of young patients who had at least one full-term pregnancy in the last decade, and we analyzed tumors and pregnancies’ characteristics. We performed descriptive statistical analyses and the relationship between individual variables was examined using the Chi-square test (χ2), with a statistical significance for p values ≤0.05. Results: We included a sample of 206 patients consisting of ≤40 years old women at diagnosis of eBC in 2014-2015 and 2020-2021. We observed a significant increase over time in fertility counseling (37.4% vs 57.9%, p <0.01) and in the adoption of FP/OFP’s strategies (54.5 vs 78.5%, p <0.01). Furthermore, there was a significant increase in the adoption of OFP’s (63.5% vs 87.8%, p <0.01) and FP’s (5.1% vs 19.6%, p <0. 01) techniques. Age at diagnosis influenced oncologists’ approach towards counseling and/or adoption of FP/OFP’s strategies (87.3% vs 56.7%, p <0.01) in 2014-2015 cohort; conversely, in 2020-2021 cohort, age was not statistically significant associated with the probability of adopting the aforementioned strategies (87.0% vs 72.1%, p =0.18). Similarly, in nulliparous patients diagnosed with eBC, there was a greater number of oncofertility consultations and/or adoption of FP/OFP’s techniques in 2014-2015 cohort (80.6% vs 64.5%, p =0.018), instead parity status did not influence these strategies’ implementation in 2020-2021 cohort (80.4% vs 78.3%, p =0.93). From the 22 patients’ sample consisting of young women with a diagnosis of eBC in the decade 2011-2021 who had at least one subsequent full-term pregnancy, we observed a wide range in age at diagnosis (median age 33,5 years old, range 21-44 years old) and at first birth (median age 39 years old, range 27-49 years old). Conclusions: Our results demonstrate increasing awareness’ levels towards oncofertility issues and highlight the progressively weakening of patients’ age and parity status at diagnosis in affecting the probability of adopting FP/OFP’s strategies.

Presupposti dello studio: Le linee guida oncologiche oggi raccomandano l’integrazione del counseling di oncofertilità e dell’adozione di strategie di preservazione della funzionalità ovarica (ovarian function preservation, OFP) e di tecniche di preservazione della fertilità (fertility preservation, FP) nella presa in carico oncologica delle pazienti in premenopausa trattate per eBC (early breast cancer, eBC), indipendentemente da età e parità alla diagnosi. Scopo dello studio: Lo studio FERTILIVID si pone l’obiettivo di valutare se vi sia un trend nel tempo di aumento della consapevolezza verso i problemi di oncofertilità da parte degli oncologi e se questo abbia come esito una maggiore applicazione di procedure di FP e OFP nelle pazienti trattate per eBC in diversi momenti storici. In aggiunta, sono state delineate le caratteristiche di una coorte di giovani pazienti che hanno avuto eBC e almeno una gravidanza a termine dopo i trattamenti oncologici nell’ultimo decennio. Materiali e metodi: FERTILIVID è uno studio osservazionale retrospettivo. Abbiamo raccolto un primo campione di pazienti trattate per eBC presso l’Istituto Oncologico Veneto di Padova nei bienni 2014-2015 e 2020-2021, al fine di valutare l’evoluzione dell’offerta del counseling sulla fertilità, osservando inoltre l’approccio verso strategie di FP/OFP. Come obiettivo secondario, abbiamo esaminato l’influenza di alcune variabili individuali e ambientali sulla frequenza di applicazione dei metodi di FP/OFP. Abbiamo inoltre raccolto un secondo campione di giovani pazienti che abbiano portato a termine una gravidanza dopo una diagnosi di eBC nell’ultimo decennio, descrivendone le caratteristiche generali, oncologiche e gestazionali. Su entrambi i campioni abbiamo eseguito analisi statistiche di tipo descrittivo, esaminando l’esistenza di una relazione tra singole variabili mediante il test del Chi quadrato (χ2), con significatività statistica per valori p ≤0.05. Risultati: Su un campione di 206 pazienti di età ≤40 anni alla diagnosi di eBC nei bienni 2014-2015 e 2020-2021, abbiamo osservato un incremento significativo dell’esecuzione del counseling sulla fertilità (37,4% vs 57,9%, p <0,01) e dell’adozione di strategie di FP/OFP (54,5 vs 78,5%, p <0,01), oltre che di tecniche di OFP (63,5% vs 87,8%, p <0,01) e di FP (5,1% vs 19,6%, p <0,01) considerate singolarmente. L'età alla diagnosi di eBC si è dimostrata significativamente condizionante l'approccio dei medici verso il counseling e/o le strategie di FP/OFP (87,3% vs 56,7%, p <0,01) nel 2014-2015, mentre nella coorte 2020-2021 la correlazione tra età e utilizzo delle suddette strategie non era statisticamente significativa (87,0% vs 72,1%, p =0,18). Analogamente, nelle pazienti nullipare alla diagnosi di eBC si è registrato un maggior numero di consulenze di oncofertilità e/o applicazione di strategie di FP/OFP (80,6% vs 64,5%, p =0,018) nel 2014-2015, ma la parità non ha, invece, influito sull’attuazione delle medesime strategie nella coorte 2020-2021 (80,4% vs 78,3%, p =0,93). Abbiamo quindi analizzato le caratteristiche di un secondo campione di 22 giovani pazienti con diagnosi di eBC nel decennio 2011-2021 e almeno una successiva gravidanza a termine, osservando un’ampia variabilità nell’età alla diagnosi e al primo parto e una discreta concordanza tra le caratteristiche della nostra popolazione real-world e quelle della popolazione arruolata nello studio POSITIVE. Conclusioni: I nostri risultati hanno dimostrato un aumento della sensibilità dell’oncologo verso i problemi di oncofertilità e un’influenza sempre più debole nel tempo delle variabili età e parità alla diagnosi.

Gravidanza in pazienti con carcinoma mammario in stadio precoce: evoluzione della consulenza di oncofertilità e analisi di outcome.

MAZZOLENI, ELISA
2022/2023

Abstract

Background: Over the last few decades, in a context of growing attention to aspects of oncological patients’ survivorship, the topic of oncofertility has developed, as reflection of oncological guidelines’ evolution. International guidelines currently recommend counseling on fertility and the adoption of fertility and ovarian function preservation’s (FP/OFP) techniques during oncological management in young patients treated for early breast cancer (eBC), regardless of patient’s age and parity status at diagnosis. Purpose: FERTILIVID study aims to evaluate the evolution over time in oncologists’ awareness regarding oncofertility issues during oncological consultations and the presence of a greater application of FP/OFP’s procedures in patients treated for eBC. In addition, we have analyzed pregnancies and tumors’ characteristics in young patients who had at least one full-term pregnancy after oncological treatments for eBC in the last decade at Istituto Oncologico Veneto of Padua. Methods: FERTILIVID is a retrospective observational study. We collected a first sample consisting of patients treated for eBC at Istituto Oncologico Veneto of Padua in 2014-2015 and 2020-2021 and we evaluated the temporal evolution of the fertility counseling and of the approach towards FP/OFP’s strategies. Furthermore, as a secondary objective we examined the influence of some individual variables (age ≤35/>35 years old, parity status at diagnosis, oncological therapies performed) and environmental variables i.e., the COVID-19 pandemic. Moreover, we collected a second sample consisting of young patients who had at least one full-term pregnancy in the last decade, and we analyzed tumors and pregnancies’ characteristics. We performed descriptive statistical analyses and the relationship between individual variables was examined using the Chi-square test (χ2), with a statistical significance for p values ≤0.05. Results: We included a sample of 206 patients consisting of ≤40 years old women at diagnosis of eBC in 2014-2015 and 2020-2021. We observed a significant increase over time in fertility counseling (37.4% vs 57.9%, p <0.01) and in the adoption of FP/OFP’s strategies (54.5 vs 78.5%, p <0.01). Furthermore, there was a significant increase in the adoption of OFP’s (63.5% vs 87.8%, p <0.01) and FP’s (5.1% vs 19.6%, p <0. 01) techniques. Age at diagnosis influenced oncologists’ approach towards counseling and/or adoption of FP/OFP’s strategies (87.3% vs 56.7%, p <0.01) in 2014-2015 cohort; conversely, in 2020-2021 cohort, age was not statistically significant associated with the probability of adopting the aforementioned strategies (87.0% vs 72.1%, p =0.18). Similarly, in nulliparous patients diagnosed with eBC, there was a greater number of oncofertility consultations and/or adoption of FP/OFP’s techniques in 2014-2015 cohort (80.6% vs 64.5%, p =0.018), instead parity status did not influence these strategies’ implementation in 2020-2021 cohort (80.4% vs 78.3%, p =0.93). From the 22 patients’ sample consisting of young women with a diagnosis of eBC in the decade 2011-2021 who had at least one subsequent full-term pregnancy, we observed a wide range in age at diagnosis (median age 33,5 years old, range 21-44 years old) and at first birth (median age 39 years old, range 27-49 years old). Conclusions: Our results demonstrate increasing awareness’ levels towards oncofertility issues and highlight the progressively weakening of patients’ age and parity status at diagnosis in affecting the probability of adopting FP/OFP’s strategies.
2022
Pregnancy in patients with early breast cancer: evolution in oncofertility counselling and outcome analysis.
Presupposti dello studio: Le linee guida oncologiche oggi raccomandano l’integrazione del counseling di oncofertilità e dell’adozione di strategie di preservazione della funzionalità ovarica (ovarian function preservation, OFP) e di tecniche di preservazione della fertilità (fertility preservation, FP) nella presa in carico oncologica delle pazienti in premenopausa trattate per eBC (early breast cancer, eBC), indipendentemente da età e parità alla diagnosi. Scopo dello studio: Lo studio FERTILIVID si pone l’obiettivo di valutare se vi sia un trend nel tempo di aumento della consapevolezza verso i problemi di oncofertilità da parte degli oncologi e se questo abbia come esito una maggiore applicazione di procedure di FP e OFP nelle pazienti trattate per eBC in diversi momenti storici. In aggiunta, sono state delineate le caratteristiche di una coorte di giovani pazienti che hanno avuto eBC e almeno una gravidanza a termine dopo i trattamenti oncologici nell’ultimo decennio. Materiali e metodi: FERTILIVID è uno studio osservazionale retrospettivo. Abbiamo raccolto un primo campione di pazienti trattate per eBC presso l’Istituto Oncologico Veneto di Padova nei bienni 2014-2015 e 2020-2021, al fine di valutare l’evoluzione dell’offerta del counseling sulla fertilità, osservando inoltre l’approccio verso strategie di FP/OFP. Come obiettivo secondario, abbiamo esaminato l’influenza di alcune variabili individuali e ambientali sulla frequenza di applicazione dei metodi di FP/OFP. Abbiamo inoltre raccolto un secondo campione di giovani pazienti che abbiano portato a termine una gravidanza dopo una diagnosi di eBC nell’ultimo decennio, descrivendone le caratteristiche generali, oncologiche e gestazionali. Su entrambi i campioni abbiamo eseguito analisi statistiche di tipo descrittivo, esaminando l’esistenza di una relazione tra singole variabili mediante il test del Chi quadrato (χ2), con significatività statistica per valori p ≤0.05. Risultati: Su un campione di 206 pazienti di età ≤40 anni alla diagnosi di eBC nei bienni 2014-2015 e 2020-2021, abbiamo osservato un incremento significativo dell’esecuzione del counseling sulla fertilità (37,4% vs 57,9%, p <0,01) e dell’adozione di strategie di FP/OFP (54,5 vs 78,5%, p <0,01), oltre che di tecniche di OFP (63,5% vs 87,8%, p <0,01) e di FP (5,1% vs 19,6%, p <0,01) considerate singolarmente. L'età alla diagnosi di eBC si è dimostrata significativamente condizionante l'approccio dei medici verso il counseling e/o le strategie di FP/OFP (87,3% vs 56,7%, p <0,01) nel 2014-2015, mentre nella coorte 2020-2021 la correlazione tra età e utilizzo delle suddette strategie non era statisticamente significativa (87,0% vs 72,1%, p =0,18). Analogamente, nelle pazienti nullipare alla diagnosi di eBC si è registrato un maggior numero di consulenze di oncofertilità e/o applicazione di strategie di FP/OFP (80,6% vs 64,5%, p =0,018) nel 2014-2015, ma la parità non ha, invece, influito sull’attuazione delle medesime strategie nella coorte 2020-2021 (80,4% vs 78,3%, p =0,93). Abbiamo quindi analizzato le caratteristiche di un secondo campione di 22 giovani pazienti con diagnosi di eBC nel decennio 2011-2021 e almeno una successiva gravidanza a termine, osservando un’ampia variabilità nell’età alla diagnosi e al primo parto e una discreta concordanza tra le caratteristiche della nostra popolazione real-world e quelle della popolazione arruolata nello studio POSITIVE. Conclusioni: I nostri risultati hanno dimostrato un aumento della sensibilità dell’oncologo verso i problemi di oncofertilità e un’influenza sempre più debole nel tempo delle variabili età e parità alla diagnosi.
carcinoma mammario
gravidanza
oncofertilità
preservazione
COVID-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazzoleni_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53944