Questo elaborato tratta del benessere animale dei cani e dei gatti nei rifugi, più precisamente di come le persone che lavorano a stretto contatto con essi valutano il loro benessere fisico e mentale attraverso degli indicatori. Questi indicatori sono stati valutati attraverso due questionari, uno dedicato ai cani e l’altro ai gatti, molto simili, derivante da un gruppo di lavoro (Shelter Group) e di una società scientifica europea ESCVE - European Society of Clinical Veterinary Ethology di cui fa parte la mia relatrice. Il questionario si basa sulle 5 libertà, definite dalla dichiarazione universale dei diritti degli animali nel 1978 presso la sede dell’UNESCO a Parigi. È suddiviso in 9 parti, uno per argomento, con 15 domande totali per lo più a risposta multipla, in cui la scelta varia da sono d’accordo a non lo so e qualche domanda aperta in modo da approfondire meglio quel tema. Sono stati contattati rifugi da tutta Italia prima telefonicamente, in cui ho spiegato brevemente di cosa si trattasse il mio progetto, e successivamente via email fornendo il link al questionario online. Si sono ottenute risposte da 62 canili di cui 34 da responsabili del rifugio, 8 da dipendenti, 18 da volontari e 2 da altro e 38 risposte da gattili di cui 26 da responsabili, 2 da dipendenti, 9 da volontari e 1 da altro. La raccolta dei dati è stata fatta principalmente in modo descrittivo, tramite grafici come istogrammi e areogrammi. Tale analisi ha poi dato spunto ad analisi inferenziali mirate. Malgrado i limiti di possibile relativa rappresentatività e oggettività dei questionari a compilazione volontaria, i risultati di questo studio potranno contribuire alla comprensione di come le persone che si occupano di animali nei rifugi percepiscano il benessere degli animali, e quindi, indirettamente, anche di quali azioni possano essere più utili per migliorare il benessere dei cani e gatti ospitati presso rifugi per animali.

Indagine sulla percezione del benessere dei cani e dei gatti all'interno dei rifugi da parte del personale

COLOMBARA, ANNALISA
2022/2023

Abstract

Questo elaborato tratta del benessere animale dei cani e dei gatti nei rifugi, più precisamente di come le persone che lavorano a stretto contatto con essi valutano il loro benessere fisico e mentale attraverso degli indicatori. Questi indicatori sono stati valutati attraverso due questionari, uno dedicato ai cani e l’altro ai gatti, molto simili, derivante da un gruppo di lavoro (Shelter Group) e di una società scientifica europea ESCVE - European Society of Clinical Veterinary Ethology di cui fa parte la mia relatrice. Il questionario si basa sulle 5 libertà, definite dalla dichiarazione universale dei diritti degli animali nel 1978 presso la sede dell’UNESCO a Parigi. È suddiviso in 9 parti, uno per argomento, con 15 domande totali per lo più a risposta multipla, in cui la scelta varia da sono d’accordo a non lo so e qualche domanda aperta in modo da approfondire meglio quel tema. Sono stati contattati rifugi da tutta Italia prima telefonicamente, in cui ho spiegato brevemente di cosa si trattasse il mio progetto, e successivamente via email fornendo il link al questionario online. Si sono ottenute risposte da 62 canili di cui 34 da responsabili del rifugio, 8 da dipendenti, 18 da volontari e 2 da altro e 38 risposte da gattili di cui 26 da responsabili, 2 da dipendenti, 9 da volontari e 1 da altro. La raccolta dei dati è stata fatta principalmente in modo descrittivo, tramite grafici come istogrammi e areogrammi. Tale analisi ha poi dato spunto ad analisi inferenziali mirate. Malgrado i limiti di possibile relativa rappresentatività e oggettività dei questionari a compilazione volontaria, i risultati di questo studio potranno contribuire alla comprensione di come le persone che si occupano di animali nei rifugi percepiscano il benessere degli animali, e quindi, indirettamente, anche di quali azioni possano essere più utili per migliorare il benessere dei cani e gatti ospitati presso rifugi per animali.
2022
Animal welfare. A survey on staff members perceptions of the well-being of dogs and cats in shelters.
Rifugio
Benessere animale
Cani e gatti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colombara_Annalisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54022