Ectomyelois ceratoniae, la tignola del carrubo, è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae la cui larva è in grado di danneggiare il noce coltivato attaccandone i frutti. La sperimentazione ha avuto lo scopo di valutare gli effetti di differenti temperature letali sui parametri biologici di larve allevate in condizioni controllate di laboratorio. I parametri biologici considerati sono stati: mortalità delle larve e probabilità di sopravvivenza, durata di sviluppo da larva a pupa, durata dello stadio di pupa, tempo totale di sviluppo pre-immaginale. I risultati indicano come le temperature estreme causino il decesso delle larve o influiscano negativamente sullo sviluppo degli insetti trattati.

Effetto delle temperature letali su Ectomyelois ceratoniae

FONTANA, JACOPO
2022/2023

Abstract

Ectomyelois ceratoniae, la tignola del carrubo, è un Lepidottero appartenente alla famiglia Pyralidae la cui larva è in grado di danneggiare il noce coltivato attaccandone i frutti. La sperimentazione ha avuto lo scopo di valutare gli effetti di differenti temperature letali sui parametri biologici di larve allevate in condizioni controllate di laboratorio. I parametri biologici considerati sono stati: mortalità delle larve e probabilità di sopravvivenza, durata di sviluppo da larva a pupa, durata dello stadio di pupa, tempo totale di sviluppo pre-immaginale. I risultati indicano come le temperature estreme causino il decesso delle larve o influiscano negativamente sullo sviluppo degli insetti trattati.
2022
Effect of lethal temperatures on Ectomyelois ceratoniae
Ectomyelois ceratoni
temperature letali
infestante noce
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
JACOPO_FONTANA_finale (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 776.27 kB
Formato Adobe PDF
776.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54033