Heat stress is a significant challenge in dairy farming systems, especially in past few years. Dairy cows subjected to high temperatures will undergo a compromised well-being that leads to significant production losses, as well as a decrease in fertility. In order to monitor the state of the animals, can be used sensors that measure: temperature, breathing and heart rate of the animals, solar radiation, humidity, air movement, precipitation... With the collected data, can be derived the temperature-humidity index (THI), which is the value used to measure the extent of heat stress. With THI greater than 72, dairy cows begin to enter into a stressful situation, it is therefore necessary, to implement animal mitigation strategies. We must keep in mind that is still expensive to determine an accurate level of thermal stress for identify the mitigation requirements, to date however, it’s possible to make a good assessment of the state of the animals. Some solutions to counteract high temperatures could be: providing adequate ventilation, designing an optimal structure of the shed as well as providing shady zones in the pasture areas, implementing correct feeding regimes, manage properly the farm and use genetic selection.

Lo stress da caldo è una sfida significativa negli allevamenti di vacche da latte, soprattutto negli ultimi anni. Le vacche sottoposte ad alte temperature andranno incontro ad un benessere compromesso che porta a perdite di produzione ingenti, oltre che alla diminuzione della fertilità. Per poter monitorare lo stato degli animali ci si può avvalere di sensori che misurano: temperatura, frequenza respiratoria e cardiaca degli animali, radiazione solare, umidità, movimento dell’aria, precipitazioni… Con i dati raccolti, si ricava l'indice di temperatura-umidità (THI), che è il valore utilizzato per misurare l'entità dello stress da calore. Con THI maggiori di 72 le vacche da latte iniziano ad entrare in una situazione di stress; è necessario quindi, attuare strategie di mitigazione degli animali. Ad oggi è ancora costoso riuscire a determinare un accurato livello di stress termico per identificare i requisiti di mitigazione, ma si riesce comunque ad arrivare ad una buona valutazione dello stato dell'animale. Alcune soluzioni per contrastare le alte temperature potrebbero essere: fornire una ventilazione adeguata, progettare una struttura ottimale della stalla oltre che a fornire zone d'ombra nelle aree adibite al pascolo, attuare regimi di alimentazione corretti, gestire adeguatamente l'allevamento e ricorrere alla selezione genetica.

Stress da caldo nelle vacche da latte: problematiche, effetti e strategie di mitigazione

MARCOLIN, LORENZO
2022/2023

Abstract

Heat stress is a significant challenge in dairy farming systems, especially in past few years. Dairy cows subjected to high temperatures will undergo a compromised well-being that leads to significant production losses, as well as a decrease in fertility. In order to monitor the state of the animals, can be used sensors that measure: temperature, breathing and heart rate of the animals, solar radiation, humidity, air movement, precipitation... With the collected data, can be derived the temperature-humidity index (THI), which is the value used to measure the extent of heat stress. With THI greater than 72, dairy cows begin to enter into a stressful situation, it is therefore necessary, to implement animal mitigation strategies. We must keep in mind that is still expensive to determine an accurate level of thermal stress for identify the mitigation requirements, to date however, it’s possible to make a good assessment of the state of the animals. Some solutions to counteract high temperatures could be: providing adequate ventilation, designing an optimal structure of the shed as well as providing shady zones in the pasture areas, implementing correct feeding regimes, manage properly the farm and use genetic selection.
2022
Heat stress in dairy cows: issues, effects and mitigation strategies
Lo stress da caldo è una sfida significativa negli allevamenti di vacche da latte, soprattutto negli ultimi anni. Le vacche sottoposte ad alte temperature andranno incontro ad un benessere compromesso che porta a perdite di produzione ingenti, oltre che alla diminuzione della fertilità. Per poter monitorare lo stato degli animali ci si può avvalere di sensori che misurano: temperatura, frequenza respiratoria e cardiaca degli animali, radiazione solare, umidità, movimento dell’aria, precipitazioni… Con i dati raccolti, si ricava l'indice di temperatura-umidità (THI), che è il valore utilizzato per misurare l'entità dello stress da calore. Con THI maggiori di 72 le vacche da latte iniziano ad entrare in una situazione di stress; è necessario quindi, attuare strategie di mitigazione degli animali. Ad oggi è ancora costoso riuscire a determinare un accurato livello di stress termico per identificare i requisiti di mitigazione, ma si riesce comunque ad arrivare ad una buona valutazione dello stato dell'animale. Alcune soluzioni per contrastare le alte temperature potrebbero essere: fornire una ventilazione adeguata, progettare una struttura ottimale della stalla oltre che a fornire zone d'ombra nelle aree adibite al pascolo, attuare regimi di alimentazione corretti, gestire adeguatamente l'allevamento e ricorrere alla selezione genetica.
stress da caldo
vacche da latte
mitigazione
effetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcolin_Lorenzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54045