With this thesis we want to compare the performance of traditional hypsometers with that of smartphone applications to measure tree height. In particular, applications for smartphone "Trees" and "MOTI" were compared to three traditional instruments commonly used by professionals: TruPulse, Vertex and Suunto hypsometer. We measured 100 trees were measured, divided into four subgroups of 25 plants each: beech trees outside the forest, beeches inside the forest, spruce inside the forest and spruce outside the forest. For each tree the height measurement was repeated ten times, twice for each instrument. A stopwatch recorded the time needed for each measurement. The double measurement is useful for estimating the intra-instrument error that is the difference between the two successive measurements. By comparing the results provided by each instrument with the average of the 10 measurements made for each plant we obtained the inter-instrument error. According to the results we obtained the three traditional hypsometers provide results in line with the Trees application and the only tool to provide markedly incorrect results is the MOTI application. The average absolute inter-instrument error in the four samples, expressed as a percentage, is 2.23% for Suunto, 2.72% for Trees, 2.75% for TruPulse, 2.91% for Vertex and 7.38% for MOTI. According to the data collected, the performance of the Trees application can be considered on a par with that of professional tools. In the case of MOTI the results are much less accurate than those provided by other hypsometers. About temporal efficiency, Vertex and MOTI require more time in the first of the two measurements as it is necessary to place the Transponder at the base of the shaft in the first case and the pole in the second. Based on this the tools in order of efficiency are: TruPulse, Trees, Suunto, Vertex and MOTI. We can therefore say that Trees application can be considered as a valid alternative to traditional hypsometers. MOTI, on the other hand, is both less efficient and significantly less accurate.

Con la presente tesi si vogliono confrontare le performance degli ipsometri tradizionali con quelle delle applicazioni per smartphone che svolgono la stessa funzione. In particolare, le applicazioni chiamate “Trees” e “MOTI” sono state comparate a tre strumenti tradizionali comunemente usati dai professionisti: TruPulse, Vertex e ipsometro Suunto. Sono state misurate 100 piante suddivise in quattro sottogruppi di 25 piante l’uno: faggi fuori bosco, faggi dentro bosco, abeti dentro bosco e abeti fuori bosco. Per ogni pianta la misura dell’altezza è stata ripetuta dieci volte, due per ogni strumento. La doppia misurazione permette di stimare l’errore intrastrumento, ovvero la differenza tra le due misurazioni successive. Tramite un cronometro è stato registrato il tempo necessario ad ogni misurazione. Confrontando i risultati forniti da ogni strumento con la media delle 10 misurazioni effettuate per ogni pianta è stato calcolato l’errore interstrumento. Secondo i risultati così ottenuti è possibile affermare che i tre ipsometri tradizionali forniscono risultati in linea con l’applicazione Trees, mentre l’unico strumento a fornire risultati spiccatamente errati risulta essere l’applicazione MOTI. La media dell’errore assoluto interstrumento nei quattro campioni, espresso in percentuale, equivale al 2,23% per il Suunto, 2,72% per Trees, 2,75% per TruPulse, 2,91% per Vertex e 7,38% per MOTI. Possiamo quindi affermare che le prestazioni dell’applicazione Trees possano essere considerate alla pari di quelle degli strumenti professionali. Nel caso di MOTI i risultati sono invece molto meno accurati rispetto a quelli forniti dagli altri ipsometri. Per quanto riguarda l’efficienza Vertex e MOTI richiedono maggiore tempo nella prima delle due misurazioni in quanto è necessario posizionare alla base dell’albero il Transponder nel primo caso e la palina nel secondo. Sulla base di questo gli strumenti in ordine di efficienza sono: TruPulse, Trees, Suunto, Vertex e MOTI. È quindi possibile sostenere che l’applicazione Trees possa essere considerata come una valida alternativa agli ipsometri tradizionali. MOTI invece risulta essere sia meno efficiente che significativamente meno accurato.

Comparazione tra strumenti tradizionali ed applicazioni per smartphone per la misurazione dell'altezza degli alberi.

BUSATO, GIOVANNI
2022/2023

Abstract

With this thesis we want to compare the performance of traditional hypsometers with that of smartphone applications to measure tree height. In particular, applications for smartphone "Trees" and "MOTI" were compared to three traditional instruments commonly used by professionals: TruPulse, Vertex and Suunto hypsometer. We measured 100 trees were measured, divided into four subgroups of 25 plants each: beech trees outside the forest, beeches inside the forest, spruce inside the forest and spruce outside the forest. For each tree the height measurement was repeated ten times, twice for each instrument. A stopwatch recorded the time needed for each measurement. The double measurement is useful for estimating the intra-instrument error that is the difference between the two successive measurements. By comparing the results provided by each instrument with the average of the 10 measurements made for each plant we obtained the inter-instrument error. According to the results we obtained the three traditional hypsometers provide results in line with the Trees application and the only tool to provide markedly incorrect results is the MOTI application. The average absolute inter-instrument error in the four samples, expressed as a percentage, is 2.23% for Suunto, 2.72% for Trees, 2.75% for TruPulse, 2.91% for Vertex and 7.38% for MOTI. According to the data collected, the performance of the Trees application can be considered on a par with that of professional tools. In the case of MOTI the results are much less accurate than those provided by other hypsometers. About temporal efficiency, Vertex and MOTI require more time in the first of the two measurements as it is necessary to place the Transponder at the base of the shaft in the first case and the pole in the second. Based on this the tools in order of efficiency are: TruPulse, Trees, Suunto, Vertex and MOTI. We can therefore say that Trees application can be considered as a valid alternative to traditional hypsometers. MOTI, on the other hand, is both less efficient and significantly less accurate.
2022
Comparison between traditional instruments and smartphone applications for measuring tree height.
Con la presente tesi si vogliono confrontare le performance degli ipsometri tradizionali con quelle delle applicazioni per smartphone che svolgono la stessa funzione. In particolare, le applicazioni chiamate “Trees” e “MOTI” sono state comparate a tre strumenti tradizionali comunemente usati dai professionisti: TruPulse, Vertex e ipsometro Suunto. Sono state misurate 100 piante suddivise in quattro sottogruppi di 25 piante l’uno: faggi fuori bosco, faggi dentro bosco, abeti dentro bosco e abeti fuori bosco. Per ogni pianta la misura dell’altezza è stata ripetuta dieci volte, due per ogni strumento. La doppia misurazione permette di stimare l’errore intrastrumento, ovvero la differenza tra le due misurazioni successive. Tramite un cronometro è stato registrato il tempo necessario ad ogni misurazione. Confrontando i risultati forniti da ogni strumento con la media delle 10 misurazioni effettuate per ogni pianta è stato calcolato l’errore interstrumento. Secondo i risultati così ottenuti è possibile affermare che i tre ipsometri tradizionali forniscono risultati in linea con l’applicazione Trees, mentre l’unico strumento a fornire risultati spiccatamente errati risulta essere l’applicazione MOTI. La media dell’errore assoluto interstrumento nei quattro campioni, espresso in percentuale, equivale al 2,23% per il Suunto, 2,72% per Trees, 2,75% per TruPulse, 2,91% per Vertex e 7,38% per MOTI. Possiamo quindi affermare che le prestazioni dell’applicazione Trees possano essere considerate alla pari di quelle degli strumenti professionali. Nel caso di MOTI i risultati sono invece molto meno accurati rispetto a quelli forniti dagli altri ipsometri. Per quanto riguarda l’efficienza Vertex e MOTI richiedono maggiore tempo nella prima delle due misurazioni in quanto è necessario posizionare alla base dell’albero il Transponder nel primo caso e la palina nel secondo. Sulla base di questo gli strumenti in ordine di efficienza sono: TruPulse, Trees, Suunto, Vertex e MOTI. È quindi possibile sostenere che l’applicazione Trees possa essere considerata come una valida alternativa agli ipsometri tradizionali. MOTI invece risulta essere sia meno efficiente che significativamente meno accurato.
ipsometro
app per smartphone
dendrometria
accuratezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giovanni_Busato_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54089