La pianificazione urbanistica risulta profondamente legata alla politica e alle scelte che vengono prese da piccoli gruppi di persone appartenenti a colori politici diversi e con differenti visioni di sviluppo del territorio. La tesi non auspica l’esaustività sul difficile tema del consumo di suolo, ma piuttosto cerca di intercettare le relazioni tra esso, le scelte politiche che lo riguardano e le dinamiche territoriali che può innescare, attraverso analisi, interviste ai diversi stakeholders locali, studio delle normative e della recente letteratura scientifica. In questo elaborato, verrà analizzato lo sviluppo di Zevio, comune di circa quindici mila abitanti localizzato nella Provincia di Verona, prettamente vocato all’agricoltura e attraversato dalla strada SS434 – Transpolesana, nel quale le grandi aziende logistiche hanno in programma di insediarsi con la conseguente realizzazione di un polo logistico di 12 ettari. Negli ultimi anni, infatti, nelle aree ai confini dei grandi centri urbani, si è assistito ad una rapida costruzione di enormi cattedrali di cemento, atte al deposito merci. Alcune problematiche relative allo sviluppo di queste strutture riguardano l’espansione senza freni dei confini cittadini, con la conseguente perdita di aree agricole invece di proporre il riuso di area già cementificate e azioni di depavimentazione. La metodologia del presente elaborato prende in considerazione la ricognizione della bibliografia scientifica di ISPRA e ARPAV, lo studio dei dati e l’osservazione del caso studio di Zevio con analisi trasversali sull’impatto della logistica sul sistema agro-ambientale e interviste per la raccolta diretta di dati alla comunità locale. Attraverso le analisi svolte sul Capitale Territoriale si dimostrerà come il progetto incida sugli ambiti in esame ma allo stesso tempo, esaminando alcune proposte migliorative che potevano essere prese in considerazione in fase progettuale. Tale Capitale è Territoriale è stato suddiviso in: i) capitale naturale, in termini di aree naturali e agricole, ii) capitale culturale, in termini di presenze di manufatti storico-culturali caratteristici del luogo e iii) capitale sociale ed economico, in termini di benefici e impatti economici. La seguente tesi, perciò, pone la necessità di un confronto attivo tra la comunità scientifica e i diversi stakeholders locali, quali gli enti pubblici, gli agricoltori, la comunità locale, affinché si arrivi a formare amministratori che sappiano governare questi fenomeni, mettendo al primo posto le competenze e il bene comune.

Consumo di suolo e logistica: il caso del Comune di Zevio

RIGHETTO, ENRICO
2022/2023

Abstract

La pianificazione urbanistica risulta profondamente legata alla politica e alle scelte che vengono prese da piccoli gruppi di persone appartenenti a colori politici diversi e con differenti visioni di sviluppo del territorio. La tesi non auspica l’esaustività sul difficile tema del consumo di suolo, ma piuttosto cerca di intercettare le relazioni tra esso, le scelte politiche che lo riguardano e le dinamiche territoriali che può innescare, attraverso analisi, interviste ai diversi stakeholders locali, studio delle normative e della recente letteratura scientifica. In questo elaborato, verrà analizzato lo sviluppo di Zevio, comune di circa quindici mila abitanti localizzato nella Provincia di Verona, prettamente vocato all’agricoltura e attraversato dalla strada SS434 – Transpolesana, nel quale le grandi aziende logistiche hanno in programma di insediarsi con la conseguente realizzazione di un polo logistico di 12 ettari. Negli ultimi anni, infatti, nelle aree ai confini dei grandi centri urbani, si è assistito ad una rapida costruzione di enormi cattedrali di cemento, atte al deposito merci. Alcune problematiche relative allo sviluppo di queste strutture riguardano l’espansione senza freni dei confini cittadini, con la conseguente perdita di aree agricole invece di proporre il riuso di area già cementificate e azioni di depavimentazione. La metodologia del presente elaborato prende in considerazione la ricognizione della bibliografia scientifica di ISPRA e ARPAV, lo studio dei dati e l’osservazione del caso studio di Zevio con analisi trasversali sull’impatto della logistica sul sistema agro-ambientale e interviste per la raccolta diretta di dati alla comunità locale. Attraverso le analisi svolte sul Capitale Territoriale si dimostrerà come il progetto incida sugli ambiti in esame ma allo stesso tempo, esaminando alcune proposte migliorative che potevano essere prese in considerazione in fase progettuale. Tale Capitale è Territoriale è stato suddiviso in: i) capitale naturale, in termini di aree naturali e agricole, ii) capitale culturale, in termini di presenze di manufatti storico-culturali caratteristici del luogo e iii) capitale sociale ed economico, in termini di benefici e impatti economici. La seguente tesi, perciò, pone la necessità di un confronto attivo tra la comunità scientifica e i diversi stakeholders locali, quali gli enti pubblici, gli agricoltori, la comunità locale, affinché si arrivi a formare amministratori che sappiano governare questi fenomeni, mettendo al primo posto le competenze e il bene comune.
2022
Soil consumption and logistics: the case of the Municipality of Zevio
consumo di suolo
logistica
veneto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EnricoRighetto_Consumo di suolo e logistica_ il caso del Comune di Zevio_web.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.77 MB
Formato Adobe PDF
9.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54102