The aim of the study has been to establish a species-rich, semi-natural meadow in a heavily anthropized place of the Veneto plain: Agripolis (in Legnaro, PD). In this environment, semi-natural meadows don’t exist anymore since decades as they were connected to stable mowing meadows, which today can be found exclusively along river banks. The trial is part of the project ReDiMeS - Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis (A Educational, Multifunctional and Sustainable Network for Agripolis), managed by TESAF and DAFNAE departments of University of Padova, and aiming at establishing a native species-rich Arrhenatherum elatius meadow available for practical lessons, able to increase plant and animal biodiversity and as a functional, low-ecological-impact example of alternative management (reduction of mowing operating costs and emissions) to the intensive one commonly used for turf. Ecological restoration material for plant propagation was harvested from an Arrenatherum elatius meadow in Valli del Pasubio (VI) with combined harvester and mowing, obtaining hay-seed from thresher and seed-rich dry hay. The Agripolis experiment covers a 2000 square meters area and it has been organized in three replicates of ten plots, distributed according to a randomized complete block design. The ten treatments were: hydroseeding and mulched dry sowing, both with hay-seed and seed-rich hay, with two sowing densities in all of the four thesis (donor surface - receptor surface ratio of 0.5 : 1 e 1.5 : 1). Two additional treatments were hydroseeding and mulched dry sowing of commercial seed. The trial’s goal was finding out the most efficient mowing and sowing techniques for ecological restoration and comparing the restored Arrenatherum elatius meadow with the meadow obtained with commercial seed. After sowing, field surveys were conducted to assess the percentage cover of single species, bare soil and organic matter. Surveys were carried out both at the whole plot level and on four 0.5 x 0.5 m sub-plots per plot. Laboratory analysis were conducted on 3 hay-seed samples of 20 g each, to identify meadow species collected with combined harvester, to quantify the clean and ripe seed (number of seeds) and its weight and to compare the 1000-seed weights with those indicated in Seed Information Database standards of the Society for Ecological Restoration (S.E.R.). The best results in the spring of the first year after sowing were obtained in the hydroseeded plots with hay-seed at the higher sowing density; in the same period, most of the other treatments, too, showed good results for plant density and number of species transferred from the donor site. In particular, the high percentage of plant cover was comparable to the one obtained with the commercial mixture, indicating the success of ecological restoration. However, the hot and dry weather in June 2023 represented a stress factor for the vegetation settled in the previous months: mulching combined with dry sowing and inherent to the species-rich dry-hay has proved to be decisive in supporting the plant growth, so that in July the concerned treatments surpassed the hydro-seeded ones in terms of grass height and intensity of green colour. Results will be useful to ecological restoration practice in lowland degraded environments and as a starting point for further research.

Lo studio si è posto l’obiettivo di creare un prato stabile semi-naturale ricco di specie in un luogo fortemente antropizzato della pianura veneta: Agripolis (Legnaro, PD). Nell’ambiente in questione, ormai da decenni non esistono più praterie semi-naturali, un tempo legate ai prati stabili da sfalcio, che in pianura al giorno d’oggi sono presenti esclusivamente e in misura ridotta lungo gli argini dei grandi fiumi. La sperimentazione è stata inserita nel progetto ReDiMeS - Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis, curato dai dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova, e ha avuto lo scopo di creare un arrenatereto ricco di specie autoctone a disposizione per le esercitazioni didattiche, in grado di aumentare la biodiversità vegetale e animale e come dimostrazione funzionale a basso impatto ecologico di gestione alternativa del tappeto erboso di Agripolis, di solito intensivamente gestito (diminuzione dei costi di sfalcio e di emissioni). Il seme usato per il restauro ecologico è stato reperito a Valli del Pasubio (VI), in un arrenatereto mesofilo che è stato diviso in due zone. Nella prima, la raccolta è stata effettuata con la mietitrebbia, nella seconda con il taglio dell’erba ottenendo così fiorume da mietitrebbia e fieno ricco di seme. Il prato di Agripolis si estende su una superficie di circa 2000 metri quadri ed è stato organizzato in tre repliche di dieci parcelle ciascuna distribuite con schema a blocco randomizzato. I 10 trattamenti adottati erano: idrosemina e semina a secco pacciamata sia di fiorume che di fieno, tutte e quattro le tesi con due densità di semina (rapporti di superficie donatrice: superficie recettrice 0.5 : 1 e 1.5 : 1). Due ulteriori trattamenti sono stati seminati con idrosemina e semina a secco pacciamata, ma con seme di origine commerciale. La sperimentazione ha avuto l’obiettivo di individuare la tecnica di raccolta e di semina del materiale più efficienti per il restauro ecologico e le differenze tra l’arrenatereto e il prato ottenuto da seme commerciale. Nel corso dei mesi, di pari passo con la germinazione e crescita delle piante, sono stati effettuati dei rilievi in campo riguardanti la copertura percentuale di vegetazione, singole specie, suolo nudo e lettiera, sia a livello dell'intera parcella, sia su 4 sub-parcelle di 0.5 x 0.5 m all’interno di ogni parcella. Parallelamente sono state condotte analisi in laboratorio su 3 campioni da 20 g ciascuno di fiorume allo scopo di individuare: le specie presenti, la quantità di seme pulito e maturo di ciascuna specie (numero di semi) e il relativo peso, confrontando il peso del 1000 semi con i valori di riferimento di Seed Information Database della Società per il Restauro Ecologico (S.E.R). Nella primavera del primo anno successivo alla semina i migliori risultati sono stati ottenuti nelle parcelle idroseminate con il fiorume da mietitrebbia alla densità più elevata; nello stesso periodo anche la maggior parte degli altri trattamenti ha restituito buoni esiti, per densità di piante e numero di specie trasferite dal sito donatore. In particolare, l’elevata percentuale di copertura vegetale era paragonabile a quella ottenuta con il miscuglio commerciale, indice della buona riuscita del restauro ecologico. Tuttavia, il meteo caldo e secco del mese di giugno 2023 ha rappresentato un fattore di stress per la vegetazione insediatasi nei mesi precedenti: la pacciamatura realizzata contestualmente alla semina a secco e del fieno ricco di seme si è rivelata determinante a supportare la crescita delle piante del prato, facendo sì che a luglio i trattamenti interessati superassero quelli idroseminati quanto ad altezza dell’erba e intensità del colore verde. I risultati ottenuti forniranno informazioni utili per la pratica del restauro ecologico in ambienti degradati di pianura e potranno essere un punto di partenza per ulteriori studi in merito.

Creazione di un arrenatereto ricco di specie in un ambiente fortemente antropizzato della pianura veneta (Agripolis)

TUROLLA, GAIA
2022/2023

Abstract

The aim of the study has been to establish a species-rich, semi-natural meadow in a heavily anthropized place of the Veneto plain: Agripolis (in Legnaro, PD). In this environment, semi-natural meadows don’t exist anymore since decades as they were connected to stable mowing meadows, which today can be found exclusively along river banks. The trial is part of the project ReDiMeS - Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis (A Educational, Multifunctional and Sustainable Network for Agripolis), managed by TESAF and DAFNAE departments of University of Padova, and aiming at establishing a native species-rich Arrhenatherum elatius meadow available for practical lessons, able to increase plant and animal biodiversity and as a functional, low-ecological-impact example of alternative management (reduction of mowing operating costs and emissions) to the intensive one commonly used for turf. Ecological restoration material for plant propagation was harvested from an Arrenatherum elatius meadow in Valli del Pasubio (VI) with combined harvester and mowing, obtaining hay-seed from thresher and seed-rich dry hay. The Agripolis experiment covers a 2000 square meters area and it has been organized in three replicates of ten plots, distributed according to a randomized complete block design. The ten treatments were: hydroseeding and mulched dry sowing, both with hay-seed and seed-rich hay, with two sowing densities in all of the four thesis (donor surface - receptor surface ratio of 0.5 : 1 e 1.5 : 1). Two additional treatments were hydroseeding and mulched dry sowing of commercial seed. The trial’s goal was finding out the most efficient mowing and sowing techniques for ecological restoration and comparing the restored Arrenatherum elatius meadow with the meadow obtained with commercial seed. After sowing, field surveys were conducted to assess the percentage cover of single species, bare soil and organic matter. Surveys were carried out both at the whole plot level and on four 0.5 x 0.5 m sub-plots per plot. Laboratory analysis were conducted on 3 hay-seed samples of 20 g each, to identify meadow species collected with combined harvester, to quantify the clean and ripe seed (number of seeds) and its weight and to compare the 1000-seed weights with those indicated in Seed Information Database standards of the Society for Ecological Restoration (S.E.R.). The best results in the spring of the first year after sowing were obtained in the hydroseeded plots with hay-seed at the higher sowing density; in the same period, most of the other treatments, too, showed good results for plant density and number of species transferred from the donor site. In particular, the high percentage of plant cover was comparable to the one obtained with the commercial mixture, indicating the success of ecological restoration. However, the hot and dry weather in June 2023 represented a stress factor for the vegetation settled in the previous months: mulching combined with dry sowing and inherent to the species-rich dry-hay has proved to be decisive in supporting the plant growth, so that in July the concerned treatments surpassed the hydro-seeded ones in terms of grass height and intensity of green colour. Results will be useful to ecological restoration practice in lowland degraded environments and as a starting point for further research.
2022
Establishment of a species-rich Arrhenatherum elatius meadow in a heavily anthropized environment of the Veneto plain (Agripolis)
Lo studio si è posto l’obiettivo di creare un prato stabile semi-naturale ricco di specie in un luogo fortemente antropizzato della pianura veneta: Agripolis (Legnaro, PD). Nell’ambiente in questione, ormai da decenni non esistono più praterie semi-naturali, un tempo legate ai prati stabili da sfalcio, che in pianura al giorno d’oggi sono presenti esclusivamente e in misura ridotta lungo gli argini dei grandi fiumi. La sperimentazione è stata inserita nel progetto ReDiMeS - Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis, curato dai dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova, e ha avuto lo scopo di creare un arrenatereto ricco di specie autoctone a disposizione per le esercitazioni didattiche, in grado di aumentare la biodiversità vegetale e animale e come dimostrazione funzionale a basso impatto ecologico di gestione alternativa del tappeto erboso di Agripolis, di solito intensivamente gestito (diminuzione dei costi di sfalcio e di emissioni). Il seme usato per il restauro ecologico è stato reperito a Valli del Pasubio (VI), in un arrenatereto mesofilo che è stato diviso in due zone. Nella prima, la raccolta è stata effettuata con la mietitrebbia, nella seconda con il taglio dell’erba ottenendo così fiorume da mietitrebbia e fieno ricco di seme. Il prato di Agripolis si estende su una superficie di circa 2000 metri quadri ed è stato organizzato in tre repliche di dieci parcelle ciascuna distribuite con schema a blocco randomizzato. I 10 trattamenti adottati erano: idrosemina e semina a secco pacciamata sia di fiorume che di fieno, tutte e quattro le tesi con due densità di semina (rapporti di superficie donatrice: superficie recettrice 0.5 : 1 e 1.5 : 1). Due ulteriori trattamenti sono stati seminati con idrosemina e semina a secco pacciamata, ma con seme di origine commerciale. La sperimentazione ha avuto l’obiettivo di individuare la tecnica di raccolta e di semina del materiale più efficienti per il restauro ecologico e le differenze tra l’arrenatereto e il prato ottenuto da seme commerciale. Nel corso dei mesi, di pari passo con la germinazione e crescita delle piante, sono stati effettuati dei rilievi in campo riguardanti la copertura percentuale di vegetazione, singole specie, suolo nudo e lettiera, sia a livello dell'intera parcella, sia su 4 sub-parcelle di 0.5 x 0.5 m all’interno di ogni parcella. Parallelamente sono state condotte analisi in laboratorio su 3 campioni da 20 g ciascuno di fiorume allo scopo di individuare: le specie presenti, la quantità di seme pulito e maturo di ciascuna specie (numero di semi) e il relativo peso, confrontando il peso del 1000 semi con i valori di riferimento di Seed Information Database della Società per il Restauro Ecologico (S.E.R). Nella primavera del primo anno successivo alla semina i migliori risultati sono stati ottenuti nelle parcelle idroseminate con il fiorume da mietitrebbia alla densità più elevata; nello stesso periodo anche la maggior parte degli altri trattamenti ha restituito buoni esiti, per densità di piante e numero di specie trasferite dal sito donatore. In particolare, l’elevata percentuale di copertura vegetale era paragonabile a quella ottenuta con il miscuglio commerciale, indice della buona riuscita del restauro ecologico. Tuttavia, il meteo caldo e secco del mese di giugno 2023 ha rappresentato un fattore di stress per la vegetazione insediatasi nei mesi precedenti: la pacciamatura realizzata contestualmente alla semina a secco e del fieno ricco di seme si è rivelata determinante a supportare la crescita delle piante del prato, facendo sì che a luglio i trattamenti interessati superassero quelli idroseminati quanto ad altezza dell’erba e intensità del colore verde. I risultati ottenuti forniranno informazioni utili per la pratica del restauro ecologico in ambienti degradati di pianura e potranno essere un punto di partenza per ulteriori studi in merito.
Arrenatereto
restauro ecologico
prato stabile
specie
biodiversità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turolla_Gaia.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.16 MB
Formato Adobe PDF
9.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54105