All’interno del campo degli studi di genere ha acquisito sempre più rilevanza il concetto di mascolinità egemone elaborato dalla sociologa Raewyn Connell (1987,1995). A partire dal lavoro di Hunt e Gonsalkorale (2014) la presente ricerca, utilizzando una versione modificata (Siebler, 2008) del paradigma computerizzato di molestie di genere (Maas & Cadinu, 2003), si occupa di ampliare lo studio riguardo l’influenza che le relazioni omosociali e la minaccia alla mascolinità hanno sul mantenimento delle norme di mascolinità egemone. Inoltre è stato ipotizzato che il livello di adesione alle norme mascoline, misurato con la versione ridotta della Conformity to Masculine Norms Inventory (CMNI-30) mediasse tale relazione. I dati raccolti da un campione di 327 maschi eterosessuali di età compresa tra 18 e 35 anni mostrano che l’adesione alle norme mascoline e i feedback incoraggianti da parte di membri dell’ingroup (altri maschi) sono predittori significativi del numero di battute sessiste inviate dai partecipanti.

Mascolinità Egemone ed Omosocialità: Come l’adesione alla mascolinità egemone e l’influenza dei pari influiscono sulla propensione ad inviare battute sessiste.

ROVARIS, ROBERTO
2022/2023

Abstract

All’interno del campo degli studi di genere ha acquisito sempre più rilevanza il concetto di mascolinità egemone elaborato dalla sociologa Raewyn Connell (1987,1995). A partire dal lavoro di Hunt e Gonsalkorale (2014) la presente ricerca, utilizzando una versione modificata (Siebler, 2008) del paradigma computerizzato di molestie di genere (Maas & Cadinu, 2003), si occupa di ampliare lo studio riguardo l’influenza che le relazioni omosociali e la minaccia alla mascolinità hanno sul mantenimento delle norme di mascolinità egemone. Inoltre è stato ipotizzato che il livello di adesione alle norme mascoline, misurato con la versione ridotta della Conformity to Masculine Norms Inventory (CMNI-30) mediasse tale relazione. I dati raccolti da un campione di 327 maschi eterosessuali di età compresa tra 18 e 35 anni mostrano che l’adesione alle norme mascoline e i feedback incoraggianti da parte di membri dell’ingroup (altri maschi) sono predittori significativi del numero di battute sessiste inviate dai partecipanti.
2022
Hegemonic Masculinity and Homosociality: How adherence to hegemonic masculinity and peer pressure affect the proclivity to send sexist jokes.
Mascolinità Egemone
Omosocialità
Studi di Genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rovaris_Roberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 941.91 kB
Formato Adobe PDF
941.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54220