The purpose of the work is to illustrate how Seneca uses, in the moral works and in particular in the 'De beneficiis', his observations (which he integrates in his argumentations in some diverse modalities) about the animal world, in order to develop, in name of an essential ambiguity that arises from the continual comparison between the human and the animal system, an argument on the social and existential aspect of the 'beneficium', on its fundamental prerequisites, and on the interpersonal relationships that it contribute to establish.

Il lavoro si pone come obiettivo quello di illustrare come Seneca utilizzi, nelle opere morali e in particolare nel 'De beneficiis', le osservazioni sul mondo animale (che vengono integrate nelle argomentazioni secondo varie modalità) per sviluppare, all'insegna di un'ambiguità di fondo che scaturisce dal continuo confronto tra il sistema umano e quello animale, un discorso sulla dimensione sociale ed esistenziale del 'beneficium', sui suoi presupposti costitutivi e sulle relazioni interpersonali che contribuisce ad instaurare.

Il mondo animale nel De beneficiis di Seneca

COLANARDI, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

The purpose of the work is to illustrate how Seneca uses, in the moral works and in particular in the 'De beneficiis', his observations (which he integrates in his argumentations in some diverse modalities) about the animal world, in order to develop, in name of an essential ambiguity that arises from the continual comparison between the human and the animal system, an argument on the social and existential aspect of the 'beneficium', on its fundamental prerequisites, and on the interpersonal relationships that it contribute to establish.
2022
The animal world in Seneca's De beneficiis
Il lavoro si pone come obiettivo quello di illustrare come Seneca utilizzi, nelle opere morali e in particolare nel 'De beneficiis', le osservazioni sul mondo animale (che vengono integrate nelle argomentazioni secondo varie modalità) per sviluppare, all'insegna di un'ambiguità di fondo che scaturisce dal continuo confronto tra il sistema umano e quello animale, un discorso sulla dimensione sociale ed esistenziale del 'beneficium', sui suoi presupposti costitutivi e sulle relazioni interpersonali che contribuisce ad instaurare.
#Seneca
#animali
#debeneficiis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colanardi_Giuseppe.pdf

accesso aperto

Dimensione 629.85 kB
Formato Adobe PDF
629.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54258