“La letteratura ci salverà dall’estinzione”? A partire da questa domanda, proposta dal titolo, è sviluppato l’intero elaborato. La trattazione comincia esponendo vari concetti di ordine generale tra i quali l’ecologia letteraria e l’ecocriticism; ne viene fornita una definizione, basata sui testi di coloro che se ne sono occupati, e specificato il ruolo che impiegano nell’analisi delle varie opere letterarie. Nel secondo capitolo è approfondita la funzione della letteratura nell’ambito ecologico, con riferimento al saggio di Carla Benedetti, all’interno del quale si cerca di capire come la letteratura possa risvegliare una coscienza ecologica nell’essere umano. Nel terzo è presentata la riscoperta di un genere specifico, ovvero la Climate Fiction, -con particolare attenzione riservata all’Italia- attraverso l’analisi dell’opera distopica di Bruno Arpaia, "Qualcosa là fuori". Ed infine, nell’ultimo, si designa la nozione di Antropocene, termine impiegato per indicare l’attuale era geologica nella quale l’uomo è riuscito ad incidere direttamente sui processi geologici.

"La letteratura ci salverà dall'estinzione"? Ecologia letteraria per affrontare la crisi climatica

DE NADAI, ILARIA
2022/2023

Abstract

“La letteratura ci salverà dall’estinzione”? A partire da questa domanda, proposta dal titolo, è sviluppato l’intero elaborato. La trattazione comincia esponendo vari concetti di ordine generale tra i quali l’ecologia letteraria e l’ecocriticism; ne viene fornita una definizione, basata sui testi di coloro che se ne sono occupati, e specificato il ruolo che impiegano nell’analisi delle varie opere letterarie. Nel secondo capitolo è approfondita la funzione della letteratura nell’ambito ecologico, con riferimento al saggio di Carla Benedetti, all’interno del quale si cerca di capire come la letteratura possa risvegliare una coscienza ecologica nell’essere umano. Nel terzo è presentata la riscoperta di un genere specifico, ovvero la Climate Fiction, -con particolare attenzione riservata all’Italia- attraverso l’analisi dell’opera distopica di Bruno Arpaia, "Qualcosa là fuori". Ed infine, nell’ultimo, si designa la nozione di Antropocene, termine impiegato per indicare l’attuale era geologica nella quale l’uomo è riuscito ad incidere direttamente sui processi geologici.
2022
“Literature will save us from extinction”? Literary ecology to face the climate crisis
Ecocriticism
Cli-fi
Antropocene
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeNadai_Ilaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54271