La presente tesi di laurea si propone di esplorare la figura mitologica di Cassandra nella letteratura polacca, concentrandosi sui poemi di autori di spicco polacchi, tra i quali Wisława Szymborska, Czesław Miłosz e altri. Cassandra, principessa troiana e sacerdotessa di Apollo, è nota per la sua capacità di predire il futuro e per essere condannata a non essere creduta. Attraverso un'analisi comparativa dei poemi dove compare Cassandra si indagheranno le diverse prospettive e interpretazioni che gli autori hanno dato a questa figura mitologica. La tesi fornirà un contesto storico e mitologico per comprendere il ruolo di Cassandra nella letteratura polacca, si esamineranno le origini mitologiche del personaggio e il suo ruolo nella guerra di Troia, nonché l'evoluzione del suo personaggio nel corso dei secoli attraverso le opere analizzate.

La figura mitologica di Cassandra nella letteratura polacca

POLI, GIORGIA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea si propone di esplorare la figura mitologica di Cassandra nella letteratura polacca, concentrandosi sui poemi di autori di spicco polacchi, tra i quali Wisława Szymborska, Czesław Miłosz e altri. Cassandra, principessa troiana e sacerdotessa di Apollo, è nota per la sua capacità di predire il futuro e per essere condannata a non essere creduta. Attraverso un'analisi comparativa dei poemi dove compare Cassandra si indagheranno le diverse prospettive e interpretazioni che gli autori hanno dato a questa figura mitologica. La tesi fornirà un contesto storico e mitologico per comprendere il ruolo di Cassandra nella letteratura polacca, si esamineranno le origini mitologiche del personaggio e il suo ruolo nella guerra di Troia, nonché l'evoluzione del suo personaggio nel corso dei secoli attraverso le opere analizzate.
2022
The Mythological Figure of Cassandra in Polish Literature
Letteratura polacca
Cassandra
Mitologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poli_Giorgia.pdf

accesso aperto

Dimensione 746.4 kB
Formato Adobe PDF
746.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54312