This thesis goes through the fundamental steps about the tumultuous relationship between the newborn Italian State and the Vatican State at the end of the 19th century: the period of time that has been considered starts with the Breach of Porta Pia on the 20th of September 1870, whose development and consequences are significant occurrences for the topic of the dissertation, and ends at the end of the century. The text analyses different documents, such as the famous encyclical Respicientes Ea (November 1st 1870) in which Pope Pio IX strongly condemned the events and everyone involved in the Capture of Rome, the Law of Guarantees (May 13th 1871) that regulated relations between the two States until 1929 and some Non Expedit also by the Pope in which he tried to dissuade the Catholics to actively participate in Italian political life. This thesis ends with a reference to the encyclical Il fermo proposito (July 11th 1905) by Pope Pio X that lays the foundation for the resolution of the so-called “Roman question”.

Questa tesi ripercorre gli step fondamentali inerenti ai rapporti tumultuosi tra il neonato Stato Italiano e lo Stato Vaticano alla fine del XIX secolo: il lasso di tempo preso in considerazione è, più nello specifico, quello che si apre con la Breccia di Porta Pia (20 Settembre 1870), evento fondamentale per il tema sviluppato e di cui vengono descritti sia lo sviluppo che le conseguenze, e si conclude con la fine del secolo. All’interno dello scritto vengono analizzati diversi documenti, tra cui la celeberrima enciclica Respicientes Ea (1 Novembre 1870) di Papa Pio IX con la quale condannava aspramente gli accadimenti e tutti i coinvolti nella presa di Roma, la Legge delle Guarentigie (13 Maggio 1871), ossia il provvedimento che regolò i rapporti tra i due Stati fino al 1929, e alcuni dei Non Expedit diramati negli anni sempre dallo stesso Pontefice e che avevano l’obiettivo di dissuadere i cattolici dal partecipare attivamente alla vita politica del Regno. La tesi si conclude con l’enciclica Il fermo proposito (11 luglio 1905) diramata da Papa Pio X che pone le basi per la risoluzione della cosiddetta “questione romana”.

I rapporti tra lo Stato Italiano e lo Stato Vaticano alla fine del XIX secolo

VILLANI, MARGHERITA SOFIA
2022/2023

Abstract

This thesis goes through the fundamental steps about the tumultuous relationship between the newborn Italian State and the Vatican State at the end of the 19th century: the period of time that has been considered starts with the Breach of Porta Pia on the 20th of September 1870, whose development and consequences are significant occurrences for the topic of the dissertation, and ends at the end of the century. The text analyses different documents, such as the famous encyclical Respicientes Ea (November 1st 1870) in which Pope Pio IX strongly condemned the events and everyone involved in the Capture of Rome, the Law of Guarantees (May 13th 1871) that regulated relations between the two States until 1929 and some Non Expedit also by the Pope in which he tried to dissuade the Catholics to actively participate in Italian political life. This thesis ends with a reference to the encyclical Il fermo proposito (July 11th 1905) by Pope Pio X that lays the foundation for the resolution of the so-called “Roman question”.
2022
The relations between the Italian State and the Vatican State at the end of the 19th century
Questa tesi ripercorre gli step fondamentali inerenti ai rapporti tumultuosi tra il neonato Stato Italiano e lo Stato Vaticano alla fine del XIX secolo: il lasso di tempo preso in considerazione è, più nello specifico, quello che si apre con la Breccia di Porta Pia (20 Settembre 1870), evento fondamentale per il tema sviluppato e di cui vengono descritti sia lo sviluppo che le conseguenze, e si conclude con la fine del secolo. All’interno dello scritto vengono analizzati diversi documenti, tra cui la celeberrima enciclica Respicientes Ea (1 Novembre 1870) di Papa Pio IX con la quale condannava aspramente gli accadimenti e tutti i coinvolti nella presa di Roma, la Legge delle Guarentigie (13 Maggio 1871), ossia il provvedimento che regolò i rapporti tra i due Stati fino al 1929, e alcuni dei Non Expedit diramati negli anni sempre dallo stesso Pontefice e che avevano l’obiettivo di dissuadere i cattolici dal partecipare attivamente alla vita politica del Regno. La tesi si conclude con l’enciclica Il fermo proposito (11 luglio 1905) diramata da Papa Pio X che pone le basi per la risoluzione della cosiddetta “questione romana”.
Stato Italiano
Stato Vaticano
Papa Pio IX
Porta Pia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Villani_MargheritaSofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 802.62 kB
Formato Adobe PDF
802.62 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54333