The search of the thesis aims, in a counter-utopia view, to develop the transition from a liberal state into a welfare state, giving rise to the welfare state under the rule of law, with reference to the jurist Ernst Forsthoff. The time horizon between the 19th and 20th century marks the advent of new reference models: from the quest for freedom in a liberal state, to the focus on a fair society in the welfare state. The 20th century shows how socialist ideologies are utopian in their desire to create a perfectly fair and distributed society. The effects reveal a dystopian world in which the individual is deprived of their personal freedom. The first chapter highlights the transformation of the welfare state under the rule of law. The reference image is Tocqueville's 'the ephemeral monster'. In the second chapter, the focus is on counter-utopia or dystopia, with reference to the despotic author ‘par excellence’ George Orwell. In 1984, one of the key aspects is the 'warning' that Orwell expresses against the abuses of power that result, for instance, from the excess of an interventionist, totalising state. Against this backdrop, the individual has completely lost their freedom in their private sphere, into which the state fits. Finally, through the reference work 'Brave New World' by Aldus Huxley, the last chapter investigates the fundamental element of technology and new technologies, with regard to the advent in the welfare state of the rule of law, of the ‘technicalisation' of administration. The modern state has in fact become 'macro-administration'.

L’indagine mira ad approfondire il passaggio dallo stato liberale allo stato sociale e le percezioni controutopiche da esso generate. L’orizzonte temporale tra XIX e XX secolo segna l’avvento di nuovi modelli di riferimento: dalla ricerca della libertà in uno stato liberale, al focus di una società giusta nello stato sociale. Il Novecento mostra come le ideologie socialiste rischino di essere utopiche nella volontà di creare una società perfettamente conforme alla giustizia distributiva. Gli effetti rivelano un mondo distopico, in cui il singolo si ritrova privato della libertà personale. Il primo capitolo mette in luce la trasformazione dello stato sociale di diritto. L’immagine di riferimento è “il mostro effimero” di Tocqueville. Nel secondo capitolo il focus è sulla controutopia o distopia, in riferimento all’autore dispotico per antonomasia George Orwell. In 1984, uno degli aspetti fondamentali è il “monito” che Orwell esprime contro gli abusi di potere che derivano, per esempio, dall’eccesso di uno stato interventista, totalizzante e totalitario. In questo sfondo, l’individuo ha completamente perduto la libertà nella sua sfera privata, in cui lo stato si inserisce. Infine, attraverso l’opera di riferimento “Brave New World” (Il mondo nuovo) di Aldus Huxley, si vuole indagare l’elemento fondamentale della tecnica e le nuove tecnologie, in riguardo all’avvento nello stato sociale di diritto, della tecnicizzazione dell’amministrazione. Lo stato moderno infatti è divenuto “macroamministrazione”.

La società giusta tra utopia e controutopia

ZUNINO, GRETA
2022/2023

Abstract

The search of the thesis aims, in a counter-utopia view, to develop the transition from a liberal state into a welfare state, giving rise to the welfare state under the rule of law, with reference to the jurist Ernst Forsthoff. The time horizon between the 19th and 20th century marks the advent of new reference models: from the quest for freedom in a liberal state, to the focus on a fair society in the welfare state. The 20th century shows how socialist ideologies are utopian in their desire to create a perfectly fair and distributed society. The effects reveal a dystopian world in which the individual is deprived of their personal freedom. The first chapter highlights the transformation of the welfare state under the rule of law. The reference image is Tocqueville's 'the ephemeral monster'. In the second chapter, the focus is on counter-utopia or dystopia, with reference to the despotic author ‘par excellence’ George Orwell. In 1984, one of the key aspects is the 'warning' that Orwell expresses against the abuses of power that result, for instance, from the excess of an interventionist, totalising state. Against this backdrop, the individual has completely lost their freedom in their private sphere, into which the state fits. Finally, through the reference work 'Brave New World' by Aldus Huxley, the last chapter investigates the fundamental element of technology and new technologies, with regard to the advent in the welfare state of the rule of law, of the ‘technicalisation' of administration. The modern state has in fact become 'macro-administration'.
2022
The fair society between utopia and dystopia
L’indagine mira ad approfondire il passaggio dallo stato liberale allo stato sociale e le percezioni controutopiche da esso generate. L’orizzonte temporale tra XIX e XX secolo segna l’avvento di nuovi modelli di riferimento: dalla ricerca della libertà in uno stato liberale, al focus di una società giusta nello stato sociale. Il Novecento mostra come le ideologie socialiste rischino di essere utopiche nella volontà di creare una società perfettamente conforme alla giustizia distributiva. Gli effetti rivelano un mondo distopico, in cui il singolo si ritrova privato della libertà personale. Il primo capitolo mette in luce la trasformazione dello stato sociale di diritto. L’immagine di riferimento è “il mostro effimero” di Tocqueville. Nel secondo capitolo il focus è sulla controutopia o distopia, in riferimento all’autore dispotico per antonomasia George Orwell. In 1984, uno degli aspetti fondamentali è il “monito” che Orwell esprime contro gli abusi di potere che derivano, per esempio, dall’eccesso di uno stato interventista, totalizzante e totalitario. In questo sfondo, l’individuo ha completamente perduto la libertà nella sua sfera privata, in cui lo stato si inserisce. Infine, attraverso l’opera di riferimento “Brave New World” (Il mondo nuovo) di Aldus Huxley, si vuole indagare l’elemento fondamentale della tecnica e le nuove tecnologie, in riguardo all’avvento nello stato sociale di diritto, della tecnicizzazione dell’amministrazione. Lo stato moderno infatti è divenuto “macroamministrazione”.
Stato di diritto
Stato sociale
Controutopia
Libertà individuale
Giustizia sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ZUNINO GRETA TESI.pdf

accesso riservato

Dimensione 591.04 kB
Formato Adobe PDF
591.04 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54339