Quello della solitudine è un tema che è stato ampiamente trattato sia da esistenzialisti che artisti; si tratta di una condizione di cui ogni uomo o donna fa esperienza nel corso della propria vita. L’indagine alla base di questo lavoro riguarda il rapporto tra l’uomo e la dimensione della solitudine e dunque l’analisi di tutti quegli elementi che fanno scaturire in esso questo sentimento. Si sono prese in considerazione le figure di Søren Kierkegaard, Edvard Munch, Albert Camus e Edward Hopper, nella prospettiva di accostare la riflessione filosofica con quella artistica attraverso una serie di analogie significative tra pensatori e pittori. Il seguente lavoro vuole gettere uno sguardo sulle motivazioni che hanno spinto questi pensatori e artisti a trattare di questo tema e il motivo per la quale noi, lettori e spettatori, ci sentiamo così attratti da esso. Per fare ciò si è voluto analizzare il contesto storico in cui costoro vissero e come esso abbia influenzato la loro poetica e, di conseguenza, i loro personali approcci al tema della solitudine.

Dipingere la solitudine. Kierkegaard, Munch, Camus e Hopper tra estetica ed esistenzialismo.

GASPARDO, GIADA
2022/2023

Abstract

Quello della solitudine è un tema che è stato ampiamente trattato sia da esistenzialisti che artisti; si tratta di una condizione di cui ogni uomo o donna fa esperienza nel corso della propria vita. L’indagine alla base di questo lavoro riguarda il rapporto tra l’uomo e la dimensione della solitudine e dunque l’analisi di tutti quegli elementi che fanno scaturire in esso questo sentimento. Si sono prese in considerazione le figure di Søren Kierkegaard, Edvard Munch, Albert Camus e Edward Hopper, nella prospettiva di accostare la riflessione filosofica con quella artistica attraverso una serie di analogie significative tra pensatori e pittori. Il seguente lavoro vuole gettere uno sguardo sulle motivazioni che hanno spinto questi pensatori e artisti a trattare di questo tema e il motivo per la quale noi, lettori e spettatori, ci sentiamo così attratti da esso. Per fare ciò si è voluto analizzare il contesto storico in cui costoro vissero e come esso abbia influenzato la loro poetica e, di conseguenza, i loro personali approcci al tema della solitudine.
2022
Painting loneliness. Kierkegaard, Munch, Camus and Hopper between aesthetics and existentialism.
solitudine
esistenzialismo
arte
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gaspardo_Giada.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54365