This dissertation proposes a historical, theoretical, technical and psychoacoustic survey of the musical figure of the arpeggio. The focus was placed on the arpeggio used as a 'background' or as a soggetto within musical compositions from different eras and genres. The theoretical study focused on a sample of possible arpeggio modules through the analysis of scores spanning classical, modern and contemporary music. Lastly, it was analysed how this musical figure, in its various uses, can influence the listener's emotional-psychological perception, in relation to its configuration and use, through a detailed analysis of a shortlist of compositions specifically selected from those considered most pertinent.

La presente dissertazione propone un percorso storico, teorico, tecnico e psicoacustico sulla figura musicale dell’arpeggio. Il focus è stato posto sull’arpeggio impiegato come “sfondo” o come soggetto, all’interno di composizioni musicali di epoche e generi diversi. Lo studio teorico si è concentrato su un campione di moduli di arpeggio possibili, tramite l’analisi di partiture che spaziano tra la musica classica, quella moderna e quella contemporanea. Infine, si è analizzato come questa figura musicale, nei suoi diversi usi, possa influire sulla percezione emotivo-psicologica dell’ascoltatore, in relazione alla configurazione e all’impiego della stessa, attraverso un’analisi dettagliata di una rosa di composizioni appositamente selezionate fra quelle ritenute maggiormente pertinenti.

L'Arpeggio come sfondo e come figura: una ricognizione preliminare

RAGONA, GIULIA
2022/2023

Abstract

This dissertation proposes a historical, theoretical, technical and psychoacoustic survey of the musical figure of the arpeggio. The focus was placed on the arpeggio used as a 'background' or as a soggetto within musical compositions from different eras and genres. The theoretical study focused on a sample of possible arpeggio modules through the analysis of scores spanning classical, modern and contemporary music. Lastly, it was analysed how this musical figure, in its various uses, can influence the listener's emotional-psychological perception, in relation to its configuration and use, through a detailed analysis of a shortlist of compositions specifically selected from those considered most pertinent.
2022
The Arpeggio as background and as figure: a preliminary survey
La presente dissertazione propone un percorso storico, teorico, tecnico e psicoacustico sulla figura musicale dell’arpeggio. Il focus è stato posto sull’arpeggio impiegato come “sfondo” o come soggetto, all’interno di composizioni musicali di epoche e generi diversi. Lo studio teorico si è concentrato su un campione di moduli di arpeggio possibili, tramite l’analisi di partiture che spaziano tra la musica classica, quella moderna e quella contemporanea. Infine, si è analizzato come questa figura musicale, nei suoi diversi usi, possa influire sulla percezione emotivo-psicologica dell’ascoltatore, in relazione alla configurazione e all’impiego della stessa, attraverso un’analisi dettagliata di una rosa di composizioni appositamente selezionate fra quelle ritenute maggiormente pertinenti.
Analisi Musicale
Arpeggio
Accompagnamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ragona_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54378