The thesis aims to investigate the phenomenon of "femvertising" and establish the degree of effectiveness that this kind of commercial communication demonstrates in promoting a new female figure, strong and contemporary, able to stand out at work, in sports and in the social and family life, finally freed from the patriarchal stereotypes that have forced her for millennia in a role that she has always endured and from which for more than a century she has fought effectively to free herself. Before proceeding to the actual investigation, the thesis illustrates the history of feminism starting from suffragism that leads women to secure for themselves political rights, primarily the right to vote, up to the intersectionalism that allows a complex and deep approach to feminism, bypassing the image of the white woman, wealthy and bourgeois, to embrace all oppressed and neglected minorities, who suffer gender, racial and social discrimination. Continuing, the thesis analyzes the relationship between women and the media through the evolution from traditional media (radio, television, newspapers) to modern social media. Subsequently, the concept of "femvertising" is examined in depth and the influences and implications are utterly investigated, especially the power to change the definition of women in the perception of followers and consumers. The question that arises is: does the communication aspire to send a genuine message that leads to a real empowerment of women or is it simple pinkwashing aimed to increase sales?

La tesi si propone di indagare il fenomeno del “femvertising” e di stabile il grado di efficacia che questo mezzo di comunicazione commerciale dimostra nel promuovere una nuova figura femminile, forte e contemporanea, in grado di primeggiare nel mondo del lavoro, nello sport, nella società e in famiglia, finalmente liberata dagli stereotipi patriarcali che l’hanno costretta per millenni in un ruolo in cui da sempre si è dibattuta e da cui per più di un secolo ha lottato fattivamente per affrancarsi. Prima di procedere all’indagine vera e proprio la tesi illustra la storia del femminismo a partire dal suffragismo che porta le donne a garantirsi i diritti politici, in primis il diritto di voto, fino ad arrivare al intersezionalismo che consente un approccio complesso e profondo al femminismo, scavalcando l’immagine della donna bianca, benestante e borghese per abbracciare tutte le minoranze oppresse e negate, che subiscono discriminazioni di genere, di razza e di classe sociale. Proseguendo, la tesi analizza il rapporto tra la donna e i media nella sua evoluzione a partire dai media tradizionali (la radio, la televisione, i giornali) fino ai moderni social media. Successivamente, viene approfondito il concetto di “femvertising” di cui sono indagati gli influssi e le implicazioni, in ultima analisi il potere di modificare la definizione interiorizzata della donna nella percezione dei follower, del pubblico e dei consumatori. La domanda che ci si pone è: la comunicazione punta ad inviare un messaggio genuino che porti ad un reale empowerment delle donne o si tratta di semplice pinkwashing per incrementare le vendite?

Femvertising: strumento di empowerment o strategia di vendita?

MESSAGGI, GAIA BEATRICE
2022/2023

Abstract

The thesis aims to investigate the phenomenon of "femvertising" and establish the degree of effectiveness that this kind of commercial communication demonstrates in promoting a new female figure, strong and contemporary, able to stand out at work, in sports and in the social and family life, finally freed from the patriarchal stereotypes that have forced her for millennia in a role that she has always endured and from which for more than a century she has fought effectively to free herself. Before proceeding to the actual investigation, the thesis illustrates the history of feminism starting from suffragism that leads women to secure for themselves political rights, primarily the right to vote, up to the intersectionalism that allows a complex and deep approach to feminism, bypassing the image of the white woman, wealthy and bourgeois, to embrace all oppressed and neglected minorities, who suffer gender, racial and social discrimination. Continuing, the thesis analyzes the relationship between women and the media through the evolution from traditional media (radio, television, newspapers) to modern social media. Subsequently, the concept of "femvertising" is examined in depth and the influences and implications are utterly investigated, especially the power to change the definition of women in the perception of followers and consumers. The question that arises is: does the communication aspire to send a genuine message that leads to a real empowerment of women or is it simple pinkwashing aimed to increase sales?
2022
Femvertising: tool for empowerment or marketing strategy?
La tesi si propone di indagare il fenomeno del “femvertising” e di stabile il grado di efficacia che questo mezzo di comunicazione commerciale dimostra nel promuovere una nuova figura femminile, forte e contemporanea, in grado di primeggiare nel mondo del lavoro, nello sport, nella società e in famiglia, finalmente liberata dagli stereotipi patriarcali che l’hanno costretta per millenni in un ruolo in cui da sempre si è dibattuta e da cui per più di un secolo ha lottato fattivamente per affrancarsi. Prima di procedere all’indagine vera e proprio la tesi illustra la storia del femminismo a partire dal suffragismo che porta le donne a garantirsi i diritti politici, in primis il diritto di voto, fino ad arrivare al intersezionalismo che consente un approccio complesso e profondo al femminismo, scavalcando l’immagine della donna bianca, benestante e borghese per abbracciare tutte le minoranze oppresse e negate, che subiscono discriminazioni di genere, di razza e di classe sociale. Proseguendo, la tesi analizza il rapporto tra la donna e i media nella sua evoluzione a partire dai media tradizionali (la radio, la televisione, i giornali) fino ai moderni social media. Successivamente, viene approfondito il concetto di “femvertising” di cui sono indagati gli influssi e le implicazioni, in ultima analisi il potere di modificare la definizione interiorizzata della donna nella percezione dei follower, del pubblico e dei consumatori. La domanda che ci si pone è: la comunicazione punta ad inviare un messaggio genuino che porti ad un reale empowerment delle donne o si tratta di semplice pinkwashing per incrementare le vendite?
Femvertising
Empowerment
Donne
Marketing
Advertising
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA - GAIA BEATRICE MESSAGGI (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54406