Today, the Czech Republic, born out of the dissolution of Czechoslovakia in 1993, is a democratic State and member of NATO and the European Union. The Czech Republic, however, has become a part of Western society only in recent times considering that its NATO and EU membership date back respectively to 1999 and 2004. The time period, during which the Czechs were part of the Eastern Bloc is longer in comparison: Czechoslovakia was a socialist State from 1948 (after a coup led by Czechoslovak communists) to 1989, the year in which the Iron Curtain fell and the so called “Velvet Revolution” took place in Prague. The goal of this research is to illustrate the historic events that led to the Velvet Revolution and to verify how relevant the Revolution is in today’s Czech society. Therefore, the research question is as follows: Has the Velvet Revolution had impact on the Czech people’s political opinion? To answer the research question, multiple bibliographic sources related to various points in czechoslovak history (such as the 1948 Communist Coup, the 1968 Prague Spring and the 1989 Velvet Revolution) have been consulted and the information obtained was used to contextualize the current political development of the Czech Republic.

Al giorno d’oggi, la Repubblica Ceca, nata dalla dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1993, è uno Stato democratico, membro della NATO e dell’Unione Europea. Tuttavia, la Repubblica Ceca è entrata a far parte del mondo occidentale in tempi relativamente recenti, se si considera che l’ingresso nella NATO è avvenuto nel 1999 e l’ingresso in Unione Europea è avvenuto nel 2004. È stato più lungo, invece, il periodo in cui i cechi facevano parte del Blocco orientale: la Cecoslovacchia fu uno Stato Socialista dal 1948 (in seguito ad un colpo di stato da parte dei comunisti cecoslovacchi) al 1989, anno in cui crollò la cortina di ferro e a Praga ebbe luogo la cosiddetta Rivoluzione di Velluto. L’obiettivo di questo studio è di illustrare gli eventi storici che portarono alla Rivoluzione e di verificare quanto essa sia rilevante nella società ceca attuale. Pertanto, la domanda di ricerca è: La Rivoluzione di Velluto ha avuto conseguenze sull’orientamento politico dei cechi? Per rispondere alla domanda di ricerca, sono state utilizzate diverse fonti bibliografiche relative a vari episodi storici della Cecoslovacchia (es. il Colpo di Stato del 1948, la Primavera di Praga del 1968 e la Rivoluzione di Velluto del 1989) e, in chiave delle informazioni ottenute, si è tentato di contestualizzare l'attuale sviluppo politico della Repubblica Ceca.

La Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia e le sue influenze sull'orientamento politico della popolazione ceca

SIVIERO, MARCO
2022/2023

Abstract

Today, the Czech Republic, born out of the dissolution of Czechoslovakia in 1993, is a democratic State and member of NATO and the European Union. The Czech Republic, however, has become a part of Western society only in recent times considering that its NATO and EU membership date back respectively to 1999 and 2004. The time period, during which the Czechs were part of the Eastern Bloc is longer in comparison: Czechoslovakia was a socialist State from 1948 (after a coup led by Czechoslovak communists) to 1989, the year in which the Iron Curtain fell and the so called “Velvet Revolution” took place in Prague. The goal of this research is to illustrate the historic events that led to the Velvet Revolution and to verify how relevant the Revolution is in today’s Czech society. Therefore, the research question is as follows: Has the Velvet Revolution had impact on the Czech people’s political opinion? To answer the research question, multiple bibliographic sources related to various points in czechoslovak history (such as the 1948 Communist Coup, the 1968 Prague Spring and the 1989 Velvet Revolution) have been consulted and the information obtained was used to contextualize the current political development of the Czech Republic.
2022
The Velvet Revolution in Czechoslovakia and its influence on the czech population's political opinion
Al giorno d’oggi, la Repubblica Ceca, nata dalla dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1993, è uno Stato democratico, membro della NATO e dell’Unione Europea. Tuttavia, la Repubblica Ceca è entrata a far parte del mondo occidentale in tempi relativamente recenti, se si considera che l’ingresso nella NATO è avvenuto nel 1999 e l’ingresso in Unione Europea è avvenuto nel 2004. È stato più lungo, invece, il periodo in cui i cechi facevano parte del Blocco orientale: la Cecoslovacchia fu uno Stato Socialista dal 1948 (in seguito ad un colpo di stato da parte dei comunisti cecoslovacchi) al 1989, anno in cui crollò la cortina di ferro e a Praga ebbe luogo la cosiddetta Rivoluzione di Velluto. L’obiettivo di questo studio è di illustrare gli eventi storici che portarono alla Rivoluzione e di verificare quanto essa sia rilevante nella società ceca attuale. Pertanto, la domanda di ricerca è: La Rivoluzione di Velluto ha avuto conseguenze sull’orientamento politico dei cechi? Per rispondere alla domanda di ricerca, sono state utilizzate diverse fonti bibliografiche relative a vari episodi storici della Cecoslovacchia (es. il Colpo di Stato del 1948, la Primavera di Praga del 1968 e la Rivoluzione di Velluto del 1989) e, in chiave delle informazioni ottenute, si è tentato di contestualizzare l'attuale sviluppo politico della Repubblica Ceca.
1989
Cecoslovacchia
democrazia
socialismo reale
opinione pubblica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siviero_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54413