The following thesis project investigates the voices that enter the field when it comes to disability, and was born from a personal and professional interest in the topic and the same preparation of an efficient individual plan of integration/inclusion interventions for the person with disability. Of particular importance is a reflection on the concrete planning strategies aimed at guaranteeing the full participation of the person in the intervention process that concerns him, guaranteeing the right of the person with disability to self-determination. In order to start a field research that could explore the concrete solutions, an in-depth analysis of the main theoretical constructs of disability that represent the current point of reference was conducted. Through the exploration of the new definition of health formulated by the World Health Organization, the introduction of the ICF system and the contributions deriving from the Quality of Life construct, attention has been paid to the way in which these conceptual and methodological changes have transformed the perspective addressed to the person. A new approach has emerged which is no longer limited only to the service aimed at the person with disability, but which recognizes the importance of the social context. We proceeded to investigate the concept of self-determination, understood as the fundamental right of every individual to make decisions for himself and for his own future. In order to explore the dimension of the future, a reflection was started on the intrinsic design nature of the human being, which includes the need to independently organize one's time and imagine a future, even with a utopian component. In the final phase of the thesis dedicated to the theoretical study, importance was given to the meaning of the design action as a professional duty aimed at supporting personal planning. The importance of the person's participation was underlined again, also referring to the role of evaluation as an essential element of planning. Therefore, the professional of the educational and care service assumes a role of promoter and facilitator of a path aimed at the individual fulfillment of the individual. Preparing an efficient individual plan of integration/inclusion interventions, to develop a shared planning that supports it, means allowing the person to become the protagonist of their own future. Giving words to words in disability represents precisely this concept. The intention is to underline the importance of the inclusion of the person in the design, allowing his voice, his expression and manifestation to be heard. The last chapter deals with the empirical part of this thesis. It reports the review process carried out at the Giovani e Amici Social Cooperative which saw the active involvement of the structure team, summarizing the various phases developed through the Appreciative Inquiry. In particular, it dwells on the desire to see each other again in order to recognize ourselves as better. This, in fact, made it possible to carry out the review/reflection process of the current design model and to fine-tune improvements to the same design tools used.

Il seguente progetto di tesi indaga le voci che entrano in campo quando si parla di disabilità, ed è nato da un interesse personale e professionale nei confronti della tematica e della stessa predisposizione di un efficiente piano individuale di interventi di integrazione/inclusione per la persona con disabilità. Di particolare importanza risulta una riflessione riguardo le strategie concrete di progettazione volte a garantire la piena partecipazione della persona nel processo di intervento che la riguarda, garantendo il diritto della persona con disabilità di autodeterminarsi. Al fine di avviare una ricerca sul campo che esplorasse gli accorgimenti concreti, è stato condotto un approfondimento sui principali costrutti teorici della disabilità che rappresentano il punto riferimento attuale. Attraverso l’esplorazione della nuova definizione di salute formulata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’introduzione del sistema ICF e i contributi derivanti dal costrutto della Qualità di Vita, si è posta attenzione al modo in cui questi cambiamenti concettuali e metodologici hanno trasformato la prospettiva rivolta alla persona. È emerso un nuovo approccio che non si limita più solo al servizio rivolto alla persona con disabilità, ma che riconosce l’importanza del contesto sociale. Si è proceduto ad indagare il concetto di autodeterminazione, inteso come il diritto fondamentale di ogni individuo di prendere decisioni pe sé stesso e per il proprio futuro. Al fine di esplorare la dimensione del futuro, è stata avviata una riflessione sulla natura progettuale intrinseca dell’essere umano, che comprende il bisogno di organizzare autonomamente il proprio tempo e immaginare un futuro, anche con una componente di utopia. Nella fase conclusiva della tesi dedicata all’approfondimento teorico, è stata data rilevanza al significato dell’agire progettuale come dovere professionale mirato a sostenere la progettualità personale. Si è sottolineata nuovamente l’importanza della partecipazione della persona, facendo riferimento anche al ruolo della valutazione come elemento imprescindibile della progettazione. Pertanto, il professionista del servizio educativo e di cura assume un ruolo promotore e facilitatore di un percorso finalizzato alla realizzazione individuale dell’individuo. Predisporre un efficiente piano individuale di interventi di integrazione/inclusione, per elaborare una progettazione condivisa che ne sia supporto, significa consentire alla persona di diventare protagonista del proprio domani. Dare parola alle parole nella disabilità, rappresenta proprio questo concetto. Si intende sottolineare l’importanza dell’inclusione della persona nella progettazione, permettendo che la sua voce, il suo esprimersi e manifestarsi siano ascoltati. L’ultimo capitolo, tratta, invece, la parte empirica di questa tesi. In esso si riporta il percorso di revisione condotto presso la Cooperativa Sociale Giovani e Amici che ha visto il coinvolgimento dell’équipe di struttura in modo attivo, riepilogando le diverse fasi sviluppatesi attraverso l’Appreciative Inquiry. In particolare, esso si sofferma sul desiderio di ri-vedersi per ri- conoscersi migliori. Ciò, infatti, ha reso possibile la realizzazione del percorso di revisione/riflessione dell’attuale modello di progettazione e la messa a punto di miglioramenti degli stessi strumenti di progettazione utilizzati.

Al di là della disabilità: un percorso verso l'empowerment della persona. La revisione progettuale di Giovani e Amici Cooperativa Sociale

BALLESTRIERO, FIAMMA
2022/2023

Abstract

The following thesis project investigates the voices that enter the field when it comes to disability, and was born from a personal and professional interest in the topic and the same preparation of an efficient individual plan of integration/inclusion interventions for the person with disability. Of particular importance is a reflection on the concrete planning strategies aimed at guaranteeing the full participation of the person in the intervention process that concerns him, guaranteeing the right of the person with disability to self-determination. In order to start a field research that could explore the concrete solutions, an in-depth analysis of the main theoretical constructs of disability that represent the current point of reference was conducted. Through the exploration of the new definition of health formulated by the World Health Organization, the introduction of the ICF system and the contributions deriving from the Quality of Life construct, attention has been paid to the way in which these conceptual and methodological changes have transformed the perspective addressed to the person. A new approach has emerged which is no longer limited only to the service aimed at the person with disability, but which recognizes the importance of the social context. We proceeded to investigate the concept of self-determination, understood as the fundamental right of every individual to make decisions for himself and for his own future. In order to explore the dimension of the future, a reflection was started on the intrinsic design nature of the human being, which includes the need to independently organize one's time and imagine a future, even with a utopian component. In the final phase of the thesis dedicated to the theoretical study, importance was given to the meaning of the design action as a professional duty aimed at supporting personal planning. The importance of the person's participation was underlined again, also referring to the role of evaluation as an essential element of planning. Therefore, the professional of the educational and care service assumes a role of promoter and facilitator of a path aimed at the individual fulfillment of the individual. Preparing an efficient individual plan of integration/inclusion interventions, to develop a shared planning that supports it, means allowing the person to become the protagonist of their own future. Giving words to words in disability represents precisely this concept. The intention is to underline the importance of the inclusion of the person in the design, allowing his voice, his expression and manifestation to be heard. The last chapter deals with the empirical part of this thesis. It reports the review process carried out at the Giovani e Amici Social Cooperative which saw the active involvement of the structure team, summarizing the various phases developed through the Appreciative Inquiry. In particular, it dwells on the desire to see each other again in order to recognize ourselves as better. This, in fact, made it possible to carry out the review/reflection process of the current design model and to fine-tune improvements to the same design tools used.
2022
Beyond disability: a path towards personal empowerment. The project revision of Giovani e Amici Social Cooperative
Il seguente progetto di tesi indaga le voci che entrano in campo quando si parla di disabilità, ed è nato da un interesse personale e professionale nei confronti della tematica e della stessa predisposizione di un efficiente piano individuale di interventi di integrazione/inclusione per la persona con disabilità. Di particolare importanza risulta una riflessione riguardo le strategie concrete di progettazione volte a garantire la piena partecipazione della persona nel processo di intervento che la riguarda, garantendo il diritto della persona con disabilità di autodeterminarsi. Al fine di avviare una ricerca sul campo che esplorasse gli accorgimenti concreti, è stato condotto un approfondimento sui principali costrutti teorici della disabilità che rappresentano il punto riferimento attuale. Attraverso l’esplorazione della nuova definizione di salute formulata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’introduzione del sistema ICF e i contributi derivanti dal costrutto della Qualità di Vita, si è posta attenzione al modo in cui questi cambiamenti concettuali e metodologici hanno trasformato la prospettiva rivolta alla persona. È emerso un nuovo approccio che non si limita più solo al servizio rivolto alla persona con disabilità, ma che riconosce l’importanza del contesto sociale. Si è proceduto ad indagare il concetto di autodeterminazione, inteso come il diritto fondamentale di ogni individuo di prendere decisioni pe sé stesso e per il proprio futuro. Al fine di esplorare la dimensione del futuro, è stata avviata una riflessione sulla natura progettuale intrinseca dell’essere umano, che comprende il bisogno di organizzare autonomamente il proprio tempo e immaginare un futuro, anche con una componente di utopia. Nella fase conclusiva della tesi dedicata all’approfondimento teorico, è stata data rilevanza al significato dell’agire progettuale come dovere professionale mirato a sostenere la progettualità personale. Si è sottolineata nuovamente l’importanza della partecipazione della persona, facendo riferimento anche al ruolo della valutazione come elemento imprescindibile della progettazione. Pertanto, il professionista del servizio educativo e di cura assume un ruolo promotore e facilitatore di un percorso finalizzato alla realizzazione individuale dell’individuo. Predisporre un efficiente piano individuale di interventi di integrazione/inclusione, per elaborare una progettazione condivisa che ne sia supporto, significa consentire alla persona di diventare protagonista del proprio domani. Dare parola alle parole nella disabilità, rappresenta proprio questo concetto. Si intende sottolineare l’importanza dell’inclusione della persona nella progettazione, permettendo che la sua voce, il suo esprimersi e manifestarsi siano ascoltati. L’ultimo capitolo, tratta, invece, la parte empirica di questa tesi. In esso si riporta il percorso di revisione condotto presso la Cooperativa Sociale Giovani e Amici che ha visto il coinvolgimento dell’équipe di struttura in modo attivo, riepilogando le diverse fasi sviluppatesi attraverso l’Appreciative Inquiry. In particolare, esso si sofferma sul desiderio di ri-vedersi per ri- conoscersi migliori. Ciò, infatti, ha reso possibile la realizzazione del percorso di revisione/riflessione dell’attuale modello di progettazione e la messa a punto di miglioramenti degli stessi strumenti di progettazione utilizzati.
Disabilità
Empowerment
Progetto di vita
PEI
Appreciative Inquiry
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ballestriero_Fiamma.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54422