Questo studio dimostra l’efficacia dei giochi di movimento cooperativi come strumenti per promuovere la socializzazione e l’interazione tra bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, con l’obiettivo di creare un’atmosfera positiva in classe e contribuire alla formazione di individui consapevoli e capaci di cooperare in modo costruttivo. La ricerca nasce dalla consapevolezza che un fattore determinante nel processo di socializzazione è il “gruppo dei pari”. Pertanto, lo studio empirico si concentra sulle relazioni con i coetanei, considerandole il contesto ideale in cui i bambini sperimentano e assimilano regole e posizioni sociali all’interno di una stretta vicinanza interpersonale. Un aspetto rilevante di questa indagine riguarda il ruolo fondamentale del corpo nell’esperienza e nella comprensione degli eventi e delle situazioni della vita. Infatti, il corpo non solo è alla base di ogni conoscenza, bensì è anche il mezzo principale di relazione e comunicazione con il mondo esterno. Attraverso esperienze corporee condivise, i bambini sviluppano dimensioni fondamentali quali l’affettività e la capacità di relazionarsi con gli altri. Le domande di ricerca che guidano lo studio sono le seguenti: - I giochi di movimento e cooperazione possono favorire la socializzazione e l’interazione in classe/sezione? - Com’è possibile trasmettere i valori insiti nella cooperazione ai bambini attraverso il gioco? - Come aiutare il singolo ad avere una maggiore autostima in sé stesso attraverso l’interazione con gli altri? Per rispondere alle domande sopracitate, è stato condotto un percorso di ricerca empirica, articolato in otto incontri, durante i quali sono stati proposti giochi appositamente selezionati per favorire la conoscenza reciproca, lo sviluppo della coesione e della cooperazione, l’instaurarsi di una maggior sintonia tra i partecipanti e, infine, per stimolare la fiducia e l’empatia all’interno del gruppo. Ogni incontro è stato suddiviso in tre fasi di lavoro: una fase inziale di riscaldamento, una fase centrale dedicata all’ esecuzione dei giochi e una fase conclusiva di rilassamento/discussione. L’analisi dei dati è stata condotta attraverso strumenti quantitativi, i quali hanno dimostrato in modo tangibile l’impatto positivo dei giochi proposti sullo sviluppo sociale dei bambini, contribuendo a creare un autentico senso di comunità, basato sull’inclusione e sul rispetto reciproco. In particolare, prima e dopo gli interventi effettuati, è stata somministrata la Scala di Valutazione delle Abilità Sociali (V.A.S.) alle insegnanti di classe/sezione e attraverso il Sociogramma di Moreno è stato possibile indagare le dinamiche relazionali tra i bambini. Particolarmente significativo è stato il confronto tra i risultati ottenuti nei due gradi di scuola coinvolti, reso possibile grazie alla cooperazione tra le autrici del progetto. Questo ha consentito di fornire risposte più approfondite e complete alle domande di ricerca iniziali. L’aspetto collaborativo del lavoro ha creato un ambiente di condivisione e di negoziazione di idee, facilitando la definizione di strategie e metodi didattici, il tutto a beneficio del processo di apprendimento degli alunni. La progettazione condivisa ha inoltre permesso di personalizzare gli interventi didattici in base alle esigenze e ai bisogni specifici dei bambini, tenendo conto della loro notevole variabilità individuale, dei diversi ritmi e tempi di sviluppo, nonché degli stili cognitivi individuali. Questo studio sottolinea l'importanza di integrare i giochi di movimento cooperativi nei programmi educativi delle scuole dell'infanzia e primaria, poiché tali esperienze positive possono lasciare un'impronta significativa sullo sviluppo sociale e emotivo dei bambini, contribuendo a formare cittadini più empatici, responsabili e capaci di collaborare costruttivamente nella società del futuro.

Progettare insieme alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria: uno studio integrato sulla socialità e l'interazione attraverso il movimento

DALLA RICCA, MICHELA
2022/2023

Abstract

Questo studio dimostra l’efficacia dei giochi di movimento cooperativi come strumenti per promuovere la socializzazione e l’interazione tra bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, con l’obiettivo di creare un’atmosfera positiva in classe e contribuire alla formazione di individui consapevoli e capaci di cooperare in modo costruttivo. La ricerca nasce dalla consapevolezza che un fattore determinante nel processo di socializzazione è il “gruppo dei pari”. Pertanto, lo studio empirico si concentra sulle relazioni con i coetanei, considerandole il contesto ideale in cui i bambini sperimentano e assimilano regole e posizioni sociali all’interno di una stretta vicinanza interpersonale. Un aspetto rilevante di questa indagine riguarda il ruolo fondamentale del corpo nell’esperienza e nella comprensione degli eventi e delle situazioni della vita. Infatti, il corpo non solo è alla base di ogni conoscenza, bensì è anche il mezzo principale di relazione e comunicazione con il mondo esterno. Attraverso esperienze corporee condivise, i bambini sviluppano dimensioni fondamentali quali l’affettività e la capacità di relazionarsi con gli altri. Le domande di ricerca che guidano lo studio sono le seguenti: - I giochi di movimento e cooperazione possono favorire la socializzazione e l’interazione in classe/sezione? - Com’è possibile trasmettere i valori insiti nella cooperazione ai bambini attraverso il gioco? - Come aiutare il singolo ad avere una maggiore autostima in sé stesso attraverso l’interazione con gli altri? Per rispondere alle domande sopracitate, è stato condotto un percorso di ricerca empirica, articolato in otto incontri, durante i quali sono stati proposti giochi appositamente selezionati per favorire la conoscenza reciproca, lo sviluppo della coesione e della cooperazione, l’instaurarsi di una maggior sintonia tra i partecipanti e, infine, per stimolare la fiducia e l’empatia all’interno del gruppo. Ogni incontro è stato suddiviso in tre fasi di lavoro: una fase inziale di riscaldamento, una fase centrale dedicata all’ esecuzione dei giochi e una fase conclusiva di rilassamento/discussione. L’analisi dei dati è stata condotta attraverso strumenti quantitativi, i quali hanno dimostrato in modo tangibile l’impatto positivo dei giochi proposti sullo sviluppo sociale dei bambini, contribuendo a creare un autentico senso di comunità, basato sull’inclusione e sul rispetto reciproco. In particolare, prima e dopo gli interventi effettuati, è stata somministrata la Scala di Valutazione delle Abilità Sociali (V.A.S.) alle insegnanti di classe/sezione e attraverso il Sociogramma di Moreno è stato possibile indagare le dinamiche relazionali tra i bambini. Particolarmente significativo è stato il confronto tra i risultati ottenuti nei due gradi di scuola coinvolti, reso possibile grazie alla cooperazione tra le autrici del progetto. Questo ha consentito di fornire risposte più approfondite e complete alle domande di ricerca iniziali. L’aspetto collaborativo del lavoro ha creato un ambiente di condivisione e di negoziazione di idee, facilitando la definizione di strategie e metodi didattici, il tutto a beneficio del processo di apprendimento degli alunni. La progettazione condivisa ha inoltre permesso di personalizzare gli interventi didattici in base alle esigenze e ai bisogni specifici dei bambini, tenendo conto della loro notevole variabilità individuale, dei diversi ritmi e tempi di sviluppo, nonché degli stili cognitivi individuali. Questo studio sottolinea l'importanza di integrare i giochi di movimento cooperativi nei programmi educativi delle scuole dell'infanzia e primaria, poiché tali esperienze positive possono lasciare un'impronta significativa sullo sviluppo sociale e emotivo dei bambini, contribuendo a formare cittadini più empatici, responsabili e capaci di collaborare costruttivamente nella società del futuro.
2022
Designing Together with Preschool and Primary School: An Integrated Study on Sociality and Interaction through Movement
Collaborazione
Cooperazione
Socializzazione
Giochi di movimento
Giochi di gruppo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalla Ricca_Michela.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54439