Laureando: Forcher Enrico. Tesi: Maestri fuori-classe. Gli effetti della formazione outdoor su atteggiamenti e competenze degli insegnanti. Corso di Laurea: Scienze della Formazione Primaria. Relatrice: Prof.ssa Lorena Rocca. Negli ultimi decenni la normativa europea e italiana si è posta il problema di come affrontare questioni talmente complesse, globali e urgenti che sono state definite, dalla letteratura scientifica, “super-wicked problem”. Con l’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno posto 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per cercare di affrontare questioni ambientali, sociali ed economiche, e per raggiungere molti di questi Obiettivi il ruolo della scuola è fondamentale, in particolare attraverso l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Affinché questo approccio possa entrare nella scuola italiana è necessario che gli insegnanti vengano formati al suo utilizzo, e perché questo accada bisogna riflettere su come dovrebbe porsi il docente di fronte a queste tematiche e quali sono le caratteristiche della sua professionalità docente. Con la presente Tesi si sono volute indagare le competenze necessarie all'insegnante per realizzare un'Educazione geografica outdoor allo sviluppo sostenibile. La letteratura scientifica, infatti, evidenzia come la Geografia, per le sue caratteristiche epistemologiche, possa fungere da coordinamento nell'educazione alla sostenibilità; dalla ricerca bibliografica è inoltre emerso come l'Outdoor Education sia un approccio metodologico funzionale allo sviluppo di competenze per lo sviluppo sostenibile negli studenti. Si è quindi sviluppato un percorso di ricerca finalizzata a comprendere come incentivare l'utilizzo dell'Outdoor Education negli insegnanti di Geografia. È stata elaborata un'indagine mirata all'analisi dei bisogni formativi di insegnanti della scuola italiana, in particolare di Geografia, a partire dai loro atteggiamenti nei confronti di tale materia, della sua didattica e dell'Outdoor Education. L'ipotesi proposta è che vi sia un legame fra il fare esperienza di Outdoor Education da studente o lo sperimentare tale approccio quando si è insegnanti e lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso di essa. Il suo utilizzo viene però influenzato da fattori ulteriori, fra cui la mancanza di una formazione adeguata. Questa ricerca quali-quantitativa è stata condotta tramite un questionario semi-strutturato somministrato ad un campione non probabilistico di 485 persone, di cui 418 insegnanti, e attraverso 9 interviste condotte a chi, fra i rispondenti al questionario, si è reso disponibile. Si è inoltre svolta una ricerca bibliografica in merito ai precedenti studi, nazionali e internazionali, che hanno investigato gli atteggiamenti degli insegnanti sulla Didattica della Geografia, sull’Outdoor Education e sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile; inoltre, sono state analizzate alcune esperienze italiane di Formazione Outdoor per insegnanti o educatori. I risultati hanno permesso di confermare la presenza di un legame fra l'esperienza di Outdoor Education e atteggiamenti più positivi verso la Geografia, la sua didattica e l'Outdoor Education stessa; hanno però mostrato anche come l'utilizzo di tale approccio educativo sia dovuto ad un sistema complesso di fattori. Dall'analisi dei bisogni formativi è emersa la necessità di una formazione vicina all'agire didattico. È stato quindi approfondito un metodo formativo all’aria aperta, e con la presente Tesi si propone che per incentivare l'utilizzo dell'Outdoor Education sia necessario introdurre, nella formazione degli insegnanti, delle esperienze di Formazione Outdoor. In questo modo si potrebbe stimolare lo sviluppo di molte delle competenze necessarie per realizzare un'Educazione geografica outdoor allo sviluppo sostenibile.

Maestri fuori-classe. Gli effetti della formazione outdoor su atteggiamenti e competenze degli insegnanti.

FORCHER, ENRICO
2022/2023

Abstract

Laureando: Forcher Enrico. Tesi: Maestri fuori-classe. Gli effetti della formazione outdoor su atteggiamenti e competenze degli insegnanti. Corso di Laurea: Scienze della Formazione Primaria. Relatrice: Prof.ssa Lorena Rocca. Negli ultimi decenni la normativa europea e italiana si è posta il problema di come affrontare questioni talmente complesse, globali e urgenti che sono state definite, dalla letteratura scientifica, “super-wicked problem”. Con l’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno posto 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per cercare di affrontare questioni ambientali, sociali ed economiche, e per raggiungere molti di questi Obiettivi il ruolo della scuola è fondamentale, in particolare attraverso l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Affinché questo approccio possa entrare nella scuola italiana è necessario che gli insegnanti vengano formati al suo utilizzo, e perché questo accada bisogna riflettere su come dovrebbe porsi il docente di fronte a queste tematiche e quali sono le caratteristiche della sua professionalità docente. Con la presente Tesi si sono volute indagare le competenze necessarie all'insegnante per realizzare un'Educazione geografica outdoor allo sviluppo sostenibile. La letteratura scientifica, infatti, evidenzia come la Geografia, per le sue caratteristiche epistemologiche, possa fungere da coordinamento nell'educazione alla sostenibilità; dalla ricerca bibliografica è inoltre emerso come l'Outdoor Education sia un approccio metodologico funzionale allo sviluppo di competenze per lo sviluppo sostenibile negli studenti. Si è quindi sviluppato un percorso di ricerca finalizzata a comprendere come incentivare l'utilizzo dell'Outdoor Education negli insegnanti di Geografia. È stata elaborata un'indagine mirata all'analisi dei bisogni formativi di insegnanti della scuola italiana, in particolare di Geografia, a partire dai loro atteggiamenti nei confronti di tale materia, della sua didattica e dell'Outdoor Education. L'ipotesi proposta è che vi sia un legame fra il fare esperienza di Outdoor Education da studente o lo sperimentare tale approccio quando si è insegnanti e lo sviluppo di atteggiamenti positivi verso di essa. Il suo utilizzo viene però influenzato da fattori ulteriori, fra cui la mancanza di una formazione adeguata. Questa ricerca quali-quantitativa è stata condotta tramite un questionario semi-strutturato somministrato ad un campione non probabilistico di 485 persone, di cui 418 insegnanti, e attraverso 9 interviste condotte a chi, fra i rispondenti al questionario, si è reso disponibile. Si è inoltre svolta una ricerca bibliografica in merito ai precedenti studi, nazionali e internazionali, che hanno investigato gli atteggiamenti degli insegnanti sulla Didattica della Geografia, sull’Outdoor Education e sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile; inoltre, sono state analizzate alcune esperienze italiane di Formazione Outdoor per insegnanti o educatori. I risultati hanno permesso di confermare la presenza di un legame fra l'esperienza di Outdoor Education e atteggiamenti più positivi verso la Geografia, la sua didattica e l'Outdoor Education stessa; hanno però mostrato anche come l'utilizzo di tale approccio educativo sia dovuto ad un sistema complesso di fattori. Dall'analisi dei bisogni formativi è emersa la necessità di una formazione vicina all'agire didattico. È stato quindi approfondito un metodo formativo all’aria aperta, e con la presente Tesi si propone che per incentivare l'utilizzo dell'Outdoor Education sia necessario introdurre, nella formazione degli insegnanti, delle esperienze di Formazione Outdoor. In questo modo si potrebbe stimolare lo sviluppo di molte delle competenze necessarie per realizzare un'Educazione geografica outdoor allo sviluppo sostenibile.
2022
Out-standing teachers. Outdoor training's effect on teachers' attitudes and skills.
Formazione outdoor
Educazione outdoor
Geografia
Atteggiamenti
Formazione iniziale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Forcher_Enrico v2.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54461