The paper addresses the issue of future challenges for education by analysing the level of ecological, digital and entrepreneurial skills possessed by primary school teachers in the provinces of Ferrara and Ravenna. The demands of today's world involve continuous digital evolution, which is changing the role of educators and teachers; pedagogical content is easily accessible by all and widely distributed, ready to be used to meet every need. This is where the ENCORE (ENriching Circular use of OeR for Education) project comes in, which aims to help support this change by contributing to the teaching and recognition of skills most affected by macro-technologies and macro-trends such as digitisation, climate change and the challenges of post-COVID economic recovery. This elaboration is based on the European ENCORE project, an ERASMUS+ project co-funded by the European Commission, which consists of a European network for the catalysing of open resources for their adoption in education. The aim is to best support innovation in education and training, improve digital skills and employability and share the benefits of open online learning with as many Europeans as possible. The information is the result of the completion of a questionnaire, carried out by means of a semi-structured interview, by a sample of 15 primary school teachers from the two provinces, aged between 25 and 64. The purpose of the study is to gain a clearer view and understanding of the current educational situation, with the aim of subsequently being able to exploit existing open educational resources (OER) to support teachers and trainers in the development of training interventions for the development of the aforementioned skills.

L’elaborato affronta la tematica delle sfide future per l’educazione, analizzando il livello delle competenze ecologiche, digitali e imprenditoriali possedute da insegnanti della scuola primaria in provincia di Ferrara e Ravenna. Le esigenze del mondo contemporaneo comportano una continua evoluzione digitale, che sta cambiando il ruolo di educatori e insegnanti; i contenuti pedagogici sono facilmente accessibili da tutti e ampiamente distribuiti, pronti per essere utilizzati per soddisfare ogni esigenza. E qui entra in gioco il progetto ENCORE (ENriching Circular use of OeR for Education), che si propone di aiutare a sostenere questo cambiamento contribuendo all'insegnamento e al riconoscimento delle competenze maggiormente influenzate da macro-tecnologie e macro-tendenze come la digitalizzazione, il cambiamento climatico e le sfide della ripresa economica post-COVID. Questo elaborato si basa sull'impianto del progetto europeo ENCORE, un progetto ERASMUS+ co-finanziato dalla Commissione Europea, che consiste in una rete europea per la catalizzazione delle risorse aperte per l'adozione delle stesse nell’istruzione. L'obiettivo è sostenere al meglio l'innovazione nell'istruzione e nella formazione, migliorare le competenze digitali e l'occupabilità e condividere i vantaggi dell'apprendimento online aperto con il maggior numero possibile di europei. Le informazioni sono il risultato della compilazione di un questionario, svolto tramite intervista semi-strutturata, da parte di un campione di 15 insegnanti di scuola elementare delle due province, e di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Lo scopo dello studio è quello di avere una più chiara visione e comprensione della situazione educativa corrente, con l'obiettivo di poter successivamente sfruttare le risorse educative aperte (OER) per supportare insegnanti e formatori nello sviluppo di interventi formativi per lo sviluppo delle suddette skills.

Sfide future per l'educazione: Analisi delle competenze ecologiche, digitali e imprenditoriali nelle scuole elementari ferraresi e ravennati

VICARI, GIULIA
2022/2023

Abstract

The paper addresses the issue of future challenges for education by analysing the level of ecological, digital and entrepreneurial skills possessed by primary school teachers in the provinces of Ferrara and Ravenna. The demands of today's world involve continuous digital evolution, which is changing the role of educators and teachers; pedagogical content is easily accessible by all and widely distributed, ready to be used to meet every need. This is where the ENCORE (ENriching Circular use of OeR for Education) project comes in, which aims to help support this change by contributing to the teaching and recognition of skills most affected by macro-technologies and macro-trends such as digitisation, climate change and the challenges of post-COVID economic recovery. This elaboration is based on the European ENCORE project, an ERASMUS+ project co-funded by the European Commission, which consists of a European network for the catalysing of open resources for their adoption in education. The aim is to best support innovation in education and training, improve digital skills and employability and share the benefits of open online learning with as many Europeans as possible. The information is the result of the completion of a questionnaire, carried out by means of a semi-structured interview, by a sample of 15 primary school teachers from the two provinces, aged between 25 and 64. The purpose of the study is to gain a clearer view and understanding of the current educational situation, with the aim of subsequently being able to exploit existing open educational resources (OER) to support teachers and trainers in the development of training interventions for the development of the aforementioned skills.
2022
Future challenges for education: Analysis of ecological, digital and entrepreneurial skills in primary schools in Ferrara and Ravenna
L’elaborato affronta la tematica delle sfide future per l’educazione, analizzando il livello delle competenze ecologiche, digitali e imprenditoriali possedute da insegnanti della scuola primaria in provincia di Ferrara e Ravenna. Le esigenze del mondo contemporaneo comportano una continua evoluzione digitale, che sta cambiando il ruolo di educatori e insegnanti; i contenuti pedagogici sono facilmente accessibili da tutti e ampiamente distribuiti, pronti per essere utilizzati per soddisfare ogni esigenza. E qui entra in gioco il progetto ENCORE (ENriching Circular use of OeR for Education), che si propone di aiutare a sostenere questo cambiamento contribuendo all'insegnamento e al riconoscimento delle competenze maggiormente influenzate da macro-tecnologie e macro-tendenze come la digitalizzazione, il cambiamento climatico e le sfide della ripresa economica post-COVID. Questo elaborato si basa sull'impianto del progetto europeo ENCORE, un progetto ERASMUS+ co-finanziato dalla Commissione Europea, che consiste in una rete europea per la catalizzazione delle risorse aperte per l'adozione delle stesse nell’istruzione. L'obiettivo è sostenere al meglio l'innovazione nell'istruzione e nella formazione, migliorare le competenze digitali e l'occupabilità e condividere i vantaggi dell'apprendimento online aperto con il maggior numero possibile di europei. Le informazioni sono il risultato della compilazione di un questionario, svolto tramite intervista semi-strutturata, da parte di un campione di 15 insegnanti di scuola elementare delle due province, e di età compresa tra i 25 e i 64 anni. Lo scopo dello studio è quello di avere una più chiara visione e comprensione della situazione educativa corrente, con l'obiettivo di poter successivamente sfruttare le risorse educative aperte (OER) per supportare insegnanti e formatori nello sviluppo di interventi formativi per lo sviluppo delle suddette skills.
Competenze green
Competenze digitali
Imprenditorialità
Progetto Encore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VICARI GIULIA TESI DEFINITIVA LM57.pdf

accesso aperto

Dimensione 977.42 kB
Formato Adobe PDF
977.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54502