Gendered labor is closely tied to the socio-cultural transformations of societies and does not follow a linear path. It serves as a privileged observatory for understanding how instability and precarity in labor have characterized the entire history of industrial capitalism, including the 1950s and 1960s, considered the era of economic stability par excellence. In an attempt to outline the role of women in relation to work within society, an exploration of an older framework starting from the past was undertaken to understand its origins and evolution. It was observed that male dominance was absent in primitive societies, and as a result, its origins may date back to a period preceding the forms of private property. Reference is made to lineage societies, where work was distributed within families, and property was divided. Consequently, the origins of female subordination are intertwined with the origins of social and economic differentiation that emerged within families and societies. When the state institutionalized patriarchy, exclusive control of domestic authority was strengthened. With the emergence of private property, men gained more and more power, and women were relegated to the domestic sphere. With the birth of class oppression, women were exploited to increase production and allow capitalists to lower the wages of all workers. The 1950s and 1960s were considered years of Italian economic well-being that led the country back to stability. After a period of crisis marked by World War II, during which the male population had been immobilized for four years, creating a labor shortage in critical industrial sectors, efforts were made to resume work rhythms. However, the situation was not straightforward, and despite women gaining the right to vote in 1960, workplace discrimination persisted. From 1951 to 1961, Italy experienced unprecedented economic expansion: the agricultural reality was abandoned in favor of factories. With the advent of industrialization and a lesser focus on agricultural work, there was a decrease in the number of women in the workforce. Factories forced workers into grueling rhythms, and the work was of low qualification. Regulations were quite strict: employers dictated the conditions of hiring and firing, and women had to sign clauses at the time of hiring that obligated them to choose between work and marriage. Fortunately, in 1963, a law was introduced that prohibited the dismissal of female workers for marriage-related reasons. Lastly, it should also be noted that with the advent of industrialization, women were assimilated to machines. They were expected to work at the same pace, although it soon became evident that their efficiency could be compromised by various factors, including fatigue, homesickness, and stress.

Il lavoro connotato dal genere è strettamente legato alle trasformazioni socio-culturali delle società e non segue un percorso lineare. Esso serve da osservatorio privilegiato per comprendere come l'instabilità e la precarietà nel lavoro abbiano caratterizzato l'intera storia del capitalismo industriale, compresi gli anni '50 e '60, considerati l'epoca di stabilità economica per eccellenza. Nel tentativo di delineare il ruolo delle donne in relazione al lavoro all'interno della società, è stata intrapresa un'indagine di un quadro più antico a partire dal passato per comprendere le sue origini ed evoluzione. Si è osservato che la dominanza maschile era assente nelle società primitive e, di conseguenza, le sue origini potrebbero risalire a un periodo precedente alle forme di proprietà privata. Si fa riferimento alle società di discendenza, in cui il lavoro veniva distribuito all'interno delle famiglie e la proprietà veniva divisa. Di conseguenza, le origini della subordinazione femminile sono intrecciate con le origini della differenziazione sociale ed economica che emersero all'interno delle famiglie e delle società. Quando lo stato istituzionalizzò il patriarcato, si rafforzò il controllo esclusivo dell'autorità domestica. Con l'emergere della proprietà privata, gli uomini guadagnarono sempre più potere e le donne furono confinate alla sfera domestica. Con la nascita dell'oppressione di classe, le donne furono sfruttate per aumentare la produzione e permettere ai capitalisti di abbassare i salari di tutti i lavoratori. Gli anni '50 e '60 furono considerati anni di benessere economico italiano che riportarono il paese alla stabilità. Dopo un periodo di crisi segnato dalla Seconda Guerra Mondiale, durante il quale la popolazione maschile era stata immobilizzata per quattro anni, creando una carenza di manodopera in settori industriali critici, si fecero sforzi per riprendere i ritmi di lavoro. Tuttavia, la situazione non era semplice e nonostante le donne avessero ottenuto il diritto di voto nel 1960, persisteva la discriminazione sul luogo di lavoro. Dal 1951 al 1961, l'Italia visse una crescita economica senza precedenti: la realtà agricola fu abbandonata in favore delle fabbriche. Con l'avvento dell'industrializzazione e una minore enfasi sul lavoro agricolo, si registrò una diminuzione del numero di donne nella forza lavoro. Le fabbriche costringevano i lavoratori a ritmi estenuanti, e il lavoro richiedeva scarsa qualificazione. Le regolamentazioni erano abbastanza rigide: i datori di lavoro dettavano le condizioni di assunzione e licenziamento, e le donne dovevano firmare clausole al momento dell'assunzione che le obbligavano a scegliere tra il lavoro e il matrimonio. Fortunatamente, nel 1963 fu introdotta una legge che vietava il licenziamento delle lavoratrici per motivi legati al matrimonio. Infine, va anche notato che con l'avvento dell'industrializzazione, le donne furono assimilate alle macchine. Si aspettava che lavorassero allo stesso ritmo, anche se presto divenne evidente che la loro efficienza poteva essere compromessa da vari fattori, tra cui la fatica, la nostalgia di casa e lo stress.

Precarietà e genere in Italia nella transizione da una società agricola a industriale

PERNICI, ROBERTA VALENTINA
2022/2023

Abstract

Gendered labor is closely tied to the socio-cultural transformations of societies and does not follow a linear path. It serves as a privileged observatory for understanding how instability and precarity in labor have characterized the entire history of industrial capitalism, including the 1950s and 1960s, considered the era of economic stability par excellence. In an attempt to outline the role of women in relation to work within society, an exploration of an older framework starting from the past was undertaken to understand its origins and evolution. It was observed that male dominance was absent in primitive societies, and as a result, its origins may date back to a period preceding the forms of private property. Reference is made to lineage societies, where work was distributed within families, and property was divided. Consequently, the origins of female subordination are intertwined with the origins of social and economic differentiation that emerged within families and societies. When the state institutionalized patriarchy, exclusive control of domestic authority was strengthened. With the emergence of private property, men gained more and more power, and women were relegated to the domestic sphere. With the birth of class oppression, women were exploited to increase production and allow capitalists to lower the wages of all workers. The 1950s and 1960s were considered years of Italian economic well-being that led the country back to stability. After a period of crisis marked by World War II, during which the male population had been immobilized for four years, creating a labor shortage in critical industrial sectors, efforts were made to resume work rhythms. However, the situation was not straightforward, and despite women gaining the right to vote in 1960, workplace discrimination persisted. From 1951 to 1961, Italy experienced unprecedented economic expansion: the agricultural reality was abandoned in favor of factories. With the advent of industrialization and a lesser focus on agricultural work, there was a decrease in the number of women in the workforce. Factories forced workers into grueling rhythms, and the work was of low qualification. Regulations were quite strict: employers dictated the conditions of hiring and firing, and women had to sign clauses at the time of hiring that obligated them to choose between work and marriage. Fortunately, in 1963, a law was introduced that prohibited the dismissal of female workers for marriage-related reasons. Lastly, it should also be noted that with the advent of industrialization, women were assimilated to machines. They were expected to work at the same pace, although it soon became evident that their efficiency could be compromised by various factors, including fatigue, homesickness, and stress.
2022
Precariousness and gender in Italy during transition from agricultural to industrial society.
Il lavoro connotato dal genere è strettamente legato alle trasformazioni socio-culturali delle società e non segue un percorso lineare. Esso serve da osservatorio privilegiato per comprendere come l'instabilità e la precarietà nel lavoro abbiano caratterizzato l'intera storia del capitalismo industriale, compresi gli anni '50 e '60, considerati l'epoca di stabilità economica per eccellenza. Nel tentativo di delineare il ruolo delle donne in relazione al lavoro all'interno della società, è stata intrapresa un'indagine di un quadro più antico a partire dal passato per comprendere le sue origini ed evoluzione. Si è osservato che la dominanza maschile era assente nelle società primitive e, di conseguenza, le sue origini potrebbero risalire a un periodo precedente alle forme di proprietà privata. Si fa riferimento alle società di discendenza, in cui il lavoro veniva distribuito all'interno delle famiglie e la proprietà veniva divisa. Di conseguenza, le origini della subordinazione femminile sono intrecciate con le origini della differenziazione sociale ed economica che emersero all'interno delle famiglie e delle società. Quando lo stato istituzionalizzò il patriarcato, si rafforzò il controllo esclusivo dell'autorità domestica. Con l'emergere della proprietà privata, gli uomini guadagnarono sempre più potere e le donne furono confinate alla sfera domestica. Con la nascita dell'oppressione di classe, le donne furono sfruttate per aumentare la produzione e permettere ai capitalisti di abbassare i salari di tutti i lavoratori. Gli anni '50 e '60 furono considerati anni di benessere economico italiano che riportarono il paese alla stabilità. Dopo un periodo di crisi segnato dalla Seconda Guerra Mondiale, durante il quale la popolazione maschile era stata immobilizzata per quattro anni, creando una carenza di manodopera in settori industriali critici, si fecero sforzi per riprendere i ritmi di lavoro. Tuttavia, la situazione non era semplice e nonostante le donne avessero ottenuto il diritto di voto nel 1960, persisteva la discriminazione sul luogo di lavoro. Dal 1951 al 1961, l'Italia visse una crescita economica senza precedenti: la realtà agricola fu abbandonata in favore delle fabbriche. Con l'avvento dell'industrializzazione e una minore enfasi sul lavoro agricolo, si registrò una diminuzione del numero di donne nella forza lavoro. Le fabbriche costringevano i lavoratori a ritmi estenuanti, e il lavoro richiedeva scarsa qualificazione. Le regolamentazioni erano abbastanza rigide: i datori di lavoro dettavano le condizioni di assunzione e licenziamento, e le donne dovevano firmare clausole al momento dell'assunzione che le obbligavano a scegliere tra il lavoro e il matrimonio. Fortunatamente, nel 1963 fu introdotta una legge che vietava il licenziamento delle lavoratrici per motivi legati al matrimonio. Infine, va anche notato che con l'avvento dell'industrializzazione, le donne furono assimilate alle macchine. Si aspettava che lavorassero allo stesso ritmo, anche se presto divenne evidente che la loro efficienza poteva essere compromessa da vari fattori, tra cui la fatica, la nostalgia di casa e lo stress.
precarious
working conditions
'woman-machine'
Contracts
censuses
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Precariousness and gender in Italy in the transition from an agricultural to an industrial society.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54553