Con il seguente elaborato si intende indagare la possibilità di introdurre attività di laboratorio sulla statistica e sulla probabilità alla scuola dell’infanzia per avvicinare gli alunni a questa tipologia di conoscenza nell’ambito della matematica. Quotidianamente ci confrontiamo con la matematica e in particolare con la statistica e la probabilità presenti in molte attività che svolgiamo abitualmente. La società in cui viviamo è ricca di informazioni statistiche e probabilistiche che però in pochi sanno comprendere ed interpretare. A questo proposito vengono attivate iniziative di educazione e promozione della cultura statistica che mirano ad incentivare un’adeguata alfabetizzazione. Tale formazione non può limitarsi ad essere appresa in età adulta, per essere significativa e per offrire strumenti permanenti, deve passare attraverso la scuola di base, fin dal livello prescolare, a partire dall’infanzia. È stato quindi proposto un percorso laboratoriale in una sezione grandi della scuola dell’infanzia in cui è stata affrontata la tematica della moda e sono stati trattati alcuni concetti di probabilità, in particolare la probabilità degli eventi. Il disegno di ricerca utilizzato è quello pre – sperimentale, a gruppo unico, con pre – test e post – test. Esso prevede la somministrazione del pre-test, il trattamento previsto e il post-test. I risultati conseguiti dimostrano che l’introduzione di attività sulla statistica e sulla probabilità in chiave laboratoriale può essere un buon strumento per avvicinare gli alunni a questa tipologia di conoscenza nell’ambito della matematica implementando conoscenze e competenze statistiche e probabilistiche.

Probabilità e statistica alla scuola dell'infanzia. Una proposta di laboratorio didattico per un'alfabetizzazione precoce.

DALLA ZANNA, CHIARA
2022/2023

Abstract

Con il seguente elaborato si intende indagare la possibilità di introdurre attività di laboratorio sulla statistica e sulla probabilità alla scuola dell’infanzia per avvicinare gli alunni a questa tipologia di conoscenza nell’ambito della matematica. Quotidianamente ci confrontiamo con la matematica e in particolare con la statistica e la probabilità presenti in molte attività che svolgiamo abitualmente. La società in cui viviamo è ricca di informazioni statistiche e probabilistiche che però in pochi sanno comprendere ed interpretare. A questo proposito vengono attivate iniziative di educazione e promozione della cultura statistica che mirano ad incentivare un’adeguata alfabetizzazione. Tale formazione non può limitarsi ad essere appresa in età adulta, per essere significativa e per offrire strumenti permanenti, deve passare attraverso la scuola di base, fin dal livello prescolare, a partire dall’infanzia. È stato quindi proposto un percorso laboratoriale in una sezione grandi della scuola dell’infanzia in cui è stata affrontata la tematica della moda e sono stati trattati alcuni concetti di probabilità, in particolare la probabilità degli eventi. Il disegno di ricerca utilizzato è quello pre – sperimentale, a gruppo unico, con pre – test e post – test. Esso prevede la somministrazione del pre-test, il trattamento previsto e il post-test. I risultati conseguiti dimostrano che l’introduzione di attività sulla statistica e sulla probabilità in chiave laboratoriale può essere un buon strumento per avvicinare gli alunni a questa tipologia di conoscenza nell’ambito della matematica implementando conoscenze e competenze statistiche e probabilistiche.
2022
Probability and statistics at kindergarten. An educational laboratory proposal for early literacy.
Probabilità
Statistica
Laboratorio
Infanzia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DallaZanna_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.09 MB
Formato Adobe PDF
5.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54808