La tesi sperimentale che ho realizzato parte dal voler verificare se la scuola italiana utilizza la metodologia laboratoriale all’interno della didattica e, se sì, se è efficace o meno, distanziandomi inoltre dal classico programma scolastico introducendo un argomento nuovo: l’Entomofagia, non solo da parte animale o vegetale ma anche da parte umana. Nello specifico io ho lavorato nell’area di Vicenza presso la scuola primaria G. Prati che fa parte dell’Istituto Comprensivo 8 iniziando con il promuovere dei questionari sia per gli insegnanti che per i genitori, analizzando così sia la pratica scolastica attuale che quella passata, cercando di identificare quindi il background sociale in cui è inserito il contesto scolastico. Ho lavorato sull’introduzione di un argomento nuovo nella classe, un argomento solitamente non viene trattato a scuola né dalle Indicazioni Nazionali. Questo per verificare se è possibile variare il programma che viene seguito ormai da anni, o se hanno ragione quelle persone che reputano argomenti come questo troppo complessi da apprendere e su cui riflettere per i bambini della scuola primaria. La fonte principale per la didattica è stato il professor Santovito per i materiali di studio che mi ha fornito e per il libro di testo da cui sono partite le mie riflessioni, insieme alla professoressa Irato. Per costruire l’impianto didattico sono stati fondamentali gli insegnamenti di didattica del professor Felisatti e della professoressa De Rossi, che sono stati molto importanti per la metodologia applicata e per le strategie didattiche da utilizzare. Inoltre bisogna ricordare anche le fondamentali lezioni del tirocinio nei diversi anni di corso per la creazione del progetto e dell’applicazione dello stesso all’interno della realtà scolastica, analizzata e vissuta in modo molto diverso che dai banchi dell’università. I materiali che ho utilizzato sono prevalentemente articoli e ricerche online, ma anche documenti e libri presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Per la realizzazione delle attività materiali la maggior parte dell’oggettistica è stata fornita dalla scuola stessa, in quanto sono presenti sia il laboratorio di scienze che di arte. Per far sperimentare ai bambini stessi la ricerca manuale e la selezione delle fonti e delle informazioni ho procurato loro sia testi nuovi che volumi più antichi presenti nella libreria personale di mia nonna, maestra, e di mio padre, biologo, ed ho cercato di variare anche la facilità delle informazioni trattate, utilizzando e facendo sfogliare ai bambini l’albo illustrato con qualche riga di spiegazione del 2018 fino all’enciclopedia di entomologia del 1972. Li ho fatti confrontare anche con materiali con cui non avevano precedentemente avuto a che fare o che non avevano avuto modo di utilizzare negli esperimenti come i crostacei presi dalla pescheria, gli insetti comprati al negozio di animali e la frutta, la farina, il prosciutto, ed altro, portati da casa, non come merenda ma come materiale da laboratorio. Ho strutturato la tesi scritta in due parti principali, la prima bibliografica in cui ho inserito rielaborazioni e citazioni dalle fonti, la normativa e alcune riflessioni personali. La seconda parte invece tratta la pratica quindi l’analisi della scuola, delle classi e dei luoghi in cui ho effettuato la sperimentazione, ho spiegato come ho programmato le lezioni, i materiali ed infine i risultati conseguiti. Ho inserito in prima battuta un’introduzione generale al tema e al lavoro seguita dalla motivazione che mi ha spinta ad attuare il programma. Infine ho tratto le conclusioni dall’intero progetto inserendo poi i collegamenti ai testi utilizzati e alla sitografia. In ultimo punto ho allegato i documenti che penso siano i più rilevanti per la mia tesi e sono i questionari per i genitori e gli insegnanti, la tabella della macro progettazione ed i due testi proposti in entrambe le classi.

Entomofagia e didattica. Una ricerca empirica alla scuola prima

FRATINI, ELENA
2022/2023

Abstract

La tesi sperimentale che ho realizzato parte dal voler verificare se la scuola italiana utilizza la metodologia laboratoriale all’interno della didattica e, se sì, se è efficace o meno, distanziandomi inoltre dal classico programma scolastico introducendo un argomento nuovo: l’Entomofagia, non solo da parte animale o vegetale ma anche da parte umana. Nello specifico io ho lavorato nell’area di Vicenza presso la scuola primaria G. Prati che fa parte dell’Istituto Comprensivo 8 iniziando con il promuovere dei questionari sia per gli insegnanti che per i genitori, analizzando così sia la pratica scolastica attuale che quella passata, cercando di identificare quindi il background sociale in cui è inserito il contesto scolastico. Ho lavorato sull’introduzione di un argomento nuovo nella classe, un argomento solitamente non viene trattato a scuola né dalle Indicazioni Nazionali. Questo per verificare se è possibile variare il programma che viene seguito ormai da anni, o se hanno ragione quelle persone che reputano argomenti come questo troppo complessi da apprendere e su cui riflettere per i bambini della scuola primaria. La fonte principale per la didattica è stato il professor Santovito per i materiali di studio che mi ha fornito e per il libro di testo da cui sono partite le mie riflessioni, insieme alla professoressa Irato. Per costruire l’impianto didattico sono stati fondamentali gli insegnamenti di didattica del professor Felisatti e della professoressa De Rossi, che sono stati molto importanti per la metodologia applicata e per le strategie didattiche da utilizzare. Inoltre bisogna ricordare anche le fondamentali lezioni del tirocinio nei diversi anni di corso per la creazione del progetto e dell’applicazione dello stesso all’interno della realtà scolastica, analizzata e vissuta in modo molto diverso che dai banchi dell’università. I materiali che ho utilizzato sono prevalentemente articoli e ricerche online, ma anche documenti e libri presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Per la realizzazione delle attività materiali la maggior parte dell’oggettistica è stata fornita dalla scuola stessa, in quanto sono presenti sia il laboratorio di scienze che di arte. Per far sperimentare ai bambini stessi la ricerca manuale e la selezione delle fonti e delle informazioni ho procurato loro sia testi nuovi che volumi più antichi presenti nella libreria personale di mia nonna, maestra, e di mio padre, biologo, ed ho cercato di variare anche la facilità delle informazioni trattate, utilizzando e facendo sfogliare ai bambini l’albo illustrato con qualche riga di spiegazione del 2018 fino all’enciclopedia di entomologia del 1972. Li ho fatti confrontare anche con materiali con cui non avevano precedentemente avuto a che fare o che non avevano avuto modo di utilizzare negli esperimenti come i crostacei presi dalla pescheria, gli insetti comprati al negozio di animali e la frutta, la farina, il prosciutto, ed altro, portati da casa, non come merenda ma come materiale da laboratorio. Ho strutturato la tesi scritta in due parti principali, la prima bibliografica in cui ho inserito rielaborazioni e citazioni dalle fonti, la normativa e alcune riflessioni personali. La seconda parte invece tratta la pratica quindi l’analisi della scuola, delle classi e dei luoghi in cui ho effettuato la sperimentazione, ho spiegato come ho programmato le lezioni, i materiali ed infine i risultati conseguiti. Ho inserito in prima battuta un’introduzione generale al tema e al lavoro seguita dalla motivazione che mi ha spinta ad attuare il programma. Infine ho tratto le conclusioni dall’intero progetto inserendo poi i collegamenti ai testi utilizzati e alla sitografia. In ultimo punto ho allegato i documenti che penso siano i più rilevanti per la mia tesi e sono i questionari per i genitori e gli insegnanti, la tabella della macro progettazione ed i due testi proposti in entrambe le classi.
2022
Entomophagy and education. An empirical study at the primary school
ENTOMOFAGIA
DIDATTICA
LABORATORIO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fratini_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.3 MB
Formato Adobe PDF
5.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54814