Il percorso di ricerca empirica, svoltosi alla scuola primaria, ha indagato le capacità inferenziali di alunni di classe quinta nella comprensione e nell’interpretazione del testo narrativo. “Attraverso un intervento socio-costruttivo, si produce un incremento delle abilità di comprensione e interpretazione del testo, in particolar modo riguardanti l’abilità di generare inferenze”. Proprio a partire da questa ipotesi di ricerca, è stato progettato e realizzato un intervento didattico di circa diciotto ore focalizzato sulla lettura e comprensione di brevi testi narrativi, con particolare attenzione ad un’analisi e riflessione critica sul contesto e sul significato di alcune parole, fra cui quelle polisemiche, e alla promozione di strategie volte a ricavare informazioni implicite per una coerente e coesa comprensione di un testo. Pertanto, le tipologie di inferenze indagate sono state molteplici. A partire da inferenze lessicali e semantiche, nel caso in cui rispettivamente la parola sconosciuta sia deducibile dal contesto o recuperata per mezzo di ulteriori conoscenze correlate, sono state potenziate inferenze logiche, provvisorie ed elaborative, inferenze di connessione e di integrazione, retroattive e proattive. In particolar modo, la ricerca svolta ha indagato la capacità di comprensione e interpretazione del testo narrativo, in quanto “il coinvolgimento cognitivo ed emotivo che i racconti sono in grado di suscitare pone il bambino nella condizione di attivare simultaneamente abilità linguistiche complesse (ad esempio, nessi di coesione, relazioni temporali e causali tra le parti della storia) e processi psicologici, come la memoria episodica, quella semantica e il problem-solving per costruire la coerenza interna al racconto” (Cisotto & Gruppo RDL, 2009, p. 17). L’impianto teorico di riferimento ha subito un’evoluzione dalla comprensione del testo ai processi inferenziali e interpretativi. Un approfondimento sul testo narrativo e sul processo di lettura ha consentito di porre le basi della ricerca all’interno di un determinato contesto, oggetto e ambito, per poi indagare i modelli di comprensione del testo, fra cui quelli di Kintsch e Van Dijk, e le relative abilità fondamentali, il progredire da modelli di Text Processing a modelli di Inferential Processing, le tipologie di inferenze e le abilità volte al potenziamento delle stesse, o ancora l’interpretazione del testo e il rapporto autore-lettore. Una prova iniziale, somministrata a due classi quinte della scuola primaria, ha permesso di indagare le capacità degli alunni in merito alla comprensione del testo e alle inferenze lessicali e semantiche. In seguito, all’interno della classe di intervento è stato avviato un percorso didattico atto a promuovere capacità e abilità di comprensione del testo, di analisi e riflessione critica del contesto e di determinate parole, mediante un potenziamento lessicale, di deduzione e ragionamento nel ricavare informazioni implicite e offrire molteplici punti di vista. Al termine dello stesso, è stata somministrata una medesima prova finale alla classe di intervento e di controllo con l’obiettivo di verificare un miglioramento maggiore nella prima, rispetto alla seconda, e un’omogeneità di tale incremento negli alunni del gruppo classe. Dai risultati conseguiti è emerso un maggior potenziamento delle capacità inferenziali nella classe d’intervento, seppure molto simili ai dati ricavati dalla prova iniziale, e una quasi totale uniformità dei risultati dei singoli alunni rispetto al gruppo.

La generazione di inferenze nel processo di comprensione e interpretazione del testo narrativo. Ricerca empirica in una classe quinta di scuola primaria.

MONTANARI, MICHELA
2022/2023

Abstract

Il percorso di ricerca empirica, svoltosi alla scuola primaria, ha indagato le capacità inferenziali di alunni di classe quinta nella comprensione e nell’interpretazione del testo narrativo. “Attraverso un intervento socio-costruttivo, si produce un incremento delle abilità di comprensione e interpretazione del testo, in particolar modo riguardanti l’abilità di generare inferenze”. Proprio a partire da questa ipotesi di ricerca, è stato progettato e realizzato un intervento didattico di circa diciotto ore focalizzato sulla lettura e comprensione di brevi testi narrativi, con particolare attenzione ad un’analisi e riflessione critica sul contesto e sul significato di alcune parole, fra cui quelle polisemiche, e alla promozione di strategie volte a ricavare informazioni implicite per una coerente e coesa comprensione di un testo. Pertanto, le tipologie di inferenze indagate sono state molteplici. A partire da inferenze lessicali e semantiche, nel caso in cui rispettivamente la parola sconosciuta sia deducibile dal contesto o recuperata per mezzo di ulteriori conoscenze correlate, sono state potenziate inferenze logiche, provvisorie ed elaborative, inferenze di connessione e di integrazione, retroattive e proattive. In particolar modo, la ricerca svolta ha indagato la capacità di comprensione e interpretazione del testo narrativo, in quanto “il coinvolgimento cognitivo ed emotivo che i racconti sono in grado di suscitare pone il bambino nella condizione di attivare simultaneamente abilità linguistiche complesse (ad esempio, nessi di coesione, relazioni temporali e causali tra le parti della storia) e processi psicologici, come la memoria episodica, quella semantica e il problem-solving per costruire la coerenza interna al racconto” (Cisotto & Gruppo RDL, 2009, p. 17). L’impianto teorico di riferimento ha subito un’evoluzione dalla comprensione del testo ai processi inferenziali e interpretativi. Un approfondimento sul testo narrativo e sul processo di lettura ha consentito di porre le basi della ricerca all’interno di un determinato contesto, oggetto e ambito, per poi indagare i modelli di comprensione del testo, fra cui quelli di Kintsch e Van Dijk, e le relative abilità fondamentali, il progredire da modelli di Text Processing a modelli di Inferential Processing, le tipologie di inferenze e le abilità volte al potenziamento delle stesse, o ancora l’interpretazione del testo e il rapporto autore-lettore. Una prova iniziale, somministrata a due classi quinte della scuola primaria, ha permesso di indagare le capacità degli alunni in merito alla comprensione del testo e alle inferenze lessicali e semantiche. In seguito, all’interno della classe di intervento è stato avviato un percorso didattico atto a promuovere capacità e abilità di comprensione del testo, di analisi e riflessione critica del contesto e di determinate parole, mediante un potenziamento lessicale, di deduzione e ragionamento nel ricavare informazioni implicite e offrire molteplici punti di vista. Al termine dello stesso, è stata somministrata una medesima prova finale alla classe di intervento e di controllo con l’obiettivo di verificare un miglioramento maggiore nella prima, rispetto alla seconda, e un’omogeneità di tale incremento negli alunni del gruppo classe. Dai risultati conseguiti è emerso un maggior potenziamento delle capacità inferenziali nella classe d’intervento, seppure molto simili ai dati ricavati dalla prova iniziale, e una quasi totale uniformità dei risultati dei singoli alunni rispetto al gruppo.
2022
The generation of inferences in the process of comprehension and interpretation the narrative text. Empirical research in a fifth class of primary school.
Inferenze
Comprensione
Testo narrativo
Contesto
Ragionamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montanari_Michela.pdf

accesso riservato

Dimensione 14.12 MB
Formato Adobe PDF
14.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54824