Nei secoli scorsi sono stati avviati all’interno dell’antica ansa di Padova, numerosi scavi che hanno riportato alla luce i resti di monumenti, testimonianti la ricchezza e l’opluenza della città romana. Se oggi passeggiando per Padova si possono apprezzare i famosi e monumentali palazzi dell’età medievale, ben diverso è per quelli sconosciuti e mal conservati di epoca romana, che giacciono in gran parte al di sotto della grande città. L’obiettivo dell’elaborato è far conoscere la storia della città di Patavium attraverso i suoi monumenti, fornendo un percorso di fruizione che coinvolge tutti i siti archeologici e non.

Padova romana: un nuovo percorso di fruizione e valorizzazione delle evidenze archeologiche

FAVARO, LETIZIA
2022/2023

Abstract

Nei secoli scorsi sono stati avviati all’interno dell’antica ansa di Padova, numerosi scavi che hanno riportato alla luce i resti di monumenti, testimonianti la ricchezza e l’opluenza della città romana. Se oggi passeggiando per Padova si possono apprezzare i famosi e monumentali palazzi dell’età medievale, ben diverso è per quelli sconosciuti e mal conservati di epoca romana, che giacciono in gran parte al di sotto della grande città. L’obiettivo dell’elaborato è far conoscere la storia della città di Patavium attraverso i suoi monumenti, fornendo un percorso di fruizione che coinvolge tutti i siti archeologici e non.
2022
Roman Padua: a new path of fruition and valorization of archaeological evidence
Padova
Archeologia romana
Fruizione
Valorizzazione
Percorsi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Letizia_Favaro_matr_2027644.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54890