Over the past seventy years, there have been significant changes in the perception and conception of disability in Italy, as well as in the way it is recognized. The International Classification of Functioning, Disability, and Health (ICF) developed by WHO favoured the advent of an holistic approach that acknowledges disability as a multifaceted outcome of interactions between an individual's health, surrounding environmental conditions, social factors, and functional limitations. This approach facilitates a thorough comprehension of individual necessities and promotes inclusive policies and legal frameworks for effective social inclusion of people with disabilities. From an educational standpoint, the prioritisation of inclusive education aims to guarantee that every student, irrespective of their abilities, receives appropriate education. Consequently, inclusion has evolved, extending its scope to embrace each individual with a universal and fair perspective. Drawing on relevant literature and the F-words model developed by Rosenbaum and Gorter for implementing the ICF in clinical environments, this study seeks to assess the effectiveness of the F-words model in a school context with the aim of fostering self-awareness and interpersonal skills. Two research questions have driven the study: 1. Does the implementation of the F-words program within the school context enhance students' awareness of their own abilities and social skills? 2. Does the application of the F-words programme in the classroom contribute to improving attitudes towards inclusion? To address these questions, an empirical-qualitative study was carried out by creating six educational units - Fitness, Friends, Family, Function, Fun and Future - built around specific educational objectives, using Luis Sepùlveda's “The Story of a Seagull and the Cat Who Taught Her to Fly” (1996) as a guiding theme. The program involved three classes of fifth-grade students from the "Don Bosco" primary school, which is part of the "Val Liona" Comprehensive Institute in Sossano (VI).

Negli ultimi settant’anni, l’Italia ha registrato un sostanziale cambiamento nel modo di concepire e riconoscere la disabilità. L’approccio olistico - promosso soprattutto grazie all’introduzione del Modello Internazionale di Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF), sviluppato dall'OMS - riconosce che la disabilità è il risultato di una complessa interazione tra la salute della persona, i fattori ambientali e sociali e le sfide funzionali. Ciò ha portato a una maggiore comprensione delle esigenze individuali e ha promosso politiche e leggi volte a garantire l'inclusione delle persone con disabilità nella società. Dal punto di vista educativo, l'educazione inclusiva è diventata una priorità e ha lo scopo di garantire che ogni studente, indipendentemente dalle sue abilità, possa ricevere un'istruzione adeguata. L’inclusione ha quindi cambiato nome, allargando i suoi orizzonti fino a comprendere ciascun individuo in una prospettiva universale ed equa. Tenendo in considerazione la letteratura di riferimento e, nello specifico, il contributo dato da Rosenbaum e Gorter con la creazione del modello F-words come strumento di applicazione dell’ICF in ambito clinico, la presente ricerca si propone di sperimentare l’utilizzo del modello anche in ambito scolastico, con lo scopo di promuovere l'incremento dell'autoconsapevolezza e della capacità di stare bene con gli altri. In questo senso, due sono le domande di ricerca che hanno guidato lo studio: • L’applicazione del programma F-words in ambito scolastico contribuisce all’incremento della consapevolezza degli alunni rispetto alle proprie capacità e abilità sociali? • L’applicazione del programma F-words nella classe contribuisce a migliorarne gli atteggiamenti in termini di inclusione? Per rispondere a queste domande si è proceduto alla realizzazione di uno studio empirico-qualitativo attraverso la creazione di sei unità didattiche - Fitness, Friends, Family, Function, Fun e Future - costruite attorno ad obiettivi formativi specifici che hanno adottato come filo conduttore Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda (1996). Le classi coinvolte nel programma sono state tre sezioni quinte della scuola primaria “Don Bosco”, appartenente all’Istituto Comprensivo “Val Liona” di Sossano (VI).

F-words: l'inclusione cambia nome. Fortificare la consapevolezza di sé e lo star bene con gli altri

ALTISSIMO, MARIA
2022/2023

Abstract

Over the past seventy years, there have been significant changes in the perception and conception of disability in Italy, as well as in the way it is recognized. The International Classification of Functioning, Disability, and Health (ICF) developed by WHO favoured the advent of an holistic approach that acknowledges disability as a multifaceted outcome of interactions between an individual's health, surrounding environmental conditions, social factors, and functional limitations. This approach facilitates a thorough comprehension of individual necessities and promotes inclusive policies and legal frameworks for effective social inclusion of people with disabilities. From an educational standpoint, the prioritisation of inclusive education aims to guarantee that every student, irrespective of their abilities, receives appropriate education. Consequently, inclusion has evolved, extending its scope to embrace each individual with a universal and fair perspective. Drawing on relevant literature and the F-words model developed by Rosenbaum and Gorter for implementing the ICF in clinical environments, this study seeks to assess the effectiveness of the F-words model in a school context with the aim of fostering self-awareness and interpersonal skills. Two research questions have driven the study: 1. Does the implementation of the F-words program within the school context enhance students' awareness of their own abilities and social skills? 2. Does the application of the F-words programme in the classroom contribute to improving attitudes towards inclusion? To address these questions, an empirical-qualitative study was carried out by creating six educational units - Fitness, Friends, Family, Function, Fun and Future - built around specific educational objectives, using Luis Sepùlveda's “The Story of a Seagull and the Cat Who Taught Her to Fly” (1996) as a guiding theme. The program involved three classes of fifth-grade students from the "Don Bosco" primary school, which is part of the "Val Liona" Comprehensive Institute in Sossano (VI).
2022
F-words: the inclusion reviews its meaning. Fortifying self-awareness and social well-being
Negli ultimi settant’anni, l’Italia ha registrato un sostanziale cambiamento nel modo di concepire e riconoscere la disabilità. L’approccio olistico - promosso soprattutto grazie all’introduzione del Modello Internazionale di Funzionamento, Disabilità e Salute (ICF), sviluppato dall'OMS - riconosce che la disabilità è il risultato di una complessa interazione tra la salute della persona, i fattori ambientali e sociali e le sfide funzionali. Ciò ha portato a una maggiore comprensione delle esigenze individuali e ha promosso politiche e leggi volte a garantire l'inclusione delle persone con disabilità nella società. Dal punto di vista educativo, l'educazione inclusiva è diventata una priorità e ha lo scopo di garantire che ogni studente, indipendentemente dalle sue abilità, possa ricevere un'istruzione adeguata. L’inclusione ha quindi cambiato nome, allargando i suoi orizzonti fino a comprendere ciascun individuo in una prospettiva universale ed equa. Tenendo in considerazione la letteratura di riferimento e, nello specifico, il contributo dato da Rosenbaum e Gorter con la creazione del modello F-words come strumento di applicazione dell’ICF in ambito clinico, la presente ricerca si propone di sperimentare l’utilizzo del modello anche in ambito scolastico, con lo scopo di promuovere l'incremento dell'autoconsapevolezza e della capacità di stare bene con gli altri. In questo senso, due sono le domande di ricerca che hanno guidato lo studio: • L’applicazione del programma F-words in ambito scolastico contribuisce all’incremento della consapevolezza degli alunni rispetto alle proprie capacità e abilità sociali? • L’applicazione del programma F-words nella classe contribuisce a migliorarne gli atteggiamenti in termini di inclusione? Per rispondere a queste domande si è proceduto alla realizzazione di uno studio empirico-qualitativo attraverso la creazione di sei unità didattiche - Fitness, Friends, Family, Function, Fun e Future - costruite attorno ad obiettivi formativi specifici che hanno adottato come filo conduttore Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda (1996). Le classi coinvolte nel programma sono state tre sezioni quinte della scuola primaria “Don Bosco”, appartenente all’Istituto Comprensivo “Val Liona” di Sossano (VI).
F-words
Inclusione
Auto-consapevolezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Altissimo_Maria.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.56 MB
Formato Adobe PDF
6.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54933