La tesi di laurea indaga gli Anni di Piombo, uno dei periodi più bui della storia della Repubblica, individuando nella violenza uno strumento utilizzato negli anni ’70 per chiedere, pretendere a qualsiasi costo cambiamenti di natura politica, sociale, culturale. Inoltre, individua e analizza i mutamenti stessi, cercando di fornire una sorta di confronto tra prima e dopo gli Anni di Piombo, interrogandosi su quanto successo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’80. La scrittura si basa prevalentemente sullo studio di due libri: “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli, e “Gli anni della lotta armata – cronologia di una rivoluzione mancata” di Davide Steccanella. Il lavoro si divide in due capitoli, più una conclusione: il primo capitolo inquadra le premesse, quindi i fatti, le divisioni sociali, le proteste che a partire dalla situazione dell’Italia dopo la Seconda Guerra mondiale hanno portato a un punto di rottura così radicale; nel secondo capitolo, invece, viene descritto l’intero decennio, elencando cronologicamente e descrivendo gli eventi, entrando nello specifico di quelli più importanti per la storia d’Italia. Nella conclusione vengono finalmente individuati e analizzati i cambiamenti politici, sociali e culturali emersi durante la stesura dei primi due capitoli.
La violenza politica degli anni di piombo: un confronto tra terrorismo rosso e terrorismo nero
PUPPA, LIDIA
2022/2023
Abstract
La tesi di laurea indaga gli Anni di Piombo, uno dei periodi più bui della storia della Repubblica, individuando nella violenza uno strumento utilizzato negli anni ’70 per chiedere, pretendere a qualsiasi costo cambiamenti di natura politica, sociale, culturale. Inoltre, individua e analizza i mutamenti stessi, cercando di fornire una sorta di confronto tra prima e dopo gli Anni di Piombo, interrogandosi su quanto successo tra la fine degli anni ’60 e gli inizi degli anni ’80. La scrittura si basa prevalentemente sullo studio di due libri: “La notte della Repubblica” di Sergio Zavoli, e “Gli anni della lotta armata – cronologia di una rivoluzione mancata” di Davide Steccanella. Il lavoro si divide in due capitoli, più una conclusione: il primo capitolo inquadra le premesse, quindi i fatti, le divisioni sociali, le proteste che a partire dalla situazione dell’Italia dopo la Seconda Guerra mondiale hanno portato a un punto di rottura così radicale; nel secondo capitolo, invece, viene descritto l’intero decennio, elencando cronologicamente e descrivendo gli eventi, entrando nello specifico di quelli più importanti per la storia d’Italia. Nella conclusione vengono finalmente individuati e analizzati i cambiamenti politici, sociali e culturali emersi durante la stesura dei primi due capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Lidia Puppa PDFA.pdf
accesso aperto
Dimensione
812.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
812.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/54965