In the light of the current European Programming 2021-2027 the importance of the community funds has been reaffirmed, not only as an own resource of the European Union, but also as instruments through which the countries, but especially regions, have the opportunity to contribute to the development of their territory. On the other hand, the cooperation between the different levels of governance (European, national, regional, and local) provides strengths for European policies and their implementation. The coordinated action of the various levels has its roots in the cornerstones of EU which have been mentioned since the first founding treaties which started a well-structured and consolidated historical, social, cultural path. In particular, projects financed by community funds represent opportunities to be seized which, however, require, on the one hand, the candidacy of initiatives which highlight innovative and sustainable solutions and, on the other hand, they need a capacity building in terms of skills and knowledges in finance management. Analyzing the different sources which I consulted to write this thesis, I noticed significant changes which characterize the current Programming 2021-2027, compared to the previous one, both at a technical level and with regard to contents and interests shared between European Union and member States. Certainly, the pandemic period caused by Covid-19 and the subsequent economical and social crisis made necessary establish a leaner and more immediate decision-making system and the synergistic involvement of all the levels of governance. Considered the delays in defining the current seven-years and the scarse documentation available, I considered more interesting lingering on a project financed by the previous Programming (2014-2020). In this way I could demonstrate how the community loans can find its application, at a local level, in the solution of a specific problem and in the identification of new solutions.

Alla luce dell’attuale Programmazione Europea 2021-2027 viene riaffermata l’importanza dei fondi comunitari non solo come risorsa propria dell’Unione Europea, ma anche come strumenti attraverso cui gli Stati, ma soprattutto le Regioni, hanno l’opportunità di concorrere allo sviluppo del proprio territorio. D’altro canto, la cooperazione tra i vari livelli di governance (comunitario, nazionale, regionale e locale) costituisce un punto di forza per le politiche europee e per la loro implementazione. L’azione coordinata dei vari livelli pone le sue radici nei capisaldi dell’Unione che vengono citati sin dai primi Trattati costitutivi che hanno avviato un percorso storico, politico, sociale e culturale articolato e consolidato. Nello specifico, i progetti finanziati dai fondi comunitari rappresentano delle occasioni da cogliere che, tuttavia, richiedono, da una parte, la candidatura di iniziative che evidenzino soluzioni innovative e sostenibili e, dall’altro, necessitano di una capacity building in termini di competenze e conoscenze nella gestione dei finanziamenti. Analizzando le diverse fonti che ho consultato per scrivere la presente tesi, ho colto significativi cambiamenti che caratterizzano l’attuale Programmazione 2021-2027 rispetto a quella precedente, sia a livello tecnico, sia in merito ai contenuti e agli interessi condivisi tra Unione Europea e gli Stati membri. Sicuramente, il periodo pandemico causato dal Covid-19 e la successiva crisi economica e sociale ha reso necessario stabilire un sistema decisionale più snello e immediato e il coinvolgimento sinergico di tutti i livelli di governance. Considerati i ritardi nella definizione dell’attuale settennato e la scarsa documentazione disponibile, ho considerato più interessante soffermarmi su un progetto finanziato dalla precedente programmazione (2014-2020). In questo modo mi è stato possibile dimostrare come il finanziamento comunitario può trovare una sua applicazione, a livello locale, nella soluzione di uno specifico problema e nella identificazione di nuove soluzioni.

"La programmazione europea e la multilevel governance: il caso POR FESR 2014-2020"

CAGNIN, GIULIA
2022/2023

Abstract

In the light of the current European Programming 2021-2027 the importance of the community funds has been reaffirmed, not only as an own resource of the European Union, but also as instruments through which the countries, but especially regions, have the opportunity to contribute to the development of their territory. On the other hand, the cooperation between the different levels of governance (European, national, regional, and local) provides strengths for European policies and their implementation. The coordinated action of the various levels has its roots in the cornerstones of EU which have been mentioned since the first founding treaties which started a well-structured and consolidated historical, social, cultural path. In particular, projects financed by community funds represent opportunities to be seized which, however, require, on the one hand, the candidacy of initiatives which highlight innovative and sustainable solutions and, on the other hand, they need a capacity building in terms of skills and knowledges in finance management. Analyzing the different sources which I consulted to write this thesis, I noticed significant changes which characterize the current Programming 2021-2027, compared to the previous one, both at a technical level and with regard to contents and interests shared between European Union and member States. Certainly, the pandemic period caused by Covid-19 and the subsequent economical and social crisis made necessary establish a leaner and more immediate decision-making system and the synergistic involvement of all the levels of governance. Considered the delays in defining the current seven-years and the scarse documentation available, I considered more interesting lingering on a project financed by the previous Programming (2014-2020). In this way I could demonstrate how the community loans can find its application, at a local level, in the solution of a specific problem and in the identification of new solutions.
2022
"European programming and multilevel governance: the case of POR FESR 2014-2020"
Alla luce dell’attuale Programmazione Europea 2021-2027 viene riaffermata l’importanza dei fondi comunitari non solo come risorsa propria dell’Unione Europea, ma anche come strumenti attraverso cui gli Stati, ma soprattutto le Regioni, hanno l’opportunità di concorrere allo sviluppo del proprio territorio. D’altro canto, la cooperazione tra i vari livelli di governance (comunitario, nazionale, regionale e locale) costituisce un punto di forza per le politiche europee e per la loro implementazione. L’azione coordinata dei vari livelli pone le sue radici nei capisaldi dell’Unione che vengono citati sin dai primi Trattati costitutivi che hanno avviato un percorso storico, politico, sociale e culturale articolato e consolidato. Nello specifico, i progetti finanziati dai fondi comunitari rappresentano delle occasioni da cogliere che, tuttavia, richiedono, da una parte, la candidatura di iniziative che evidenzino soluzioni innovative e sostenibili e, dall’altro, necessitano di una capacity building in termini di competenze e conoscenze nella gestione dei finanziamenti. Analizzando le diverse fonti che ho consultato per scrivere la presente tesi, ho colto significativi cambiamenti che caratterizzano l’attuale Programmazione 2021-2027 rispetto a quella precedente, sia a livello tecnico, sia in merito ai contenuti e agli interessi condivisi tra Unione Europea e gli Stati membri. Sicuramente, il periodo pandemico causato dal Covid-19 e la successiva crisi economica e sociale ha reso necessario stabilire un sistema decisionale più snello e immediato e il coinvolgimento sinergico di tutti i livelli di governance. Considerati i ritardi nella definizione dell’attuale settennato e la scarsa documentazione disponibile, ho considerato più interessante soffermarmi su un progetto finanziato dalla precedente programmazione (2014-2020). In questo modo mi è stato possibile dimostrare come il finanziamento comunitario può trovare una sua applicazione, a livello locale, nella soluzione di uno specifico problema e nella identificazione di nuove soluzioni.
MLG
Fondi europei
Progetti europei
Programmazione
FESR
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cagnin_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 738.14 kB
Formato Adobe PDF
738.14 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/54991