The responsiveness crisis of modern democracies and the consequent dissatisfaction growing among democratic citizens have brought up several questions regarding democracy itself: is it still the most desirable form of government? Which characteristics make it indispensable? Can we find in democracy the answers to our modern needs? Lithuania seems to have found its answers to these matters. Through the analysis of its process of democratisation (specifically, transition to and consolidation of democracy) this study intends to shed light on the potential of democracy of intersecting key issues and divisions regarding economic, political, and social matters, with the goal of shedding new light on the adaptability of democracy and on its possible relevance in facing the challenges of modernity.

La crisi di responsiveness delle democrazie moderne e la conseguente crescita dell'insoddisfazione nei cittadini democratici hanno fatto emergere diversi interrogativi riguardo le stesse istituzioni democratiche: la democrazia è ancora il sistema di governo più desiderabile? Quali sono le sue caratteristiche che lo rendono irrinunciabile? Possiamo trovare nella democrazia le risposte ai bisogni moderni? La Lituania sembra aver trovato le proprie risposte a queste domande. Attraverso l'analisi del suo processo di democratizzazione (in particolare transizione e conosolidamento democratico) questo studio intende esemplificare il ruolo chiave avuto dalla democrazia in Lituania in relazione all'ottenimento dell' indipendenza e all'intercettazione di problemi chiave e divisioni in campo economico, politico, sociale, con lo scopo di gettare nuova luce sulla capacità di adattamento della democrazia e sulla sua possibile rilevanza nell'affrontare le sfide della modernità.

La "Via Baltica" alla democrazia: la Lituania come caso di successo di democratizzazione

DEVOTI, ELIA
2022/2023

Abstract

The responsiveness crisis of modern democracies and the consequent dissatisfaction growing among democratic citizens have brought up several questions regarding democracy itself: is it still the most desirable form of government? Which characteristics make it indispensable? Can we find in democracy the answers to our modern needs? Lithuania seems to have found its answers to these matters. Through the analysis of its process of democratisation (specifically, transition to and consolidation of democracy) this study intends to shed light on the potential of democracy of intersecting key issues and divisions regarding economic, political, and social matters, with the goal of shedding new light on the adaptability of democracy and on its possible relevance in facing the challenges of modernity.
2022
The "Baltic Way" to democracy: Lithuania as a successful case of democratisation
La crisi di responsiveness delle democrazie moderne e la conseguente crescita dell'insoddisfazione nei cittadini democratici hanno fatto emergere diversi interrogativi riguardo le stesse istituzioni democratiche: la democrazia è ancora il sistema di governo più desiderabile? Quali sono le sue caratteristiche che lo rendono irrinunciabile? Possiamo trovare nella democrazia le risposte ai bisogni moderni? La Lituania sembra aver trovato le proprie risposte a queste domande. Attraverso l'analisi del suo processo di democratizzazione (in particolare transizione e conosolidamento democratico) questo studio intende esemplificare il ruolo chiave avuto dalla democrazia in Lituania in relazione all'ottenimento dell' indipendenza e all'intercettazione di problemi chiave e divisioni in campo economico, politico, sociale, con lo scopo di gettare nuova luce sulla capacità di adattamento della democrazia e sulla sua possibile rilevanza nell'affrontare le sfide della modernità.
Democrazia
Democratizzazione
Lituania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elia_Devoti.pdf

accesso aperto

Dimensione 457.1 kB
Formato Adobe PDF
457.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55012