The clash between the West and Islam has very deep roots, and it has effects that are still very evident in today's reality. By doing a deconstruction of what led to this long and historic clash, several motivations come to light. Foremost among them we find the religious one, in that the West turned out to be unified by Christianity, which had been the preponderant religion for centuries, despite its tortuous past marked by struggles and persecutions. Islam, for its part, saw Christianity as an outdated religion, although it was a revealed religion, hence the numerous attempts to impose its own and new creed. This also led to several feuds as many territories were disputed for the two civilizations; in addition to religious reasons, however, economic ones also emerged as the West turned out to be much more commercially advanced and boasted much better connections. Finally, there were also political, cultural and social reasons since in the Islamic world belief covered every sphere of life, starting from the private to the public sphere. The two civilizations saw, in each other, a threat to their identity respectively: the West as frightened by the ever-emerging reality of the Islamic world, and the latter as intimidated by Western strength and grandeur. This contributed to the creation over the centuries of an increasingly opposing view by one reality toward the other that was seen as different and distant. This has been the subject of research and analysis for many scholars; some have maintained a more neutral position, such as the sociologist Stefano Allievi; others, however, have given a more oriented perspective, and among the most radical and extreme, as well as bipolar, views we find that of Bernard Lewis and that of Edward Said. The latter has maintained a position favorable to understanding the causes of this clash by taking into account how the West has put Islam in a bad light, unlike the U.S. scholar B. Lewis who, on the other hand, has manifested a strongly anti-Islamic view that has influenced Western policies in no small part for several years. The intent of the present study is to capture any shortcomings of such approaches that helped construct the reality that still exists and persists today, and to do so objectively and by contextualizing such thoughts and studies in the present.

La contrapposizione tra Occidente e Islam ha radici molto profonde, ed essa ha degli effetti ancora molto evidenti nella realtà attuale. Facendo una decostruzione di ciò che ha portato a questo lungo e storico scontro, vengono alla luce diverse motivazioni. Tra esse, prima tra tutte, troviamo quella religiosa, in quanto l’Occidente risultava unificato dal cristianesimo, il quale era stato la religione preponderante per secoli, nonostante il suo passato tortuoso segnato da lotte e persecuzioni. L’Islam, dal suo canto, vedeva il cristianesimo come una religione superata, sebbene fosse una religione rivelata, e da qui i numerosi tentativi di imporre il proprio e nuovo credo. Ciò ha portato a diverse faide anche poiché molti territori furono oggetto di contesa per le due civiltà; oltre alle ragioni religiose, però, emersero anche quelle economiche poiché l’Occidente risultava essere molto più avanzato dal punto di vista commerciale e vantava dei collegamenti molto più efficaci. Infine, vi erano anche delle ragioni politiche, culturali e sociali poiché nel mondo islamico il credo rivestiva ogni sfera della vita, a partire da quella privata fino a quella pubblica. Le due civiltà vedevano, l’una nell’altra, una minaccia rispettivamente nei confronti della propria identità: l’Occidente in quanto spaventato dalla realtà sempre più emergente del mondo islamico, e quest’ultimo in quanto intimorito dalla forza e dalla grandezza occidentale. Ciò ha contribuito a creare nel corso dei secoli una visione sempre più contrapposta da parte di una realtà nei confronti dell’altra che veniva vista come diversa e distante. Questo è stato oggetto di ricerche e analisi per molti studiosi; alcuni hanno mantenuto una posizione più neutrale, come il sociologo Stefano Allievi; altri, invece, hanno dato una prospettiva più orientata, e tra le visioni più radicali ed estreme, nonché bipolari, troviamo quella di Bernard Lewis e quella di Edward Said. Quest'ultimo ha mantenuto una posizione favorevole alla comprensione delle cause di questo scontro tenendo conto di come l'Occidente abbia messo in cattiva luce l'Islam, a differenza dello studioso statunitense B. Lewis che, invece, ha manifestato una visione fortemente anti-islamica che ha influenzato non poco le politiche occidentali per diversi anni. L'intento del presente studio è quello di cogliere le eventuali lacune di tali approcci che hanno contribuito a costruire la realtà che ancora oggi esiste e persiste, e di farlo in modo oggettivo e contestualizzando tali pensieri e studi nel presente.

Occidente e Islam. Percorsi di decostruzione di una contrapposizione storica

DI GANGI, CHIARA
2022/2023

Abstract

The clash between the West and Islam has very deep roots, and it has effects that are still very evident in today's reality. By doing a deconstruction of what led to this long and historic clash, several motivations come to light. Foremost among them we find the religious one, in that the West turned out to be unified by Christianity, which had been the preponderant religion for centuries, despite its tortuous past marked by struggles and persecutions. Islam, for its part, saw Christianity as an outdated religion, although it was a revealed religion, hence the numerous attempts to impose its own and new creed. This also led to several feuds as many territories were disputed for the two civilizations; in addition to religious reasons, however, economic ones also emerged as the West turned out to be much more commercially advanced and boasted much better connections. Finally, there were also political, cultural and social reasons since in the Islamic world belief covered every sphere of life, starting from the private to the public sphere. The two civilizations saw, in each other, a threat to their identity respectively: the West as frightened by the ever-emerging reality of the Islamic world, and the latter as intimidated by Western strength and grandeur. This contributed to the creation over the centuries of an increasingly opposing view by one reality toward the other that was seen as different and distant. This has been the subject of research and analysis for many scholars; some have maintained a more neutral position, such as the sociologist Stefano Allievi; others, however, have given a more oriented perspective, and among the most radical and extreme, as well as bipolar, views we find that of Bernard Lewis and that of Edward Said. The latter has maintained a position favorable to understanding the causes of this clash by taking into account how the West has put Islam in a bad light, unlike the U.S. scholar B. Lewis who, on the other hand, has manifested a strongly anti-Islamic view that has influenced Western policies in no small part for several years. The intent of the present study is to capture any shortcomings of such approaches that helped construct the reality that still exists and persists today, and to do so objectively and by contextualizing such thoughts and studies in the present.
2022
West and Islam. Paths of deconstruction of an historical contrast
La contrapposizione tra Occidente e Islam ha radici molto profonde, ed essa ha degli effetti ancora molto evidenti nella realtà attuale. Facendo una decostruzione di ciò che ha portato a questo lungo e storico scontro, vengono alla luce diverse motivazioni. Tra esse, prima tra tutte, troviamo quella religiosa, in quanto l’Occidente risultava unificato dal cristianesimo, il quale era stato la religione preponderante per secoli, nonostante il suo passato tortuoso segnato da lotte e persecuzioni. L’Islam, dal suo canto, vedeva il cristianesimo come una religione superata, sebbene fosse una religione rivelata, e da qui i numerosi tentativi di imporre il proprio e nuovo credo. Ciò ha portato a diverse faide anche poiché molti territori furono oggetto di contesa per le due civiltà; oltre alle ragioni religiose, però, emersero anche quelle economiche poiché l’Occidente risultava essere molto più avanzato dal punto di vista commerciale e vantava dei collegamenti molto più efficaci. Infine, vi erano anche delle ragioni politiche, culturali e sociali poiché nel mondo islamico il credo rivestiva ogni sfera della vita, a partire da quella privata fino a quella pubblica. Le due civiltà vedevano, l’una nell’altra, una minaccia rispettivamente nei confronti della propria identità: l’Occidente in quanto spaventato dalla realtà sempre più emergente del mondo islamico, e quest’ultimo in quanto intimorito dalla forza e dalla grandezza occidentale. Ciò ha contribuito a creare nel corso dei secoli una visione sempre più contrapposta da parte di una realtà nei confronti dell’altra che veniva vista come diversa e distante. Questo è stato oggetto di ricerche e analisi per molti studiosi; alcuni hanno mantenuto una posizione più neutrale, come il sociologo Stefano Allievi; altri, invece, hanno dato una prospettiva più orientata, e tra le visioni più radicali ed estreme, nonché bipolari, troviamo quella di Bernard Lewis e quella di Edward Said. Quest'ultimo ha mantenuto una posizione favorevole alla comprensione delle cause di questo scontro tenendo conto di come l'Occidente abbia messo in cattiva luce l'Islam, a differenza dello studioso statunitense B. Lewis che, invece, ha manifestato una visione fortemente anti-islamica che ha influenzato non poco le politiche occidentali per diversi anni. L'intento del presente studio è quello di cogliere le eventuali lacune di tali approcci che hanno contribuito a costruire la realtà che ancora oggi esiste e persiste, e di farlo in modo oggettivo e contestualizzando tali pensieri e studi nel presente.
Occidente
Islam
contrapposizione
civiltà
politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Di Gangi Chiara. pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 628.87 kB
Formato Adobe PDF
628.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55013