The analysis of our study focuses on considering the social phenomenon of the family. In the present day, this no longer seems to be based on the traditional concept of a stable union of two people of different sexes based on the institution of marriage. Homosexuals and all LGBT associations from the most diverse parts of the world are claiming to be able to live their life of union with the same rights and duties accorded to heterosexual couples, with even the possibility of contracting marriage. The relevance of the topic is given by the impact it has within the discipline of marriage, as it has been transposed for years in both constitutional texts and civil codes, so much so that it has also interested the Courts of various powers and degrees to intervene on the subject. Our inquiry therefore was directed first in seeking to identify, through the European debate on the subject, whether the EU have considered the phenomenon and whether the recognition of human rights, enshrined in fundamental charters such as the Nice Charter and the ECHR, allow the fundamental right of the freedom to love and to contract marriage with persons of the same sex to be counted. The right to love, understood in the round as the right to choose with whom we spend our lives, regardless of the gender of the partner, could see its full realization, in Europe, thanks to a series of court cases, judgments and laws that have facilitated progressive regulation. In the second chapter, we will focus our attention on how, in the EU member states, the need to regulate the right to same-sex marriage has been transposed, moving first from the Dutch experience, and then also considering developments in the Spanish, French and German experience. Our study is intended to highlight that, despite the different legislative approaches envisaged on the topic at hand, perhaps the time is ripe to update the old family law into 'family law.

L'analisi del nostro studio si incentra a considerare il fenomeno sociale della famiglia. Ai giorni nostri, questa non sembra più fondata sul concetto tradizionale di unione stabile di due persone di sesso diverso basata sull’istituzione del matrimonio. Gli omosessuali e tutte le associazioni LGBT dalle più svariate parti del mondo rivendicano di poter vivere la loro vita di unione con gli stessi diritti e doveri riconosciuti alle coppie eterosessuali, con anche la possibilità di contrarre matrimonio. La rilevanza dell’argomento è data dall’incidenza che ha nell’ambito della disciplina del matrimonio, come per anni è stata recepita nei testi sia costituzionali che nei codici civili, tanto da interessare anche le Corti di varie competenze e gradi ad intervenire sull’argomento. La nostra indagine perciò si è indirizzata prima nel voler individuare, attraverso il dibattito europeo sull’argomento, se l’UE hanno considerato il fenomeno e se il riconoscimento dei diritti umani, sancito in carte fondamentali come quella di Nizza e la CEDU, permettano di annoverare il diritto fondamentale della libertà d’amare e di contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. Il diritto ad amare, inteso a tutto tondo come il diritto a scegliere con chi passare la nostra vita, a prescindere dal genere del partner, potrebbe vedere la sua completa realizzazione, in Europa, grazie ad una serie di cause, sentenze e leggi che hanno favorito una progressiva regolamentazione. Nel secondo capitolo concentreremo la nostra attenzione su come, negli Stati membri dell’UE, sia stata recepita la necessità di regolamentare il diritto al matrimonio omosessuale, passando anzitutto dall’esperienza olandese, per poi considerare anche le evoluzioni di quella spagnola, francese e tedesca. Il nostro studio vuol evidenziare che, nonostante gli approcci legislativi differenti previsti sull’argomento trattato, forse i tempi sono ormai maturi per aggiornare il vecchio diritto di famiglia nel ‘diritto delle famiglie.

Il riconoscimento delle coppie omosessuali in Europa.

GIOVANNOZZI, BEATRICE MARIA
2022/2023

Abstract

The analysis of our study focuses on considering the social phenomenon of the family. In the present day, this no longer seems to be based on the traditional concept of a stable union of two people of different sexes based on the institution of marriage. Homosexuals and all LGBT associations from the most diverse parts of the world are claiming to be able to live their life of union with the same rights and duties accorded to heterosexual couples, with even the possibility of contracting marriage. The relevance of the topic is given by the impact it has within the discipline of marriage, as it has been transposed for years in both constitutional texts and civil codes, so much so that it has also interested the Courts of various powers and degrees to intervene on the subject. Our inquiry therefore was directed first in seeking to identify, through the European debate on the subject, whether the EU have considered the phenomenon and whether the recognition of human rights, enshrined in fundamental charters such as the Nice Charter and the ECHR, allow the fundamental right of the freedom to love and to contract marriage with persons of the same sex to be counted. The right to love, understood in the round as the right to choose with whom we spend our lives, regardless of the gender of the partner, could see its full realization, in Europe, thanks to a series of court cases, judgments and laws that have facilitated progressive regulation. In the second chapter, we will focus our attention on how, in the EU member states, the need to regulate the right to same-sex marriage has been transposed, moving first from the Dutch experience, and then also considering developments in the Spanish, French and German experience. Our study is intended to highlight that, despite the different legislative approaches envisaged on the topic at hand, perhaps the time is ripe to update the old family law into 'family law.
2022
Recognition of samesex relationships in Europe.
L'analisi del nostro studio si incentra a considerare il fenomeno sociale della famiglia. Ai giorni nostri, questa non sembra più fondata sul concetto tradizionale di unione stabile di due persone di sesso diverso basata sull’istituzione del matrimonio. Gli omosessuali e tutte le associazioni LGBT dalle più svariate parti del mondo rivendicano di poter vivere la loro vita di unione con gli stessi diritti e doveri riconosciuti alle coppie eterosessuali, con anche la possibilità di contrarre matrimonio. La rilevanza dell’argomento è data dall’incidenza che ha nell’ambito della disciplina del matrimonio, come per anni è stata recepita nei testi sia costituzionali che nei codici civili, tanto da interessare anche le Corti di varie competenze e gradi ad intervenire sull’argomento. La nostra indagine perciò si è indirizzata prima nel voler individuare, attraverso il dibattito europeo sull’argomento, se l’UE hanno considerato il fenomeno e se il riconoscimento dei diritti umani, sancito in carte fondamentali come quella di Nizza e la CEDU, permettano di annoverare il diritto fondamentale della libertà d’amare e di contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. Il diritto ad amare, inteso a tutto tondo come il diritto a scegliere con chi passare la nostra vita, a prescindere dal genere del partner, potrebbe vedere la sua completa realizzazione, in Europa, grazie ad una serie di cause, sentenze e leggi che hanno favorito una progressiva regolamentazione. Nel secondo capitolo concentreremo la nostra attenzione su come, negli Stati membri dell’UE, sia stata recepita la necessità di regolamentare il diritto al matrimonio omosessuale, passando anzitutto dall’esperienza olandese, per poi considerare anche le evoluzioni di quella spagnola, francese e tedesca. Il nostro studio vuol evidenziare che, nonostante gli approcci legislativi differenti previsti sull’argomento trattato, forse i tempi sono ormai maturi per aggiornare il vecchio diritto di famiglia nel ‘diritto delle famiglie.
coppie omosessuali.
libertà.
identità sessuale.
tutela.
violazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Beatrice_Giovannozzi.pdf

accesso riservato

Dimensione 391 kB
Formato Adobe PDF
391 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55021