La mia tesi di laurea triennale si propone di offrire uno sguardo sulle funzioni della lingua e delle cerimonie – in particolare quelle funebri – rappresentate da danze eseguite con l’uso di maschere, nella trasmissione delle tradizioni legate al culto degli antenati. Ho focalizzato la mia indagine sui Dogon, popolazione del Mali che, quale civiltà che ha meglio conservato la propria tradizione ancestrale, ben si presta all’indagine che mi sono prefissata. Ho analizzato quindi il ruolo riservato alla parola e ai riti cerimoniali nella cultura Dogon e come il rapporto con gli antenati e gli spiriti sia stato e continua a essere un legame fondamentale con le radici dell’individuo, malgrado le contaminazioni dovute alla colonizzazione e alla globalizzazione. La tradizione è un esempio di continuità che lega il passato con il presente; è immutabile e vive nell’individuo divenendo così parte dell’identità culturale dell’Uomo Dogon. Inoltre, attraverso l’analisi di alcune fonti, ho esaminato le contaminazioni del linguaggio e le trasformazioni che hanno subito i rituali, l’uso delle maschere e le danze cerimoniali nel contesto coloniale e in quello della globalizzazione dopo l’indipendenza del Mali dalla Francia nel 1960. Le maschere, precedentemente utilizzate per scopi rituali e spirituali, si sono adattate alle nuove dinamiche culturali, diventando strumenti di resistenza e di preservazione della cultura Dogon. Esse sono anche un veicolo per trasmettere la storia, le tradizioni e i valori culturali della comunità. Mi auguro che questa mia ricerca contribuisca alla comprensione delle dinamiche culturali, sociali e linguistiche della comunità dei Dogon del Mali nel contesto post-coloniale e globalizzato e che offra spunti per future ricerche sulla conservazione delle tradizioni in quelle società «tradizionali» che sono state prima colpite dal colonialismo e poi influenzate dalla globalizzazione.

Les langues des ancêtres et les masques des cérémonies funéraires

MARCOLIN, MESKEREM
2022/2023

Abstract

La mia tesi di laurea triennale si propone di offrire uno sguardo sulle funzioni della lingua e delle cerimonie – in particolare quelle funebri – rappresentate da danze eseguite con l’uso di maschere, nella trasmissione delle tradizioni legate al culto degli antenati. Ho focalizzato la mia indagine sui Dogon, popolazione del Mali che, quale civiltà che ha meglio conservato la propria tradizione ancestrale, ben si presta all’indagine che mi sono prefissata. Ho analizzato quindi il ruolo riservato alla parola e ai riti cerimoniali nella cultura Dogon e come il rapporto con gli antenati e gli spiriti sia stato e continua a essere un legame fondamentale con le radici dell’individuo, malgrado le contaminazioni dovute alla colonizzazione e alla globalizzazione. La tradizione è un esempio di continuità che lega il passato con il presente; è immutabile e vive nell’individuo divenendo così parte dell’identità culturale dell’Uomo Dogon. Inoltre, attraverso l’analisi di alcune fonti, ho esaminato le contaminazioni del linguaggio e le trasformazioni che hanno subito i rituali, l’uso delle maschere e le danze cerimoniali nel contesto coloniale e in quello della globalizzazione dopo l’indipendenza del Mali dalla Francia nel 1960. Le maschere, precedentemente utilizzate per scopi rituali e spirituali, si sono adattate alle nuove dinamiche culturali, diventando strumenti di resistenza e di preservazione della cultura Dogon. Esse sono anche un veicolo per trasmettere la storia, le tradizioni e i valori culturali della comunità. Mi auguro che questa mia ricerca contribuisca alla comprensione delle dinamiche culturali, sociali e linguistiche della comunità dei Dogon del Mali nel contesto post-coloniale e globalizzato e che offra spunti per future ricerche sulla conservazione delle tradizioni in quelle società «tradizionali» che sono state prima colpite dal colonialismo e poi influenzate dalla globalizzazione.
2022
The languages of the ancestors and the masks of funeral ceremonies
Lingua
Antenati
Maschere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marcolin_Meskerem.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55028