This research aims to utilize Stein Rokkan's map as a key analytical tool to detect the political compositions and configurations within the Italian national community. Specifically, the study seeks to assess the potential emergence of a new cleavage structured around contrasting approaches to the ecological transition. The motivations behind this research stem from various directions and levels. At a personal level, the researcher's active involvement in youth mobilizations within the global climate movement over the past four years has provided direct experience of the political characterizations associated with different approaches. At a broader level, the increasing political significance of these perspectives serves as a stimulus for the study. The trajectory of the ecological transition is expected to unfold from the present until 2050 and beyond, gradually shifting from programmatic planning to the actual implementation of public policies that can profoundly transform both individual and collective daily life. The objective of this thesis is to examine two different perspectives on this trajectory: a technocratic approach and a systemic approach, considering them as potential sources of opposing and defining political identities. To achieve this, an analysis of the programs and discourse during the national political elections held on September 25, 2022—the first elections after the renewed momentum of the movement in 2019—will be conducted. Additionally, a brief overview of relevant academic and intellectual texts will be presented to provide conceptual dimensions of these two approaches. Unconventional sources, such as documents or excerpts from social networks, which constitute primary resources in today's political debate, will also be utilized. The thesis is structured into three chapters. The first chapter introduces the use of Rokkan's map and defines the characteristics of the cleavage, offering a brief overview of environmentalism as a previously suggested cleavage by Rokkan himself. The second chapter analyzes the details of party and non-party formations, as well as the narrative developments surrounding the ecological transition as synthesized for the 2022 electoral campaign, taking into account the months immediately following the elections and recent events. Lastly, the third and final chapter serves as a synthesis and consolidation of the previously collected data, aiming to observe the formalizations of this cleavage and its effects on social capital.

Questa ricerca si propone di utilizzare la mappa di Stein Rokkan come strumento analitico chiave per identificare le composizioni e le configurazioni politiche all'interno della comunità nazionale italiana. In particolare, si intende valutare l'eventuale emergere di una nuova frattura politica che si svilupperebbe attorno a differenti approcci alla transizione ecologica. Le motivazioni alla base di questa ricerca provengono da diverse direzioni e livelli. Il primo livello, di natura personale, è determinato dall'esperienza diretta del ricercatore che negli ultimi quattro anni ha partecipato attivamente alle mobilitazioni giovanili del movimento globale per il clima, acquisendo una conoscenza delle diverse caratterizzazioni politiche adottate. Il secondo livello, invece, è stimolato dall'importanza politica sempre crescente che queste prospettive stanno assumendo nel tempo. La transizione ecologica si svilupperà da oggi al 2050 e oltre, passando da una fase di pianificazione programmatica a una fase di implementazione effettiva di politiche pubbliche, che potrebbero modificare profondamente la vita quotidiana degli individui e delle collettività. Lo scopo di questa tesi è quello di studiare due diverse prospettive su questa transizione: un approccio tecnocratico e un approccio sistemico, considerandoli come possibili fattori di identità politica opposti e distintivi. A tal fine, verrà condotta un'analisi dei programmi e dei dibattiti emersi durante le elezioni politiche nazionali del 25 settembre 2022, le prime dopo il rinnovato impulso del movimento nel 2019. Inoltre, verrà fornita una breve panoramica di alcuni testi accademici e intellettuali rilevanti per la comprensione di queste due prospettive. Saranno utilizzate anche diverse fonti "non convenzionali", come documenti o estratti dai social network, che rappresentano una risorsa primaria per il dibattito politico odierno. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo introduce l'utilizzo della mappa di Rokkan e definisce le caratteristiche della frattura, offrendo una breve panoramica sull'ambientalismo come ipotesi di frattura precedentemente avanzata da Rokkan stesso. Il secondo capitolo analizza i dettagli delle formazioni partitiche e non, nonché gli sviluppi narrativi legati alla transizione ecologica come sintetizzati durante la campagna elettorale del 2022, tenendo conto anche dei mesi immediatamente successivi e degli eventi più recenti. Infine, il terzo e ultimo capitolo svolge una sintesi e una consolidazione dei dati precedentemente raccolti, con l'obiettivo di osservare le formalizzazioni di questa frattura e i suoi effetti sul capitale sociale.

La transizione ecologica secondo la mappa di Rokkan: un nuovo cleavage?

MICHELOTTI, SEBASTIANO
2022/2023

Abstract

This research aims to utilize Stein Rokkan's map as a key analytical tool to detect the political compositions and configurations within the Italian national community. Specifically, the study seeks to assess the potential emergence of a new cleavage structured around contrasting approaches to the ecological transition. The motivations behind this research stem from various directions and levels. At a personal level, the researcher's active involvement in youth mobilizations within the global climate movement over the past four years has provided direct experience of the political characterizations associated with different approaches. At a broader level, the increasing political significance of these perspectives serves as a stimulus for the study. The trajectory of the ecological transition is expected to unfold from the present until 2050 and beyond, gradually shifting from programmatic planning to the actual implementation of public policies that can profoundly transform both individual and collective daily life. The objective of this thesis is to examine two different perspectives on this trajectory: a technocratic approach and a systemic approach, considering them as potential sources of opposing and defining political identities. To achieve this, an analysis of the programs and discourse during the national political elections held on September 25, 2022—the first elections after the renewed momentum of the movement in 2019—will be conducted. Additionally, a brief overview of relevant academic and intellectual texts will be presented to provide conceptual dimensions of these two approaches. Unconventional sources, such as documents or excerpts from social networks, which constitute primary resources in today's political debate, will also be utilized. The thesis is structured into three chapters. The first chapter introduces the use of Rokkan's map and defines the characteristics of the cleavage, offering a brief overview of environmentalism as a previously suggested cleavage by Rokkan himself. The second chapter analyzes the details of party and non-party formations, as well as the narrative developments surrounding the ecological transition as synthesized for the 2022 electoral campaign, taking into account the months immediately following the elections and recent events. Lastly, the third and final chapter serves as a synthesis and consolidation of the previously collected data, aiming to observe the formalizations of this cleavage and its effects on social capital.
2022
The ecological transition according to Rokkan's map: a new cleavage?
Questa ricerca si propone di utilizzare la mappa di Stein Rokkan come strumento analitico chiave per identificare le composizioni e le configurazioni politiche all'interno della comunità nazionale italiana. In particolare, si intende valutare l'eventuale emergere di una nuova frattura politica che si svilupperebbe attorno a differenti approcci alla transizione ecologica. Le motivazioni alla base di questa ricerca provengono da diverse direzioni e livelli. Il primo livello, di natura personale, è determinato dall'esperienza diretta del ricercatore che negli ultimi quattro anni ha partecipato attivamente alle mobilitazioni giovanili del movimento globale per il clima, acquisendo una conoscenza delle diverse caratterizzazioni politiche adottate. Il secondo livello, invece, è stimolato dall'importanza politica sempre crescente che queste prospettive stanno assumendo nel tempo. La transizione ecologica si svilupperà da oggi al 2050 e oltre, passando da una fase di pianificazione programmatica a una fase di implementazione effettiva di politiche pubbliche, che potrebbero modificare profondamente la vita quotidiana degli individui e delle collettività. Lo scopo di questa tesi è quello di studiare due diverse prospettive su questa transizione: un approccio tecnocratico e un approccio sistemico, considerandoli come possibili fattori di identità politica opposti e distintivi. A tal fine, verrà condotta un'analisi dei programmi e dei dibattiti emersi durante le elezioni politiche nazionali del 25 settembre 2022, le prime dopo il rinnovato impulso del movimento nel 2019. Inoltre, verrà fornita una breve panoramica di alcuni testi accademici e intellettuali rilevanti per la comprensione di queste due prospettive. Saranno utilizzate anche diverse fonti "non convenzionali", come documenti o estratti dai social network, che rappresentano una risorsa primaria per il dibattito politico odierno. La tesi è strutturata in tre capitoli: il primo introduce l'utilizzo della mappa di Rokkan e definisce le caratteristiche della frattura, offrendo una breve panoramica sull'ambientalismo come ipotesi di frattura precedentemente avanzata da Rokkan stesso. Il secondo capitolo analizza i dettagli delle formazioni partitiche e non, nonché gli sviluppi narrativi legati alla transizione ecologica come sintetizzati durante la campagna elettorale del 2022, tenendo conto anche dei mesi immediatamente successivi e degli eventi più recenti. Infine, il terzo e ultimo capitolo svolge una sintesi e una consolidazione dei dati precedentemente raccolti, con l'obiettivo di osservare le formalizzazioni di questa frattura e i suoi effetti sul capitale sociale.
Transizione
Ecologia
Sostenibilità
Rokkan
Cleavage
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sebastiano_Michelotti.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55034