La trattazione prende in esame le mutilazioni genitali femminili/escissioni (MGF/E) quale fenomeno globale; l’approccio indicato per il contrasto è quello olistico, recuperato e approfondito nel corso dei tre capitoli. Dopo averne delineato tratti e caratteri, si analizza come le MGF/E costituiscano, sempre, una violazione dei diritti umani di bambine, giovani e donne e una forma particolare di discriminazione e violenza di genere. Dal regime giuridico internazionale si passa al sistema regionale europeo di tutela dei diritti umani, guardando agli strumenti adottati da Consiglio d’Europa e Unione europea. Per quanto riguarda il continente africano, si studia, più sinteticamente, l’impegno profuso dall’Unione africana. Infine, si indaga come l’Italia affronti le mutilazioni genitali femminili/escissioni, concentrandosi, in particolare, sulla stima della prevalenza e sulla diffusione del fenomeno, sul quadro normativo e su quello politico. Durante l’intera trattazione viene ripresa, ai vari livelli vagliati, la questione del diritto di asilo in relazione alle MGF/E, quindi si portano esempi di buone pratiche allo scopo di diffondere un messaggio di positività e con l’auspicio che queste possano essere emulate altrove.
Mutilazioni genitali femminili/escissioni, discriminazione di genere e diritti umani di bambine, giovani e donne: punire, prevenire e proteggere
OLIVETTO FACCHINETTO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
La trattazione prende in esame le mutilazioni genitali femminili/escissioni (MGF/E) quale fenomeno globale; l’approccio indicato per il contrasto è quello olistico, recuperato e approfondito nel corso dei tre capitoli. Dopo averne delineato tratti e caratteri, si analizza come le MGF/E costituiscano, sempre, una violazione dei diritti umani di bambine, giovani e donne e una forma particolare di discriminazione e violenza di genere. Dal regime giuridico internazionale si passa al sistema regionale europeo di tutela dei diritti umani, guardando agli strumenti adottati da Consiglio d’Europa e Unione europea. Per quanto riguarda il continente africano, si studia, più sinteticamente, l’impegno profuso dall’Unione africana. Infine, si indaga come l’Italia affronti le mutilazioni genitali femminili/escissioni, concentrandosi, in particolare, sulla stima della prevalenza e sulla diffusione del fenomeno, sul quadro normativo e su quello politico. Durante l’intera trattazione viene ripresa, ai vari livelli vagliati, la questione del diritto di asilo in relazione alle MGF/E, quindi si portano esempi di buone pratiche allo scopo di diffondere un messaggio di positività e con l’auspicio che queste possano essere emulate altrove.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesca_OlivettoFacchinetto.pdf
Open Access dal 17/10/2024
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55040