La presente tesi esamina il complesso e multifattoriale tema del cambiamento climatico sotto il particolare punto di vista della responsabilità, esplorandone le caratteristiche e le varie dimensioni. L’analisi fa uso di un approccio basato sui diritti umani e si sviluppa a partire dalle basi e caratteristiche del fenomeno, permettendo di ottenere una visione chiara e completa del problema. In questo modo si sottolinea con certezza l’importanza fondamentale dall’attività antropogenica come sua causa principale. Successivamente, si approfondisce il tema dei diritti umani, e si analizza nel dettaglio quali siano i diritti che più vengono messi a repentaglio dagli eventi catastrofici dovuti all’insorgenza del cambiamento climatico. Si mettono in luce gli impatti non proporzionati, i quali risultano colpire i soggetti più vulnerabili maggiormente rispetto ad altri, esacerbando le loro già fragili caratteristiche. Il focus viene poi spostato quindi sulle responsabilità dei vari attori, analizzate sotto diversi punti di vista. In primo luogo, si esamina la responsabilità individuale, la cui importanza, benché caratterizzata da contrastanti e controversi punti di vista, viene riaffermata in base del principio secondo cui le nostre azioni, per quanto minime, contribuiscono al quadro totale. Si analizza poi la responsabilità delle imprese e nello specifico la responsabilità sociale d’impresa, della quale si evidenzia sia l’importanza, che le criticità nascoste. Viene portata all’attenzione anche la responsabilità degli Stati, affrontata in chiave morale, ma soprattutto legale. Inoltre, si sottolineano le criticità nell’assegnazione della responsabilità in capo agli Stati, in quanto sono ancora i paesi più poveri e storicamente meno colpevoli a pagare le conseguenze per i paesi sviluppati. L’analisi viene poi spostata sugli Accordi di Parigi, uno strumento internazionale rilevante per il tema della responsabilità climatica, del quale vengono riportati contenuti e principi chiave. Viene poi introdotta la nozione di contenzioso climatico, citando due casi chiave nel panorama europeo e mondiale: il caso Urgenda e il caso Neubauer. A partire proprio da quest’ultimo, infine, si analizza il tema della responsabilità in chiave innovativa, facendo riferimento alle generazioni future, le cui opportunità di godere dei propri diritti potrebbero essere gravemente compromesse a causa del cambiamento climatico. Viene inoltre menzionato l’approccio del contenuto minimo, evidenziandone le caratteristiche e le potenzialità future.

THE NOTION OF RESPONSIBILITY IN THE FIGHT AGAINST CLIMATE CHANGE

PETRELLI, SARA
2022/2023

Abstract

La presente tesi esamina il complesso e multifattoriale tema del cambiamento climatico sotto il particolare punto di vista della responsabilità, esplorandone le caratteristiche e le varie dimensioni. L’analisi fa uso di un approccio basato sui diritti umani e si sviluppa a partire dalle basi e caratteristiche del fenomeno, permettendo di ottenere una visione chiara e completa del problema. In questo modo si sottolinea con certezza l’importanza fondamentale dall’attività antropogenica come sua causa principale. Successivamente, si approfondisce il tema dei diritti umani, e si analizza nel dettaglio quali siano i diritti che più vengono messi a repentaglio dagli eventi catastrofici dovuti all’insorgenza del cambiamento climatico. Si mettono in luce gli impatti non proporzionati, i quali risultano colpire i soggetti più vulnerabili maggiormente rispetto ad altri, esacerbando le loro già fragili caratteristiche. Il focus viene poi spostato quindi sulle responsabilità dei vari attori, analizzate sotto diversi punti di vista. In primo luogo, si esamina la responsabilità individuale, la cui importanza, benché caratterizzata da contrastanti e controversi punti di vista, viene riaffermata in base del principio secondo cui le nostre azioni, per quanto minime, contribuiscono al quadro totale. Si analizza poi la responsabilità delle imprese e nello specifico la responsabilità sociale d’impresa, della quale si evidenzia sia l’importanza, che le criticità nascoste. Viene portata all’attenzione anche la responsabilità degli Stati, affrontata in chiave morale, ma soprattutto legale. Inoltre, si sottolineano le criticità nell’assegnazione della responsabilità in capo agli Stati, in quanto sono ancora i paesi più poveri e storicamente meno colpevoli a pagare le conseguenze per i paesi sviluppati. L’analisi viene poi spostata sugli Accordi di Parigi, uno strumento internazionale rilevante per il tema della responsabilità climatica, del quale vengono riportati contenuti e principi chiave. Viene poi introdotta la nozione di contenzioso climatico, citando due casi chiave nel panorama europeo e mondiale: il caso Urgenda e il caso Neubauer. A partire proprio da quest’ultimo, infine, si analizza il tema della responsabilità in chiave innovativa, facendo riferimento alle generazioni future, le cui opportunità di godere dei propri diritti potrebbero essere gravemente compromesse a causa del cambiamento climatico. Viene inoltre menzionato l’approccio del contenuto minimo, evidenziandone le caratteristiche e le potenzialità future.
2022
THE NOTION OF RESPONSIBILITY IN THE FIGHT AGAINST CLIMATE CHANGE
Responsibility
Human rights
Climate change
United Nations
Innovation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petrelli_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 637.85 kB
Formato Adobe PDF
637.85 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55043