Over the last few decades, China has been the protagonist of economic growth that has transformed it into a world power at the peak of international rankings. The rise of China has become the new challenge for policy-makers in 21st century states. The United States, a hegemonic power on the international scene, has suffered the blow, giving rise to a climate of tension that has characterized Sino-American relations, considered as the pillars of the current international geo-political order. The following work aims to analyze the concrete effects that the "Chinese shock" has caused in the American economy, with particular attention to industrial districts, which would have been the main victims of the new trade leader. The second part of the work deepens the possible correspondence between the "faults" attributed to China by American politicians and the actual damage that affected American workers following the Chinese opening to trade. The issue has been at the heart of the activity and strategies of American politics, becoming one of the main complications treated during the last administrations. Concrete examples have been examined of how politicians and the media have influenced American public opinion, resulting in issues not strictly economic, but also ideological, cultural and psychological.

La Cina degli ultimi decenni è stata protagonista di una crescita economica che l’ha trasformata in una potenza mondiale all’apice dei rankings internazionali. L’ascesa cinese è diventata la nuova sfida per i policy-makers degli Stati del XXI secolo. Gli Stati Uniti, potenza egemone nel panorama internazionale, hanno accusato il colpo, dando origine ad un clima di tensione che ha caratterizzato le relazioni sino-americani, considerate come i pilastri dell’attuale ordine geo-politico internazionale. Il seguente lavoro ha l’obiettivo di analizzare gli effetti concreti che lo “shock cinese” ha provocato nell’economia americana, con particolare attenzione ai distretti industriali, i quali sarebbero stati le principali vittime del nuovo leader commerciale. La seconda parte del lavoro approfondisce l’eventuale corrispondenza tra le “colpe” attribuite alla Cina dai politici americani e gli effettivi danni che colpirono i lavoratori americani in seguito all’apertura cinese ai commerci. La questione è stata al centro dell’attività e delle strategie della politica americana, diventando una delle principali complicazioni trattate durante le ultime amministrazioni. Sono stati esaminati concreti esempi di come i politici e i media abbiano influenzato l’opinione pubblica americana, sfociando in tematiche non strettamente economiche, ma anche ideologiche, culturali e psicologiche.

La crescita economica cinese nell'opinione pubblica americana

SALERI, SOFIA
2022/2023

Abstract

Over the last few decades, China has been the protagonist of economic growth that has transformed it into a world power at the peak of international rankings. The rise of China has become the new challenge for policy-makers in 21st century states. The United States, a hegemonic power on the international scene, has suffered the blow, giving rise to a climate of tension that has characterized Sino-American relations, considered as the pillars of the current international geo-political order. The following work aims to analyze the concrete effects that the "Chinese shock" has caused in the American economy, with particular attention to industrial districts, which would have been the main victims of the new trade leader. The second part of the work deepens the possible correspondence between the "faults" attributed to China by American politicians and the actual damage that affected American workers following the Chinese opening to trade. The issue has been at the heart of the activity and strategies of American politics, becoming one of the main complications treated during the last administrations. Concrete examples have been examined of how politicians and the media have influenced American public opinion, resulting in issues not strictly economic, but also ideological, cultural and psychological.
2022
The Chinese economic growth in the American public eye
La Cina degli ultimi decenni è stata protagonista di una crescita economica che l’ha trasformata in una potenza mondiale all’apice dei rankings internazionali. L’ascesa cinese è diventata la nuova sfida per i policy-makers degli Stati del XXI secolo. Gli Stati Uniti, potenza egemone nel panorama internazionale, hanno accusato il colpo, dando origine ad un clima di tensione che ha caratterizzato le relazioni sino-americani, considerate come i pilastri dell’attuale ordine geo-politico internazionale. Il seguente lavoro ha l’obiettivo di analizzare gli effetti concreti che lo “shock cinese” ha provocato nell’economia americana, con particolare attenzione ai distretti industriali, i quali sarebbero stati le principali vittime del nuovo leader commerciale. La seconda parte del lavoro approfondisce l’eventuale corrispondenza tra le “colpe” attribuite alla Cina dai politici americani e gli effettivi danni che colpirono i lavoratori americani in seguito all’apertura cinese ai commerci. La questione è stata al centro dell’attività e delle strategie della politica americana, diventando una delle principali complicazioni trattate durante le ultime amministrazioni. Sono stati esaminati concreti esempi di come i politici e i media abbiano influenzato l’opinione pubblica americana, sfociando in tematiche non strettamente economiche, ma anche ideologiche, culturali e psicologiche.
economia cinese
opinione pubblica
Stati Uniti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saleri_Sofia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55057