Il lavoro di tesi rappresenta un progetto di miglioramento interno all’azienda Selle Royal Group di Pozzoleone, dove svolgo la mia attività professionale. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di progettare una nuova area di pre-lavorazione che si occupasse dell’efficiente gestione dei semilavorati intermedi tra il processo di schiumatura-rifilo e quello di assemblaggio finale delle selle. L’analisi dettagliata delle operazioni e dei prodotti, unita alla necessità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e affrontare la complessità della realtà gestionale aziendale, ha alimentato la sfida verso la ricerca di nuove soluzioni. Affrontare questa sfida all’interno di una grande impresa come Selle Royal mi ha dato l’opportunità di applicare sul campo le conoscenze e le tecniche gestionali apprese durante il percorso di studi. La progettazione della nuova area di pre-lavorazione ha richiesto un’analisi approfondita dei processi produttivi e una riflessione sui possibili punti di miglioramento. La necessità di riorganizzare il processo di pre-lavorazione dei semilavorati ha portato alla proposta di una soluzione organizzativa che avesse come obiettivo primario rendere il flusso il più snello possibile, ottimizzando le operazioni e riducendo i tempi morti. Il lavoro di tesi è suddiviso in diverse sezioni. Inizialmente, viene fornita una panoramica sull’azienda Selle Royal Group e sui processi produttivi, per contestualizzare il progetto all’interno dell’organizzazione aziendale. Successivamente, vengono presentati e analizzati alcuni studi e ricerche presenti in letteratura riguardanti il miglioramento dei processi produttivi e le tecniche di progettazione industriale. Nella parte centrale del lavoro, viene descritta l’implementazione delle tecniche di progettazione utilizzate per la creazione della nuova area dedicata alle operazioni di pre-lavorazione. Questo include la definizione degli obiettivi, l’analisi delle variabili tecniche e ambientali del processo e la scelta delle soluzioni più adatte per il miglioramento complessivo. Vengono quindi esposti i risultati del caso studio in cui viene illustrata la nuova configurazione del reparto di pre-lavorazione. Vengono presentati grafici e immagini che mostrano la disposizione delle diverse stazioni di lavoro, le attrezzature utilizzate e il flusso dei materiali lungo il processo. Inoltre, vengono forniti dati quantitativi riguardanti la riduzione dei tempi ciclo e l’efficienza complessiva del processo dopo l’implementazione della nuova linea. Infine, il lavoro di tesi si conclude con una valutazione dei risultati ottenuti e una discussione critica sulle sfide affrontate e sulle possibili prospettive future di miglioramento. Si mette in evidenza l’importanza di un’approfondita analisi dei processi produttivi e della progettazione di soluzioni innovative per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e competitività aziendale.
Ottimizzazione del Processo Produttivo: Implementazione di un Nuovo Layout per la Prelavorazione in Selle Royal Group
CONTIN, ENRICO
2022/2023
Abstract
Il lavoro di tesi rappresenta un progetto di miglioramento interno all’azienda Selle Royal Group di Pozzoleone, dove svolgo la mia attività professionale. L’obiettivo principale del progetto è stato quello di progettare una nuova area di pre-lavorazione che si occupasse dell’efficiente gestione dei semilavorati intermedi tra il processo di schiumatura-rifilo e quello di assemblaggio finale delle selle. L’analisi dettagliata delle operazioni e dei prodotti, unita alla necessità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e affrontare la complessità della realtà gestionale aziendale, ha alimentato la sfida verso la ricerca di nuove soluzioni. Affrontare questa sfida all’interno di una grande impresa come Selle Royal mi ha dato l’opportunità di applicare sul campo le conoscenze e le tecniche gestionali apprese durante il percorso di studi. La progettazione della nuova area di pre-lavorazione ha richiesto un’analisi approfondita dei processi produttivi e una riflessione sui possibili punti di miglioramento. La necessità di riorganizzare il processo di pre-lavorazione dei semilavorati ha portato alla proposta di una soluzione organizzativa che avesse come obiettivo primario rendere il flusso il più snello possibile, ottimizzando le operazioni e riducendo i tempi morti. Il lavoro di tesi è suddiviso in diverse sezioni. Inizialmente, viene fornita una panoramica sull’azienda Selle Royal Group e sui processi produttivi, per contestualizzare il progetto all’interno dell’organizzazione aziendale. Successivamente, vengono presentati e analizzati alcuni studi e ricerche presenti in letteratura riguardanti il miglioramento dei processi produttivi e le tecniche di progettazione industriale. Nella parte centrale del lavoro, viene descritta l’implementazione delle tecniche di progettazione utilizzate per la creazione della nuova area dedicata alle operazioni di pre-lavorazione. Questo include la definizione degli obiettivi, l’analisi delle variabili tecniche e ambientali del processo e la scelta delle soluzioni più adatte per il miglioramento complessivo. Vengono quindi esposti i risultati del caso studio in cui viene illustrata la nuova configurazione del reparto di pre-lavorazione. Vengono presentati grafici e immagini che mostrano la disposizione delle diverse stazioni di lavoro, le attrezzature utilizzate e il flusso dei materiali lungo il processo. Inoltre, vengono forniti dati quantitativi riguardanti la riduzione dei tempi ciclo e l’efficienza complessiva del processo dopo l’implementazione della nuova linea. Infine, il lavoro di tesi si conclude con una valutazione dei risultati ottenuti e una discussione critica sulle sfide affrontate e sulle possibili prospettive future di miglioramento. Si mette in evidenza l’importanza di un’approfondita analisi dei processi produttivi e della progettazione di soluzioni innovative per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza e competitività aziendale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contin_Enrico.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55158