La famiglia è vista come il luogo in cui ogni soggetto si deve sentire libero di essere sé stesso, al sicuro e accolto. In molti casi, invece, è il luogo dove si nascondo e nascono situazioni di maltrattamento. L’obiettivo di questo elaborato prevede una comprensione chiara sui diversi tipi di violenza intrafamiliare, ponendo al centro il fenomeno della violenza assistita. Nella prima parte verrà fatta una panoramica generale dei diversi tipi di violenza che possono nascere all’interno del nucleo familiare, dove verranno riportati i rispettivi dati. Successivamente ci sarà un approfondimento maggiore per quanto riguarda la violenza assistita. Verranno riportate le diverse caratteristiche, i dati del fenomeno, verranno esposti i diversi fattori di rischio e le conseguenze, dirette e indirette che si possono presentare sia sui minori che sugli adulti coinvolti. Ci sarà una ricerca incentrata sul fenomeno durante l’emergenza COVID-19 e infine i possibili interventi svolti dai Servizi per prevenire il fenomeno e tutelare i diritti delle vittime coinvolte. Il capitolo finale riporterà un esempio concreto incontrato durante le ore di tirocinio, con l’intento di effettuare una riflessione sui temi trattati e comprendere concretamente come i Servizi sono intervenuti per tutelare i soggetti a rischio.
Il ruolo del Servizio Sociale nella tutela dei minori coinvolti nella violenza assistita.
VELASQUEZ GALUPPO, VERONICA MARIA
2022/2023
Abstract
La famiglia è vista come il luogo in cui ogni soggetto si deve sentire libero di essere sé stesso, al sicuro e accolto. In molti casi, invece, è il luogo dove si nascondo e nascono situazioni di maltrattamento. L’obiettivo di questo elaborato prevede una comprensione chiara sui diversi tipi di violenza intrafamiliare, ponendo al centro il fenomeno della violenza assistita. Nella prima parte verrà fatta una panoramica generale dei diversi tipi di violenza che possono nascere all’interno del nucleo familiare, dove verranno riportati i rispettivi dati. Successivamente ci sarà un approfondimento maggiore per quanto riguarda la violenza assistita. Verranno riportate le diverse caratteristiche, i dati del fenomeno, verranno esposti i diversi fattori di rischio e le conseguenze, dirette e indirette che si possono presentare sia sui minori che sugli adulti coinvolti. Ci sarà una ricerca incentrata sul fenomeno durante l’emergenza COVID-19 e infine i possibili interventi svolti dai Servizi per prevenire il fenomeno e tutelare i diritti delle vittime coinvolte. Il capitolo finale riporterà un esempio concreto incontrato durante le ore di tirocinio, con l’intento di effettuare una riflessione sui temi trattati e comprendere concretamente come i Servizi sono intervenuti per tutelare i soggetti a rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VelasquezGaluppo_VeronicaMaria.pdf
accesso aperto
Dimensione
402.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55185