Positive intergroup contact, as theorized by Allport (1954), with members of different social and cultural groups, generates positive effects in reducing prejudice. Attitude-enhancing effects toward the individual outgroup member can be generalized to the outgroup as a whole (primary transfer effect), toward other outgroups (secondary transfer effect), and improve cognitive abilities (tertiary transfer effect). Through a study based on an experience of positive and negative vicarious contact, what is supported by the theory of cognitive liberalization is verified, testing the cognitive effects, such as abstract reasoning and convergent thinking, the attitudinal effects linked to openness towards other cultures and social groups (cultural and group deprovincialization) and dispositional ones (need for cognitive closure, dispositional curiosity and orientation towards social dominance). Finally, the limits and prospects for future research will be analyzed.

Il contatto intergruppo positivo, come teorizzato da Allport (1954), con membri di gruppi sociali e culturali diversi, genera effetti positivi nella riduzione del pregiudizio. Gli effetti di miglioramento dell'atteggiamento nei confronti del singolo membro dell'outgroup possono essere generalizzati all'outgroup nel suo insieme (effetto di trasferimento primario), verso altri outgroup (effetto di trasferimento secondario) e migliorare la cognizione (effetto di trasferimento terziario). ). Attraverso uno studio basato su un'esperienza di contatto vicario positivo e negativo, si verifica quanto sostenuto dalla teoria della liberalizzazione cognitiva, testando gli effetti cognitivi, come il ragionamento astratto e il pensiero convergente, gli effetti attitudinali legati all'apertura verso altre culture e gruppi (deprovincializzazione culturale e di gruppo) e disposizionali (bisogno di chiusura cognitiva, curiosità disposizionale e orientamento al dominio sociale). Infine, verranno analizzati i limiti e le prospettive della ricerca futura.

Un'esperienza di contatto vicario: Effetti cognitivi e attitudinali a livello intergruppi

VENERI, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Positive intergroup contact, as theorized by Allport (1954), with members of different social and cultural groups, generates positive effects in reducing prejudice. Attitude-enhancing effects toward the individual outgroup member can be generalized to the outgroup as a whole (primary transfer effect), toward other outgroups (secondary transfer effect), and improve cognitive abilities (tertiary transfer effect). Through a study based on an experience of positive and negative vicarious contact, what is supported by the theory of cognitive liberalization is verified, testing the cognitive effects, such as abstract reasoning and convergent thinking, the attitudinal effects linked to openness towards other cultures and social groups (cultural and group deprovincialization) and dispositional ones (need for cognitive closure, dispositional curiosity and orientation towards social dominance). Finally, the limits and prospects for future research will be analyzed.
2022
A vicarious contact experience: Cognitive and attitudinal effects at the intergroup level
Il contatto intergruppo positivo, come teorizzato da Allport (1954), con membri di gruppi sociali e culturali diversi, genera effetti positivi nella riduzione del pregiudizio. Gli effetti di miglioramento dell'atteggiamento nei confronti del singolo membro dell'outgroup possono essere generalizzati all'outgroup nel suo insieme (effetto di trasferimento primario), verso altri outgroup (effetto di trasferimento secondario) e migliorare la cognizione (effetto di trasferimento terziario). ). Attraverso uno studio basato su un'esperienza di contatto vicario positivo e negativo, si verifica quanto sostenuto dalla teoria della liberalizzazione cognitiva, testando gli effetti cognitivi, come il ragionamento astratto e il pensiero convergente, gli effetti attitudinali legati all'apertura verso altre culture e gruppi (deprovincializzazione culturale e di gruppo) e disposizionali (bisogno di chiusura cognitiva, curiosità disposizionale e orientamento al dominio sociale). Infine, verranno analizzati i limiti e le prospettive della ricerca futura.
contatto intergruppi
liberalizzazione
contatto positivo
contatto negativo
contatto vicario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Veneri_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 670.57 kB
Formato Adobe PDF
670.57 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55332