In the context of neurodegenerative disorders (NCDs), it is of paramount importance to identify any signs of potential cognitive impairment early on, thus enabling early intervention and improvement in the patient's quality of life. For this purpose, so-called 'screening tests' are used: clinical assessment tools to assess a patient's cognitive status in a general way, to detect early signs of cognitive or neurological problems. The present research focuses on the Montreal Cognitive Assessment (MoCA in the most recent version 8.1) and the Mini-Mental State Examination (MMSE). The focus is precisely on obtaining a 'standardisation' on the Italian population of the MoCA-MIS 8.1, on a sample of neurologically free individuals. The aim is to investigate whether the performance on the MoCA of a pathological subject is exclusively the consequence of cognitive dysfunction or whether there is a significant influence from variables such as age, level of education, biological gender and cognitive reserve, which involves factors such as occupation, education and leisure time activities. The sample includes 60 participants, equally divided by gender and age group (22 to 94 years); in particular, the analysis will focus more on a sub-scores of the MoCA: the Memory Index Score (MIS), belonging to the deferred recall test, concerns the cognitive domain of memory and could represent a potential predictor of the evolution of the neurocognitive disorder in question (and of a possible transition from mild to major). Each participant filled in informed consent (for participation and processing of personal data), an anamnestic form (for health status), then the MoCA was administered. Finally, the structured Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq) was conducted to measure cognitive reserve, and then concluded with the MMSE. From the analysis of the collected data, an intriguing connection emerged between education and cognitive reserve (CR), as well as between education and the MoCA-MIS score. This suggests that the higher an individual's level of education, the higher both their cognitive reserve score and their MoCA-MIS score tend to be. These findings highlight the significance of education in the prevention and management of neurocognitive disorders. In conclusion, the research has shown that not only cognitive dysfunctions but also variables such as age, level of education, and cognitive reserve influence performance on the MoCA. This underscores the importance of considering different factors and suggests the need for further studies to delve into the complex interactions between these elements.

Nel contesto dei disturbi neurodegenerativi (NCD) è di fondamentale importanza identificare precocemente ogni segno di potenziale deterioramento cognitivo, permettendo così un intervento e un miglioramento tempestivi della qualità di vita del paziente. Per tale scopo, vengono utilizzati i cosiddetti “test di screening”: strumenti di valutazione clinica per valutare in modo generale lo stato cognitivo del paziente, per rilevare i segni precoci di problemi cognitivi o neurologici. La presente ricerca si focalizza sul Montreal Cognitive Assessment (MoCA nella versione più recente 8.1) e il Mini-Mental State Examination (MMSE). Il fulcro è proprio ottenere una “standardizzazione” sulla popolazione italiana del MoCA-MIS 8.1, su un campione di individui neurologicamente indenni. Lo scopo è indagare se la performance al MoCA di un soggetto patologico sia esclusivamente la conseguenza di disfunzioni cognitive o se vi è un’influenza significativa da parte di variabili come l’età, il livello di istruzione, il genere biologico e la riserva cognitiva, la quale coinvolge fattori quali la professione, l’istruzione e le attività del tempo libero. Il campione include 60 partecipanti, suddivisi equamente per genere d’appartenenza e per fasce d’età (dai 22 a 94 anni); In particolare, l’analisi sarà maggiormente focalizzata su un sotto-punteggio del MoCA: il Memory Index Score (MIS), appartenente alla prova di richiamo differito, riguarda il dominio cognitivo della memoria e potrebbe rappresentare un potenziale predittore dell’evoluzione del NCD in questione (e di una possibile transizione da lieve a maggiore). Ogni partecipante ha compilato il consenso informato (per la partecipazione e il trattamento dei dati personali), una scheda anamnestica (per lo stato di salute), in seguito è stato somministrato il MoCA. Infine, si è svolta l’intervista strutturata Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq) per andare a misurare la riserva cognitiva, per poi concludere con il MMSE. Dall'analisi dei dati raccolti, è emerso un interessante legame tra la scolarità e la riserva cognitiva (CR), così come tra la scolarità e il punteggio MoCA-MIS. Questo suggerisce che maggiore è il livello di istruzione di un individuo, maggiore tende ad essere sia il suo punteggio di riserva cognitiva che il punteggio al MoCA-MIS. Questi risultati indicano l'importanza dell'istruzione nella prevenzione e nella gestione dei disturbi neurocognitivi. In conclusione, la ricerca ha evidenziato come non solo le disfunzioni cognitive, ma anche variabili come l'età, il livello di istruzione e la riserva cognitiva influenzano la performance al MoCA. Questo sottolinea l'importanza di considerare diversi fattori e predittori, inoltre suggerisce la necessità di ulteriori studi per approfondire le complesse interazioni tra questi elementi.

Età, scolarità, sesso biologico e riserva cognitiva come predittori del Memory Index Score (Montreal Cognitive Assessment, 8.1), in un campione di partecipanti neurologicamente sani.

SICCARDI, ELISA
2022/2023

Abstract

In the context of neurodegenerative disorders (NCDs), it is of paramount importance to identify any signs of potential cognitive impairment early on, thus enabling early intervention and improvement in the patient's quality of life. For this purpose, so-called 'screening tests' are used: clinical assessment tools to assess a patient's cognitive status in a general way, to detect early signs of cognitive or neurological problems. The present research focuses on the Montreal Cognitive Assessment (MoCA in the most recent version 8.1) and the Mini-Mental State Examination (MMSE). The focus is precisely on obtaining a 'standardisation' on the Italian population of the MoCA-MIS 8.1, on a sample of neurologically free individuals. The aim is to investigate whether the performance on the MoCA of a pathological subject is exclusively the consequence of cognitive dysfunction or whether there is a significant influence from variables such as age, level of education, biological gender and cognitive reserve, which involves factors such as occupation, education and leisure time activities. The sample includes 60 participants, equally divided by gender and age group (22 to 94 years); in particular, the analysis will focus more on a sub-scores of the MoCA: the Memory Index Score (MIS), belonging to the deferred recall test, concerns the cognitive domain of memory and could represent a potential predictor of the evolution of the neurocognitive disorder in question (and of a possible transition from mild to major). Each participant filled in informed consent (for participation and processing of personal data), an anamnestic form (for health status), then the MoCA was administered. Finally, the structured Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq) was conducted to measure cognitive reserve, and then concluded with the MMSE. From the analysis of the collected data, an intriguing connection emerged between education and cognitive reserve (CR), as well as between education and the MoCA-MIS score. This suggests that the higher an individual's level of education, the higher both their cognitive reserve score and their MoCA-MIS score tend to be. These findings highlight the significance of education in the prevention and management of neurocognitive disorders. In conclusion, the research has shown that not only cognitive dysfunctions but also variables such as age, level of education, and cognitive reserve influence performance on the MoCA. This underscores the importance of considering different factors and suggests the need for further studies to delve into the complex interactions between these elements.
2022
Age, education, biological sex, and cognitive reserve as predictors of the Memory Index Score (Montreal Cognitive Assessment, 8.1) in a sample of neurologically healthy participants.
Nel contesto dei disturbi neurodegenerativi (NCD) è di fondamentale importanza identificare precocemente ogni segno di potenziale deterioramento cognitivo, permettendo così un intervento e un miglioramento tempestivi della qualità di vita del paziente. Per tale scopo, vengono utilizzati i cosiddetti “test di screening”: strumenti di valutazione clinica per valutare in modo generale lo stato cognitivo del paziente, per rilevare i segni precoci di problemi cognitivi o neurologici. La presente ricerca si focalizza sul Montreal Cognitive Assessment (MoCA nella versione più recente 8.1) e il Mini-Mental State Examination (MMSE). Il fulcro è proprio ottenere una “standardizzazione” sulla popolazione italiana del MoCA-MIS 8.1, su un campione di individui neurologicamente indenni. Lo scopo è indagare se la performance al MoCA di un soggetto patologico sia esclusivamente la conseguenza di disfunzioni cognitive o se vi è un’influenza significativa da parte di variabili come l’età, il livello di istruzione, il genere biologico e la riserva cognitiva, la quale coinvolge fattori quali la professione, l’istruzione e le attività del tempo libero. Il campione include 60 partecipanti, suddivisi equamente per genere d’appartenenza e per fasce d’età (dai 22 a 94 anni); In particolare, l’analisi sarà maggiormente focalizzata su un sotto-punteggio del MoCA: il Memory Index Score (MIS), appartenente alla prova di richiamo differito, riguarda il dominio cognitivo della memoria e potrebbe rappresentare un potenziale predittore dell’evoluzione del NCD in questione (e di una possibile transizione da lieve a maggiore). Ogni partecipante ha compilato il consenso informato (per la partecipazione e il trattamento dei dati personali), una scheda anamnestica (per lo stato di salute), in seguito è stato somministrato il MoCA. Infine, si è svolta l’intervista strutturata Cognitive Reserve Index questionnaire (CRIq) per andare a misurare la riserva cognitiva, per poi concludere con il MMSE. Dall'analisi dei dati raccolti, è emerso un interessante legame tra la scolarità e la riserva cognitiva (CR), così come tra la scolarità e il punteggio MoCA-MIS. Questo suggerisce che maggiore è il livello di istruzione di un individuo, maggiore tende ad essere sia il suo punteggio di riserva cognitiva che il punteggio al MoCA-MIS. Questi risultati indicano l'importanza dell'istruzione nella prevenzione e nella gestione dei disturbi neurocognitivi. In conclusione, la ricerca ha evidenziato come non solo le disfunzioni cognitive, ma anche variabili come l'età, il livello di istruzione e la riserva cognitiva influenzano la performance al MoCA. Questo sottolinea l'importanza di considerare diversi fattori e predittori, inoltre suggerisce la necessità di ulteriori studi per approfondire le complesse interazioni tra questi elementi.
MoCA-MIS 8.1
Standardizzazione
Memory Index Score
Predittori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siccardi_Elisa.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55419