Con il termine tossine si identificano sostanze prodotte da vari organismi viventi che presentano strutture chimiche anche molto diverse tra loro e sono dotate di elevata tossicità. Queste sostanze possono agire con vari meccanismi causando effetti tossici di varia natura, pertanto la loro presenza come contaminanti in preparazioni di origine vegetale, prodotti erboristici ed integratori può rappresentare un problema per la salute umana, soprattutto per quanto riguarda quelle prodotte dalle piante, in quanto la loro assunzione accidentale può causare intossicazioni di varia gravità. Le tossine vegetali si possono differenziare in base al tipo di effetto tossico. Ci sono, infatti, tossine che esercitano una tossicità locale, come ossalati di calcio, oli essenziali e lattici; tossine ad attività fotosensibilizzante, come le furanocumarine; tossine con tossicità gastro-intestinale, come toxoalbumine e saponine, e tossine ad azione d’organo specifica, come glicosidi cardioattivi, alcaloidi tropanici e alcaloidi pirrolizidinici. In questo elaborato di tesi verranno discusse le vie di sintesi di tali tossine da parte delle piante, i loro principali meccanismi d’azione, gli effetti sull’uomo, la relativa terapia da intossicazione. Verranno, inoltre, descritte brevemente le regolamentazioni riguardanti la presenza di tali sostanze in preparati di origine vegetale, prodotti erboristici e integratori, con particolare attenzione ai limiti normativi di concentrazione e le principali metodiche di campionamento e raccolta delle piante per evitare contaminazioni accidentali di tali tossine, indicando i casi più frequenti presenti in letteratura. In tale ottica risulta di importanza vitale la presenza di un costante controllo di qualità della materia prima vegetale per salvaguardare la salute umana.

Tossine di origine vegetale e preparati erboristici: rischi per la salute umana

TENAN, BRAJAN
2022/2023

Abstract

Con il termine tossine si identificano sostanze prodotte da vari organismi viventi che presentano strutture chimiche anche molto diverse tra loro e sono dotate di elevata tossicità. Queste sostanze possono agire con vari meccanismi causando effetti tossici di varia natura, pertanto la loro presenza come contaminanti in preparazioni di origine vegetale, prodotti erboristici ed integratori può rappresentare un problema per la salute umana, soprattutto per quanto riguarda quelle prodotte dalle piante, in quanto la loro assunzione accidentale può causare intossicazioni di varia gravità. Le tossine vegetali si possono differenziare in base al tipo di effetto tossico. Ci sono, infatti, tossine che esercitano una tossicità locale, come ossalati di calcio, oli essenziali e lattici; tossine ad attività fotosensibilizzante, come le furanocumarine; tossine con tossicità gastro-intestinale, come toxoalbumine e saponine, e tossine ad azione d’organo specifica, come glicosidi cardioattivi, alcaloidi tropanici e alcaloidi pirrolizidinici. In questo elaborato di tesi verranno discusse le vie di sintesi di tali tossine da parte delle piante, i loro principali meccanismi d’azione, gli effetti sull’uomo, la relativa terapia da intossicazione. Verranno, inoltre, descritte brevemente le regolamentazioni riguardanti la presenza di tali sostanze in preparati di origine vegetale, prodotti erboristici e integratori, con particolare attenzione ai limiti normativi di concentrazione e le principali metodiche di campionamento e raccolta delle piante per evitare contaminazioni accidentali di tali tossine, indicando i casi più frequenti presenti in letteratura. In tale ottica risulta di importanza vitale la presenza di un costante controllo di qualità della materia prima vegetale per salvaguardare la salute umana.
2022
Plant toxins and herbal medicinal products: risks for human health
Tossine
Salute umana
Controllo qualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tenan_Brajan.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55495