L’egemonia eterosessuale è, al giorno d’oggi, più forte che mai. Essa approva certe identificazioni e ne rinnega altre, confinandole nell’abietto. Tutto questo ha il solo obiettivo di costruire una normatività eterosessuale come aspetto naturale e consono da seguire. Al fine di combattere e spodestare questa matrice eterosessuale, la filosofa contemporanea Judith Butler è la prima filosofa che ha ridiscusso la nozione di genere, affermando invece una sua performatività. Judith Butler vuole riconoscere le pratiche minoritarie, escluse dunque da ciò che viene definita la norma dominante, ossia la matrice eterosessuale. Questo lavoro di tesi propone un’analisi del suo pensiero, approfondendo la tematica queer e del genere e concentrandosi ulteriormente sull’eterosessualità normativa e sul suo rapporto con la politica italiana contemporanea.

Normatività e questioni di genere nel pensiero di Judith Butler

SINIGAGLIA, GIULIA
2022/2023

Abstract

L’egemonia eterosessuale è, al giorno d’oggi, più forte che mai. Essa approva certe identificazioni e ne rinnega altre, confinandole nell’abietto. Tutto questo ha il solo obiettivo di costruire una normatività eterosessuale come aspetto naturale e consono da seguire. Al fine di combattere e spodestare questa matrice eterosessuale, la filosofa contemporanea Judith Butler è la prima filosofa che ha ridiscusso la nozione di genere, affermando invece una sua performatività. Judith Butler vuole riconoscere le pratiche minoritarie, escluse dunque da ciò che viene definita la norma dominante, ossia la matrice eterosessuale. Questo lavoro di tesi propone un’analisi del suo pensiero, approfondendo la tematica queer e del genere e concentrandosi ulteriormente sull’eterosessualità normativa e sul suo rapporto con la politica italiana contemporanea.
2022
Normativity and gender issues in the thought of Judith Butler
Genere
Normatività
Butler
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sinigaglia_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 751.57 kB
Formato Adobe PDF
751.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55568