Il Cyberspace è da considerarsi come un nuovo locus commissi delicti e l'assenza di frontiere fisiche determina il venir meno della territorialità. Internet consente l'accesso all'utilizzo di contenuti e servizi digitali ad un'universalità di utenti e questa facilità di comunicazione solleva un'importante questione giuridica, ovvero a quale regime giuridico ci si riferisce quando un soggetto commette un crimine nel Cyberspace, uno spazio senza frontiere.

La criminalità nel Cyberspazio. Considerazioni etico-giuridiche e riflessioni critiche intorno al principio di territorialità.

FINESSI, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il Cyberspace è da considerarsi come un nuovo locus commissi delicti e l'assenza di frontiere fisiche determina il venir meno della territorialità. Internet consente l'accesso all'utilizzo di contenuti e servizi digitali ad un'universalità di utenti e questa facilità di comunicazione solleva un'importante questione giuridica, ovvero a quale regime giuridico ci si riferisce quando un soggetto commette un crimine nel Cyberspace, uno spazio senza frontiere.
2022
Criminality in Cyberspace. Ethical, Legal and Social Issues on the Territoriality Principle.
Cyberspazio
Criminalità
Territorialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Finessi_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 520.05 kB
Formato Adobe PDF
520.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55611