Nella Roma antica, la condizione femminile fu complessa e di netta inferiorità rispetto a quella dell'uomo. Le donne alieni iuris sottostavano alla patria potestas, mentre per coloro che fossero sui iuris, pur essendo considerate capaci giuridicamente, la concreta possibilità di esercitare i loro diritti venne limitata con l'istituto della tutela. A causa della loro debolezza, le donne erano controllate dal tutore perpetuamente, ad eccezione delle Vergini Vestali e di coloro che godevano del ius liberorum. Vi furono ulteriori disposizioni in ambito coniugale, quali il divieto di donazioni e la presunzione Muciana, e in ambito successorio che andarono a limitare la capacità patrimoniale femminile: l'interesse principale dei romani era mantenere il potere nelle mani maschili e salvaguardare il patrimonio della famiglia agnatizia, evitando che la donna potesse comprometterlo.
La condizione patrimoniale della donna in Roma antica.
MENZATO, MARGHERITA
2022/2023
Abstract
Nella Roma antica, la condizione femminile fu complessa e di netta inferiorità rispetto a quella dell'uomo. Le donne alieni iuris sottostavano alla patria potestas, mentre per coloro che fossero sui iuris, pur essendo considerate capaci giuridicamente, la concreta possibilità di esercitare i loro diritti venne limitata con l'istituto della tutela. A causa della loro debolezza, le donne erano controllate dal tutore perpetuamente, ad eccezione delle Vergini Vestali e di coloro che godevano del ius liberorum. Vi furono ulteriori disposizioni in ambito coniugale, quali il divieto di donazioni e la presunzione Muciana, e in ambito successorio che andarono a limitare la capacità patrimoniale femminile: l'interesse principale dei romani era mantenere il potere nelle mani maschili e salvaguardare il patrimonio della famiglia agnatizia, evitando che la donna potesse comprometterlo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menzato_Margherita.pdf
accesso riservato
Dimensione
547.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
547.82 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55616