Il testo analizza l'impatto della rivoluzione tecnologica degli ultimi sessant'anni sulla società, concentrandosi sulla digitalizzazione e la sua influenza sulla prevenzione e la repressione dei reati informatici. L'attenzione si concentra sulla prevenzione dei crimini informatici, con un focus sulla responsabilità degli enti e dei provider di servizi informatici; vengono esaminati gli organismi e le istituzioni che si occupano della repressione dei reati informatici. Infine, si affronta il problema della cooperazione internazionale e europea nella lotta contro i reati informatici, dati i loro caratteri transnazionali.

PREVENZIONE E REPRESSIONE DEI REATI INFORMATICI

CECCHETTO, SOFIA
2022/2023

Abstract

Il testo analizza l'impatto della rivoluzione tecnologica degli ultimi sessant'anni sulla società, concentrandosi sulla digitalizzazione e la sua influenza sulla prevenzione e la repressione dei reati informatici. L'attenzione si concentra sulla prevenzione dei crimini informatici, con un focus sulla responsabilità degli enti e dei provider di servizi informatici; vengono esaminati gli organismi e le istituzioni che si occupano della repressione dei reati informatici. Infine, si affronta il problema della cooperazione internazionale e europea nella lotta contro i reati informatici, dati i loro caratteri transnazionali.
2022
PREVENTION AND REPRESSION OF CYBERCRIME
Reati informatici
Prevenzione
Repressione
Digitalizzazione
Strumenti digitali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale - Sofia Cecchetto.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55645